LA SALVAGUARDIA DELLA CULTURA TIBETANA PASSA PER IL WEB

La contea di Tsochen, situata a oltre 4700 m di altitudine s.l.m. nella Prefettura di Ngari (Regione Autonoma del Tibet), dista circa 1100 Km dal capoluogo Lhasa, e migliaia e migliaia di Km dalle coste della Repubblica Popolare, con i...

Leggi tutto

A PIEDI SULL’HIMALAYA? IL TREKKING IN TIBET UNA REALTA’ INTURISTICA INCREDIBILE

Fare un trekking in Tibet significa vivere un’emozione incredibile ed entrare in contatto con la parte più selvaggia della natura. Nonostante le alti latitudini, visitare lo Xizang a piedi potrà essere anche un’opportunità per esplorare una parte di mondo ancora...

Leggi tutto

GLI OTTO SIMBOLI PREZIOSI: CONOSCIAMO IL NODO INFINITO ED IL FIORE DI LOTO

Andiamo oggi alla scoperta dell’animo più intimo della cultura tibetana. Gli Otto Simboli di Buon Auspicio, chiamati anche Otto Preziosi Simboli, costituiscono uno dei più antichi e conosciuti gruppi di simboli del mondo tibetano. Sono presenti già a partire dai...

Leggi tutto

DISTRETTO DI CHENGGUAN DIVENTA IL NUOVO POLO TURISTICO DI LHASA

Nel tentativo di creare un riconoscibile e popolare marchio del turismo per il Distretto di Chengguan e rendere la regione area-chiave del turismo culturale tibetano a partire da quest’anno l’Amministrazione Turistica di Chengguan ha centrato attentamente la propria attenzione sulla...

Leggi tutto

CARATTERISTICHE DELL’ARTE TIBETANA

Scultura e pittura sono i due aspetti più importanti dell’arte tibetana. L’arte tibetana non è altro che una manifestazione del sentimento e potere religioso, cosa non inusuale nelle teocrazie. A questo proposito la letteratura è unanime nel ritenere che l’arte...

Leggi tutto

CORREVA L’ANNO 1624: ARRIVANO I GESUITI IN TIBET

Il primo missionario che arrivò in Tibet fu il frate gesuita Antonio d’Andrade nel 1624 e subito dopo lo seguirono i frati Cacella e Cabral mentre a Lhasa incominciava a svilupparsi una piccola comunità di musulmani provenienti dal Ladakh. Altri...

Leggi tutto

NEL CUORE DEL BUDDISMO TIBETANO

Lhasa, la capitale della Regione Autonoma del Tibet, si trova sulla riva nord del fiume Lhasa, in una valle dell’Himalaya. In cima alla Marpo Ri (Montagna rossa), a 3700 m di altezza, sorge il palazzo rosso e bianco del Potala,...

Leggi tutto

LA GRANDE FIGURA DI IPPOLITO DESIDERI

Ippolito Desideri nacque a Pistoia il 20 dicembre 1684 e, non ancora sedicenne, nel 1700, entrò a Roma nella Compagnia di Gesù formandosi nel prestigioso Collegio Romano, dove, per le sue grandi doti logico-filosofiche e il suo ardore appassionato teso alla salvezza del prossimo, venne scelto dal...

Leggi tutto

L’ORDINE DEI BERRETTI GIALLI O “MODELLO DI VIRTU’ “

Nel XV secolo si faceva strada un nuovo ordine, quello dei dGe-lugs-pa (l’ordine del “modello di virtù” conosciuto anche come l’ordine dei “berretti gialli”) che diversamente dagli altri non si basava su contatti culturali recenti con l’India e il Nepal...

Leggi tutto

DALLE STEPPE MONGOLE ALLE ALTE MONTAGNE TIBETANE: QUALI LEGAMI TRA LA MONGOLIA ED IL TIBET?

Il rapporto fra mongoli e tibetani rafforzò e riorganizzò la struttura amministrativa tibetana ed incrementò la ricchezza dei monasteri ma diede alle dinastie cinesi seguenti (e non solo alle dinastie) l’opportunità di considerare il Tibet parte integrante del territorio cinese...

Leggi tutto