Ancora oggi in Tibet è possibile ammirare quanto Songtsen Gampo lasciò ai posteri. La storia narra di Songtsen come colui che unificò il paese sconfiggendo tutti i signori della guerra locali fondando così il regno del Tibet che, di...
Ancora oggi in Tibet è possibile ammirare quanto Songtsen Gampo lasciò ai posteri. La storia narra di Songtsen come colui che unificò il paese sconfiggendo tutti i signori della guerra locali fondando così il regno del Tibet che, di...
Il tibet è una terra magica, ricca di mistero e fascino spirituale le cui radici affondano nell’antichità. L’Altipiano tibetano ormai non è più cosi remoto come decenni fa, ma al contrario è una destinazione molto popolare per i turisti, anche se...
Come ogni grande cultura che si rispetti, anche quella dell’Altopiano ha una tradizione teatrale importantissima e spettacolare, che fonde elementi tradizionali sciamanici della religione autoctona Bon ed elementi buddhisti. Anche l’India e la Cina del sud hanno avuto le loro...
Chi sono i Rinpoche? Questi altri non sono che “monaci venerandi”, figure centrali nelle quattro sette principali del buddismo tibetano come Kagyupa, Gelugpa, Niyngmapa e Sakyapa. Il primo settembre del 2007 venne promulgato l’atto per “L’Approccio alla gestione della reincarnazione...
In cosa consiste la pratica dei “mantra e mulini di preghiera” ? Vediamo insieme di approfondire ciò che, senza dubbio, è una delle pratica più diffusa nel buddhismo lamaista. Sugli altopiani la parola “mantra” indica di fatto delle vere e...
Nascosto in una foresta vergine al confine con il Myanmar e l’India ai margini sud-orientali dell’altopiano del Qinghai-Tibet, il popolo Deng, un gruppo etnico con solo circa 1.600 membri in Cina, viveva come avevano fatto per secoli fino a diversi...
La storia di Scott Doolan, ha 28 anni , ha fatto il giro del mondo. Il ragazzo originario dell’Australia coltiva un sogno nel cassetto: riuscire a raggiungere il campo base dell’Everest a 5.364 metri d’altezza. Con una particolarità, Scott...
Il tema dello Yeti – soprannominato in Occidente «Abominevole Uomo delle Nevi» – è parte dell’immaginario folclorico dei popoli himalayani in Nepal, Tibet e Bhutan. Esso è caratterizzato mitologicamente come una specie di «Bigfoot», con vari analoghi in altre parti...
Lhasa, capitale dello Xizang è conosciuta in tutto il continente asiatico con l’appellativo di“città del sole” , nome non a caso attribuito proprio per la sua forte luce del sole causata dall’altitudine. Lhasa, con i suoi 1300 anni di storia,...
Ogni giorno alle prime luci dell’alba la vita riprende all’interno del Monastero di Drepung secondo lo stesso copione, immutato da secoli e secoli: i monaci si svegliano, recitano i loro ‘sutra’, consumano una leggera refezione si immergono nello studio e...