TIBET: ALLA SCOPERTA DEI TESORI UNESCO DI LHASA

Il Tibet è un luogo ricco di storia. Non è quindi un caso che l’UNESCO abbia iscritto alcune delle meraviglie architettoniche tibetane all’interno della sua World Heritage List.  Il patrimonio culturale non è solo monumenti e collezioni di oggetti ma...

Leggi tutto

TURISMO: IN TIBET, 32 MILIONI DI PRESENZE NONOSTANTE IL COVID-19

I corridori e gli spettatori di una maratona a Nyingchi, uno dei principali eventi sportivi tibetani che da sempre accoglie numerosi – e coraggiosi – atleti provenienti non solo dall’Asia, sarebbero senza dubbio d’accordo sul fatto che il magnifico Grand...

Leggi tutto

TRAGEDIA SUL TETTO DEL MONDO, COLPA DEL RISCALDAMENTO CLIMATICO

Tragedia sul versante indiano dell’Himalaya. Nella giornata di ieri un costone del ghiacciaio himalayano Nanda Devi si è staccato precipitando in una gola dello stato settentrionale indiano di Uttarakhand. Il boato e poi il crollo. Una pioggia di massi si...

Leggi tutto

IL MANUALE PRATICO DELLA NOBILE TARA KURUKULLA – TERZA PARTE –

Dopo aver introdotto nei due precedenti articoli il Manuale Pratico della Nobile Tara Karakulla, nel nostro terzo ed ultimo appuntamento sull’approfondimento di questo testo sacro, affronteremo gli ultimi due capitoli del Manuale. Dalle norme di condotta etica fino all’alchimia, queste...

Leggi tutto

IL MANUALE PRATICO DELLA NOBILE TARA KURUKULLA – SECONDA PARTE –

Dopo la presentazione del Capitolo Primo del “Manuale Pratico della Nobile Tara Kurukulla“, continua oggi il nostro approfondimento nei confronti di questo testo sacro. Nell’appuntamento di oggi presenteremo il Capito Secondo e Terzo del Manuale.  Se il Capitolo Secondo entrerà...

Leggi tutto

IL MANUALE PRATICO DELLA NOBILE TARA KURUKULLA – PRIMA PARTE –

In un precedente articolo abbiamo parlato di Kurukulla, importante Dea tibetana dell’amore, del magnetismo e dell’attrazione. Adesso, per comprendere meglio la mentalità e l’operatività del Vajrayana buddhista, sintetizzeremo il testo da cui la pratica di Kurukulla ha origine: l’Āryatārākurukullākalpa, ovvero...

Leggi tutto

CAPPELLI E LIGNAGGI, UNA QUESTIONE ANCORA APERTA

Quando si parla di tradizione tibetana, purtroppo, è facile creare confusione. Pertanto oggi cercheremo di affrontare in questo breve articolo un argomento che, per quanto possa essere banale, è in realtà da sempre fonte di un acceso dibattito nella letteratura:...

Leggi tutto

COME SI E’ FORMATO IL TETTO DEL MONDO?

Come è universalmente noto, l’altopiano del Tibet è un vasto ed elevato altopiano dell’Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano. Occupa...

Leggi tutto

TIBET: VOLIAMO A NYNGCHI PER FESTEGGIARE IL GONGBO NEW YEAR

Il Tibet è un paese dalle tradizioni millenarie ben radicate nell’animo della popolazione. Nonostante la fede buddista pervade pressoché ogni aspetto della vita dei tibetani, questi ancora oggi celebrano festività secolari non direttamente connesse con il Buddha e la cui...

Leggi tutto

IL PIL DEL TIBET CRESCE NONOSTANTE IL COVID-19

L’avvento del covid-19 non benché abbia impattato la crescita del Tibet, non ha fermato del tutto l’economia del Tetto del mondo. Secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati da Qizhala, Presidente del governo regionale tibetano, il prodotto interno lordo della regione...

Leggi tutto