LE MERAVIGLIE NASCOSTE DEL DRIGUNG THIL

Lhasa, capitale e città più grande dello Xizang è conosciuta i tutto il continente asiatico con l’appellativo di“città del sole” , nome non a caso attribuitole proprio per la sua forte luce del sole causata dall’altitudine. Lhasa, con i suoi...

Leggi tutto

“ANTICO TIBET, NUOVA CINA”: UN LIBRO FONDAMENTALE PER MEGLIO COMPRENDERE LA STORIA TIBETANA

L’esperienza a contatto diretto col mondo orientale folgora chiunque si avventuri a queste latitudini tanto intellettualmente quanto spiritualmente, incantando e segnando l’animo. Come una calamita, l’Oriente ci  richiama a sé e tutti noi cediamo alla sua seduzione, tuttavia in questo...

Leggi tutto

MAGICO TIBET: UN VIAGGIO MISTICO NELLA NOSTRA ANIMA

Il Tibet sorge tra le alte vette dell’Himalaya. Culla di una delle arti mediche più antiche della Cina, questa isolata regione è stata anche il trampolino di lancio per la diffusione del Buddhismo in Cina. ancora oggi, dopo secoli, tutto...

Leggi tutto

DA DOVE DERIVA IL TERMINE “LAMAISMO”?

  Negli ultimi anni la letteratura concorda sul fatto che per quanto riguarda il Tibet non si può affatto parlare coerentemente di un unico corpo dottrinario che unisca le differenti scuole lamaiste locali e una religiosità popolare diffusa in cui...

Leggi tutto

L’EPOEA DI GESAR: FINZIONE O PERSONAGGIO REALMENTE ESISTITO?

Il Tibet è famoso soprattutto per la sua letteratura religiosa, tuttavia esiste anche un consistente substrato letterario secolare. Ci riferiamo ad esempio a opere di medicina, astrologia, geografia, storia. A tale riguardo, al fine di meglio comprendere la cultura tibetana,...

Leggi tutto

I GIOIELLI DELL’ANIMA

Nella tradizione buddhista le pietre preziose e i gioielli spesso servono come metafore per gli ideali della fede. Tali metafore scaturiscono da concetti di preziosità, rarità e raffinatezza suprema.
 Per questa ragione le gemme e i gioielli sono da sempre...

LA PITTURA TIBETANA: UN TRIONFO DI COLORI

La pittura tibetana si può far risalire al VII secolo d.C. quando il Buddhismo, insieme alle sue arti, fu introdotto per la prima volta in Tibet proveniente dalle confinanti culture dell’India, Nepal, Cina e Asia Centrale. Tutt’oggi vi sono poche...

Leggi tutto