SALVAGUARDARE L’AMBIENTE SIGNIFICA SALVAGUARDARE LA NOSTRA CASA

L’Altopiano del Tibet (Qinghai-Tibet) Il terzo polo del mondo, così definito perchè possiede la massa ghiacciata più grande del pianeta dopo quella dell’Artico e dell’Antartico. Il Tetto del Mondo, sito in Asia, si estende principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, nella...

Leggi tutto

TRA STORIA E LEGGENDA: LE “TRE PROVE” E IL PALAZZO DEL POTALA

Pochi lo sanno, ma a Lhasa, sul bellissimo altopiano Qinghai-Tibet sorge il palazzo sito alla massima altezza sopra livello del mare e di maggiore dimensione al mondo: stiamo parlando del maestoso e magnifico palazzo-fortezza del Potala, simbolo  del Buddismo lamaista....

Leggi tutto

CONTINUARE SULLA STRADA DELL’APERTURA E DEL PROGRESSO

Sviluppo e progresso, ma con uno sguardo attento nel preservare l’ambiente nonché una cultura affascinante ed unica al mondo. Queste le linee guida che negli ultimi vent’anni hanno caratterizzato il cammino del progresso della Regione del Tibet. Politiche mirate atte...

Leggi tutto

I “SUTRA DELLA PERFEZIONE E DELLA SAGGEZZA”

I Sutra della Perfezione della Saggezza o “Prajnaparamita” sono un gruppo di Sutra Mahayana fondamentali, dei quali si conoscono molte versioni sia in sanscrito sia in cinese, nonché in tibetano. Sono in forma di dialoghi e i principali interlocutori sono...

Leggi tutto

MEDITAZIONE SPIRITUALE E ANALITICA ED I “CINQUE TIBETANI”

Nel precedente post abbiamo parlato dell’importanza della meditazione e dei suoi molteplici benefici. Oggi cercheremo di andare più nello specifico parlando di “meditazione stabilizzante”, “meditazione analitica” e i cosiddetti “cinque tibetani”. La meditazione stabilizzante sviluppa la capacità di concentrazione su...

Leggi tutto

LO JAMGON KONGTRUL LASCIA IL SUO RUOLO: PERCHE QUESTA DECISIONE?

Anche se il Buddhismo Tantrico proveniente dall’India aveva una natura prettamente antigerarchica ed anticastale, in Tibet questa tradizione ha subito un processo di profonda trasformazione che l’ha portata – sposandosi con la politica feudale tibetana, con il sistema dei tulku...

Leggi tutto

IL PROGRESSO TIBETANO: LE TAPPE DELLA SCALATA VERSO LA NORMALITA’

Lo Xizang è stato parte integrante della Cina sin dai tempi antichi ma prima del 1950 era una società di servitù feudale. Dopo una serie di importanti tappe storiche, dalla sua liberazione pacifica alle riforme democratiche per la costituzione della regione...

Leggi tutto

L’INDISSOLUBILITA’ DEL LEGAME “MAESTRO-DISCEPOLO” NEL BUDDISMO

L’INDISSOLUBILITA’ DEL LEGAME MAESTRO-DISCEPOLO NEL BUDDISMO Il maestro ha un ruolo essenziale nella trasmissione della dottrina nel lamaismo. In realtà anche nel buddismo mahàyàna e vajrayàna il guru, tibetano blama, o maestro, è considerato capace di trasmettere, grazie al contatto...

Leggi tutto