Attivo il Parco eolico e, in costruzione, quello fotovoltaico più alti del mondo Il primo, nella Contea di Baxoi nella Prefettura di Qamdo – a oltre 5.300 metri di altitudine; il secondo, vicino alla “Città del Sole” Lhasa a circa...
Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.
Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.
Parola-chiave: insieme.
Attivo il Parco eolico e, in costruzione, quello fotovoltaico più alti del mondo Il primo, nella Contea di Baxoi nella Prefettura di Qamdo – a oltre 5.300 metri di altitudine; il secondo, vicino alla “Città del Sole” Lhasa a circa...
Cittadina di Cona (o Cuona), a un’altitudine media di 3.400 metri nella Prefettura di Shannan. Un luogo di foreste rigogliose ma anche di campi collinari sterili, dove le difficoltà del bestiame e degli allevatori per via del clima troppo rigido...
A ottobre di quest’anno, più del 99% dell’elettricità prodotta sull’Altopiano tibetano proveniva dal Sole, il vento, l’acqua e il calore della terra. Una potenza green che, dal 2015, ha fornito all’intera Regione e persino a 16 province confinanti più di...
Fino a sei anni fa in via di estinzione, il ‘Leopardo delle nevi’ è più di una specie: è un simbolo. Così forte da unire interi popoli e culture in uno sforzo davvero internazionale per la sua salvezza e protezione....
Come effetto del riscaldamento globale degli ultimi 200 anni, le piante di Abies spectabilis (abete dell’Himalaya) delle foreste tibetane e nepalesi si stiano espandendo ad altitudini più elevate e a un ritmo più rapido della Betula utilis (betulla dell’Himalaya). Un’accelerazione dunque degli abeti a...
L’innalzamento delle acque del Qinghai confermato da una statua Negli ultimi 20 anni, il Lago Qinghai nel nord-est dell’altopiano Qinghai-Tibet è salito di quasi 20 centimetri in media ogni anno, aumentando al contempo la sua superficie fino a quella di...
Siamo sull’altopiano Qinghai-Tibet, nel villaggio Xueshan ai piedi della sacra e innevata montagna Anyemaqen o Amnye Machen. La più grande nell’area sorgente del Fiume Giallo e con più di 40 ghiacciai, che però – circa 10 anni fa – hanno...
Estratto il più lungo nucleo a questa latitudine ed emessa una nuova legge per la migliore protezione dei ghiacciai Con i suoi 324 metri di lunghezza, il nucleo ottenuto dal ghiacciaio Purog Kangri – il terzo più grande al mondo...
Allo studio il Purog Kangri, il terzo ghiacciaio più grande al mondo Il settantaseienne Lonnie Thompson, membro delle Accademie americana e cinese delle Scienze, è tornato nella Contea più alta della regione: Shuanghu, a oltre 5mila metri sul mare. Per...
Circa 16 varietà di orzo e colza, per un totale di 520 grammi, sono state imbarcate sul primo satellite riutilizzabile cinese (Shijian-19). Obiettivo – la ricerca sui semi in condizioni di micro-gravità, per rafforzare l’agricoltura e la tenuta del suolo...