IL MANUALE PRATICO DELLA NOBILE TARA KURUKULLA – PRIMA PARTE –

In un precedente articolo abbiamo parlato di Kurukulla, importante Dea tibetana dell’amore, del magnetismo e dell’attrazione. Adesso, per comprendere meglio la mentalità e l’operatività del Vajrayana buddhista, sintetizzeremo il testo da cui la pratica di Kurukulla ha origine: l’Āryatārākurukullākalpa, ovvero...

Leggi tutto

CAPPELLI E LIGNAGGI, UNA QUESTIONE ANCORA APERTA

Quando si parla di tradizione tibetana, purtroppo, è facile creare confusione. Pertanto oggi cercheremo di affrontare in questo breve articolo un argomento che, per quanto possa essere banale, è in realtà da sempre fonte di un acceso dibattito nella letteratura:...

Leggi tutto

COME SI E’ FORMATO IL TETTO DEL MONDO?

Come è universalmente noto, l’altopiano del Tibet è un vasto ed elevato altopiano dell’Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano. Occupa...

Leggi tutto

TIBET: VOLIAMO A NYNGCHI PER FESTEGGIARE IL GONGBO NEW YEAR

Il Tibet è un paese dalle tradizioni millenarie ben radicate nell’animo della popolazione. Nonostante la fede buddista pervade pressoché ogni aspetto della vita dei tibetani, questi ancora oggi celebrano festività secolari non direttamente connesse con il Buddha e la cui...

Leggi tutto

IL PIL DEL TIBET CRESCE NONOSTANTE IL COVID-19

L’avvento del covid-19 non benché abbia impattato la crescita del Tibet, non ha fermato del tutto l’economia del Tetto del mondo. Secondo gli ultimi dati ufficiali pubblicati da Qizhala, Presidente del governo regionale tibetano, il prodotto interno lordo della regione...

Leggi tutto

STORIA DEL TIBET: IL RAPPORTO TRA L’IMPERATORE YONGLE, PATRONO DEL BUDDHISMO, ED IL QUINTO KARMAPA

Che rapporto intercorre tra uno dei più importanti imperatori della storia imperiale cinese ed i Lama del Tibet? Assai stretto. In particolare ci riferiamo al rapporto tra Yongle, terzo imperatore della dinastia Ming, con il quinto Karmapa (Deshin Shekpa). E’...

Leggi tutto

COVID-19: LHASA INIZIA LE VACCINAZIONI. A CHI LA PRIORITA’?

L’anno nuovo si è aperto con una buona notizia: Lhasa si appresta ad inoculare le prime dosi di vaccino contro il Covid-19. Nello specifico, si è appreso che a partire dal 1 gennaio 2021, il Municipio di Lhasa ha istituito...

Leggi tutto

LA FERROVIA SICHUAN-TIBET, VOLANO DI SVILUPPO PER LHASA

Può una ferrovia diventare un importante motore per l’economia del Tetto del Mondo? La risposta è sì. Nello specifico ci riferiamo alla ferrovia Sichuan-Tibet lunga  ben 1.742,39 chilometri,  un progetto chiave elencato nel 14° piano quinquennale (2021-25). Con un costo...

Leggi tutto

LE AFFASCINANTI SALINE DI MANGKAM

Il sale rosa dell’Himalaya è estremamente popolare ai giorni d’oggi. La più alta qualità di questo bene viene estratto proprio in Tibet, ed il suo prezzo a volte è addirittura il doppio dell’oro! Il motivo? L’estrema rarità del minerale, viene...

Leggi tutto

IL MONASTERO TASHI LHUMPO, UNO DEI MASSIMI SANTUARI IN TIBET

Non solo Lhasa. Una delle attrazioni turistiche principali all’interno dei confini tibetani è il monastero di Tashi Lhunpo, sito a Shigatse, la seconda più grande città del Tibet. Fondato nel 1447 dal principale discepolo di Lama Tzong Khapa, Gendun Drub,...

Leggi tutto