TIBET, LA “TORRE DELL’ACQUA”

Non solo laghi – più di millecinquecento, alcuni dei quali con una superficie di oltre cento chilometri quadrati: nell’altopiano tibetano si trovano le sorgenti di sei grandi fiumi. Cosa che lo rende il più importante serbatoio idrico di tutta l’Asia...

ENERGIA VERDE: IL TIBET NEL NUOVO ‘CIRCUITO D’ORO’

La Cina ha aperto un ‘Circuito d’Oro’ nello sviluppo di nuove tecnologie per lo stoccaggio. Un ulteriore passo verso la produzione da fonti rinnovabili e dunque la decarbonizzazione, coerente con gli enormi investimenti finora nell’energia sostenibile. Compreso l’altopiano tibetano, dove...

C’ERA UNA VOLTA… L’IMPERO TIBETANO

Tra il VII e l’XI secolo, per opera di tre Re, quello Tibetano è un impero. Che si estende in quasi tutte le direzioni, dall’Himalaya al Bengala e ad alcune province cinesi, per poi decadere sotto il dominio mongolo. Il...

KELSANG PEDRON, LA PRIMA DONNA TIBETANA A PILOTARE UN CACCIA

Stava studiando alla scuola media ‘Beijing Tibet’, la ragazza nata a Lhokha, quando venne a sapere che un collega più grande di lei si era assicurato un posto all’Air Force University. Un’informazione che avrebbe fatto nascere un sogno – oggi,...

Leggi tutto

NUOVA VIA DELLA SETA, NUOVA LINFA PER L’ARTIGIANATO TIBETANO

Con l’arrivo della primavera, la provincia del Qinghai sta per inaugurare l’alta stagione turistica. Così, dagli oggetti in argento o bronzo ai tappeti, ci si dedica ancora di più alla manifattura tradizionale.  Wang Fubang – l’erede a livello distrettuale della...

Leggi tutto

L’ESSENZA DEL TIBET IN 10 FOTO

Il Tibet è una terra affascinante, ricca di spiritualità, storia e cultura. Da sempre questo scrigno di mondo ha protetto la sua identità, ma oggi il Tibet è sempre più accessibile. E’ una terra aperta e pronta ad accogliervi. Pronti...

Leggi tutto

LA “VALLE DEI RE” DEL TIBET

La prefettura di Lhoka, nel Sud del Tibet, è rinomata come la culla della civiltà tibetana ed è la patria originale degli antichi Re del Tibet, prima del trasferimento del centro del potere reale a Lhasa, che avvenne nel VII...

Leggi tutto

ECCO LE TECNICHE DI MEDITAZIONE BUDDHISTA

Le tecniche della meditazione buddhista differiscono a seconda dei tipi di Buddhismo. Si passa dalla concezione del corpo immaginario, diviso in sette chakra, immaginati come fiori di loto con impresse sillabe mistiche su cui concentrarsi, a espressioni e suoni da...

Leggi tutto

DA PECHINO, 35 MILIARDI DI DOLLARI PER LA CULTURA TIBETANA

Dal 2012 al 2022, il governo cinese ha investito circa 35 miliardi di dollari nel settore dell’istruzione del Tibet. Questo uno dei principali dati riportati dall’ultimo libro bianco pubblicato dall’Ufficio informazioni del Consiglio di Stato cinese dal titolo Politiche del...

Leggi tutto

IN TIBET, PECHINO RADDOPPIA GLI SFORZI PER IL PATRIMONIO CULTURALE

Si sa che il restauro è un’arte fondamentale per recuperare antichi edifici. Ed anche il Tibet non è da meno. Il Tempio di Jokhang, celebre sito tibetano del patrimonio culturale mondiale, si trova nella città vecchia di Lhasa, i Tibet,...

Leggi tutto