Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...
Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...
Sotto i pallidi raggi del sole invernale, stormi di uccelli zampettano lungo i corsi d’acqua gli stagli e le zone palustri della Contea di Lhundrup presso Lhasa, in Tibet. Negli ultimi anni a Lhundrup si è lavorato duramente per creare...
La cultura, le usanze e la tradizione del Tibet sono un esempio per il mondo, dato che l’Altopiano viene universalmente riconosciuto come uno dei posti più autentici ancora esistenti. Che si tratti di spettacoli di danza popolare tradizionale o di...
In Tibet, ogni vetta è contornata da fantastiche leggende che accendono l’immaginazione di milioni di persone. Tra loro il Monte Kailash è forse la più incredibile per la sua unicità. Questa enorme e massiccia roccia le cui nevi perenni brillano sotto...
L’arrivo a Lhasa in aereo è spettacolare. Prima di atterrare questo vola sopra l’Everest, che i tibetani chiamano Qomolangma, ossia la “Madre dell’Universo”, e dinanzi a quella vista mozzafiato è impossibile non emozionarsi e non catturare con una fotografia quella...
L’aspro ed impervio altopiano tibetano culla della vita? Per gli studiosi sì. Tutto è partito dal ritrovamento straordinario ai piedi dell’Himalaya di un fossile di “rinoceronte lanoso”, che mostra chiari adattamenti a un clima freddo e dalle nevi perenni gia’...
La pittura tibetana si può far risalire al VII secolo d.C. quando il Buddhismo, insieme alle sue arti, fu introdotto per la prima volta in Tibet proveniente dalle confinanti culture dell’India, Nepal, Cina e Asia Centrale. Tutt’oggi vi sono poche espressioni...
L’altopiano tibetano, che copre un’area di 2,6 milioni di km 2 con un’altitudine media di oltre 4000 m, è spesso chiamato “il terzo polo del mondo” a causa dei suoi enormi ghiacciai. Inutile dire di quanto il suo fragile ecosistema...
Uno dei periodi più belli per visitare lo Xizang è proprio la primavera per i turisti che visitano il Tibet, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni. La primavera tibetana è relativamente breve – da marzo a maggio...
Dalle immagini di Buddha alla lotta contro il Covid-19. Accade in Tibet dove i maestri thangka reinventano questa affascinante e tradizionale forma d’arte per descrivere il mondo di oggi nelle sue sfaccettature, sia positive che negative. Ma andiamo più nello...