IL QINGHAI-TIBET: PRIORITÀ, LA CONSERVAZIONE ECOLOGICA

Siamo nella regione Sanjiangyuan, nel nordovest della provincia di Qinghai: l’area dell’Altopiano tibetano nella quale hanno origine tre grandi fiumi – Giallo, Yangtse e Mekong -, per questo conosciuta come la “Torre dell’Acqua”. Dall’istituzione del Parco Nazionale di Sanjiangyuan nel...

LA VALLE TIBETANA DI GAMA: UN’AFFASCINANTE ESCURSIONE

Un’esperienza indimenticabile, in una delle cinque valli riconosciute come “essenza del paesaggio” che caratterizza la maestosa catena dell’Himalaya. Anche perché, a differenza delle altre quattro, la Valle di Gama nel Tibet – la più bella del mondo – non ha...

I MANDALA TIBETANI, ESSENZA SPIRITUALE E ARTE

Tanto tempo per crearli, un secondo per distruggerli e ricominciarne altri. Perché i mandala di sabbia colorata sono un insegnamento, una pratica e (soprattutto) un percorso. Simboli e racconti di divinità racchiusi in una precisa geometria, come in una mappa...

DAL TIBET, ALTRI DUE SUCCESSI GREEN

Non si fermano, le buone notizie ambientali dalla Regione autonoma. La prima di questi giorni riguarda il progetto di rimboschimento delle montagne a nord e sud di Lhasa; la seconda, la Riserva naturale nazionale di Changtang. I nuovi alberi di...

DAWA, IL RICERCATORE TIBETANO DEVOTO ALLE FARFALLE

Nel laboratorio di Dawa, entomologo di 55 anni dell’Istituto di Biologia dell’Altopiano del Tibet, una delicata farfalla grigia decorata con strisce bianche e intricati cerchi dorati ha trovato la sua ultima dimora. Questo esemplare è una delle oltre 300 specie...

TIBET E IL SECOLO DI DOMINIO MONGOLO

In un nostro articolo precedente, abbiamo parlato dell’Impero tibetano – dalla sua nascita alla sua massima espansione, grazie ai tre Re del Dharma. Ma cosa accade dopo?  Le prime incursioni Nel 1240, per ragioni ancora allo studio, il principe mongolo...

QUALITÀ ECOLOGICA: IL TIBET TRA I MIGLIORI

Secondo il Bollettino Ambientale 2023 appena diffuso, la situazione dell’acqua e della biodiversità posiziona l’Altopiano tibetano al vertice della classifica mondiale. La Regione ha completato il monitoraggio di 50.140 ghiacciai e 33.158 laghi glaciali, designando 33 zone di protezione delle...

TASHI, IL CACCIATORE TIBETANO DIVENTATO RANGER

Immaginate una capanna con animali selvatici imbalsamati pendenti dal soffitto, ciotole di argilla e gabbie da pesca di bambù in mostra su un tavolo e costumi tradizionali esposti sui muri. Un “museo” di caccia e di vita dove Tashi, 52...

I FESTIVAL TIBETANI DI PRIMAVERA

Più di venti, i festival annuali tibetani, che si aggiungono a cinque manifestazioni di abilità ippiche e diverse celebrazioni nei monasteri. Anche se le date possono variare, andiamo a vedere cosa potremmo trovare a giugno – complice la primavera e...

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO RAGGIUNGE L’ALTOPIANO TIBETANO

Laghi in espansione del 50% entro il 2100. Ecosistemi e insediamenti a rischio sommersione Secondo uno studio dell’Istituto di ricerca sull’Altopiano Tibetano (Institute of Tibetan Plateau Research) dell’Accademia Cinese delle Scienze, appena pubblicato su Nature Geoscience, i laghi tibetani sono...