Negli ultimi anni il Tibet sta conoscendo un boom del turismo. Solo nel 2014 ha raggiunto la cifra record di 15 milioni di visitatori e nel 2017 ha toccato quota 17 milioni. Un trend tutto in salita che ha portato la...
A lungo “sinonimo” di mistero e inaccessibilità, il Tibet di oggi abbraccia il mondo. Certo: dovendo affrontare delle sfide nuove, compreso l’ossigeno per i viaggiatori non abituati all’alta quota. Potendo però raggiungere, proprio grazie al Turismo, un diverso tenore di vita e dunque una nuova prospettiva. Fatta di mestieri vecchi e nuovi, di imprenditoria giovanile e femminile, e soprattutto – per via del diverso reddito – di uscita dalla povertà e di accesso. Per esempio, a un’istruzione e a un’assistenza sanitaria prima inarrivabili.
Come da tutti auspicato in uscita dalla crisi pandemica, un Turismo sensibile. In grado, dunque, di sostenere le popolazioni locali e la loro unicità culturale. Con delle ricadute importanti nelle vite di moltissime persone e di interi territori, rese possibile dal notevole investimento locale e cinese nelle infrastrutture stradali, ferroviarie, aeroportuali e digitali. Che stanno collegando villaggi e città, tra di loro e con gli appassionati di tutto il mondo.
Ieri, lunghe e pericolose attraversate sugli yak e – nel migliore dei casi – “Sette anni nel Tibet”: oggi, treni spettacolari che sfrecciano sul permafrost, camere di ossigeno ai piedi del Qomolangma e persino una compagnia aerea di bandiera. Qualcosa sta cambiando…
Negli ultimi anni il Tibet sta conoscendo un boom del turismo. Solo nel 2014 ha raggiunto la cifra record di 15 milioni di visitatori e nel 2017 ha toccato quota 17 milioni. Un trend tutto in salita che ha portato la...
Fare un trekking in Tibet, significa percorrere sentieri sui grandi spazi dell’altopiano ai piedi delle montagne innevate, attraversare i campi dei nomadi che pascolano gli yak, risalire le colline scalfitte dal vento e vivere dei giorni in un ambiente remoto...
Nel 1986, quando le autorità tennero adeguati i servizi di base per accogliere turisti sul “tetto del mondo”, i primi gruppi erano ancora pochi, ma dopo l’apertura al turismo individuale, la regione ha visto un aumento notevole di visitatori, sopratutto...
In Tibet, quando si parla di sorgenti termali, la maggior parte degli amanti dei bagni nelle calde acque minerali penserà a Olga, una delle sorgenti più famose del Tibet, situata nel villaggio di Xoiba nella Contea di Sangri, presso Shannan,...
Cosa è il Tibet? La risposta viene da due celebri autori di guide per il Tibet: “Il Tibet è Orizzonti senza fine, aria rarefatta degli oltre 4.000 metri di altitudine media, luce pura come il cristallo, tesori artistici che sono riusciti...
La regione autonoma tibetana nel Sudovest della Cina è una grande attrazione per turisti di tutto il mondo, ma ha visto meno visitatori durante l’inverno, col risultato che diverse attività legate al turismo rimangono chiuse per diversi mesi. Tutto è...
La prefettura di Lhoka, nel Sud del Tibet, è rinomata come la culla della civiltà tibetana ed è la patria originale degli antichi Re del Tibet, prima del trasferimento del centro del potere reale a Lhasa, che avvenne nel VII...
Sperduto in mezzo ai campi e ai boschi, in un meraviglioso angolo di Francia lontano dai centri abitati si trova Lerab Ling, il più importante centro di buddhismo tibetano in Europa. Fondato nel 1991 da Sogyal Rinpoché. Immerso nella pace...
Il Tetto del Mondo ha un nuovo record di scalate. Con la conquista della cima del Monte Shishapangma, a 8.027 metri di quota, l’alpinista nepalese Nirmal Purja è riuscito ha raggiungere tutte le 14 vette sopra gli 8mila in appena 7 mesi. Ad...
Nella provincia di Qinghai, nel Nord-Ovest della Cina, si usano la tecnologia moderna e l’elaborazione digitale per promuovere l’innovazione nell’industria della medicina tibetana, esplorando attivamente i trattamenti, l’assistenza sanitaria e la ricerca scientifica sulla medicina tibetana. All’ospedale specializzato di medicina...