Nella regione del Kongpo ad est di Lhasa si erge il Bön Ri, la montagna sacra ai devoti del Bön, Olimpo degli sciamani tibetani. Amitaba organizza viaggi al Bön Ri seguendo diversi itinerari, sia per viaggiatori individuali che per gruppi;...
Nella regione del Kongpo ad est di Lhasa si erge il Bön Ri, la montagna sacra ai devoti del Bön, Olimpo degli sciamani tibetani. Amitaba organizza viaggi al Bön Ri seguendo diversi itinerari, sia per viaggiatori individuali che per gruppi;...
La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...
La contea di Tsochen, situata a oltre 4700 m di altitudine s.l.m. nella Prefettura di Ngari (Regione Autonoma del Tibet), dista circa 1100 Km dal capoluogo Lhasa, e migliaia e migliaia di Km dalle coste della Repubblica Popolare, con i...
Fare un trekking in Tibet significa vivere un’emozione incredibile ed entrare in contatto con la parte più selvaggia della natura. Nonostante le alti latitudini, visitare lo Xizang a piedi potrà essere anche un’opportunità per esplorare una parte di mondo ancora...
Andiamo oggi alla scoperta dell’animo più intimo della cultura tibetana. Gli Otto Simboli di Buon Auspicio, chiamati anche Otto Preziosi Simboli, costituiscono uno dei più antichi e conosciuti gruppi di simboli del mondo tibetano. Sono presenti già a partire dai...
Nel tentativo di creare un riconoscibile e popolare marchio del turismo per il Distretto di Chengguan e rendere la regione area-chiave del turismo culturale tibetano a partire da quest’anno l’Amministrazione Turistica di Chengguan ha centrato attentamente la propria attenzione sulla...
Scultura e pittura sono i due aspetti più importanti dell’arte tibetana. L’arte tibetana non è altro che una manifestazione del sentimento e potere religioso, cosa non inusuale nelle teocrazie. A questo proposito la letteratura è unanime nel ritenere che l’arte...
Il primo missionario che arrivò in Tibet fu il frate gesuita Antonio d’Andrade nel 1624 e subito dopo lo seguirono i frati Cacella e Cabral mentre a Lhasa incominciava a svilupparsi una piccola comunità di musulmani provenienti dal Ladakh. Altri...
Lhasa, la capitale della Regione Autonoma del Tibet, si trova sulla riva nord del fiume Lhasa, in una valle dell’Himalaya. In cima alla Marpo Ri (Montagna rossa), a 3700 m di altezza, sorge il palazzo rosso e bianco del Potala,...
Ippolito Desideri nacque a Pistoia il 20 dicembre 1684 e, non ancora sedicenne, nel 1700, entrò a Roma nella Compagnia di Gesù formandosi nel prestigioso Collegio Romano, dove, per le sue grandi doti logico-filosofiche e il suo ardore appassionato teso alla salvezza del prossimo, venne scelto dal...