Ambiente

Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.

Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.

Parola-chiave: insieme.

ALTOPIANO QINGHAI-TIBET: SPEDIZIONI SCIENTIFICHE E COOPERAZIONE

Cambiamento climatico e impatti sulle risorse idriche dell’ecosistema Qinghai-Tibet, permafrost, carbonio e biodiversità: i significativi progressi segnati dalla seconda indagine scientifica nella regione si stanno rivelando vitali per la sicurezza presente e futura dell’altopiano. Parola del leader della spedizione, Yao...

Leggi tutto

TIBET, DAL DESERTO ALLA FORESTA

Siamo nello Shigatse, zona una volta così arida da sembrare il Deserto del Gobi. Incluse le tempeste di sabbia, e dove andarci in macchina significava usare i fari anche di giorno. Ora, 2mila ettari e più sono coperti di alberi....

GHIACCIAI, PERMAFROST E BIODIVERSITÀ: LE GREEN NEWS DAL QINGHAI-TIBET

Entrerà in vigore questo 1° ottobre il nuovo regolamento per la protezione dei ghiacciai del Tibet, fondamentali per l’equilibrio ecologico della Regione ma anche per i Paesi asiatici nei quali scorrono i grandi fiumi nati qui. Parole-chiave: protezione e sicurezza....

MOBILITÀ GREEN SULL’ALTOPIANO TIBETANO

I veicoli a energia alternativa e zero emissioni hanno appena superato le 10mila unità: un traguardo davvero significativo, considerati i complessi e fragili equilibri ambientali della Regione, e che include anche l’85% degli autobus. E, questo, in una terra oggi...

IL LAGO QINGHAI STA SALENDO

Il livello medio annuo del più grande lago salato dell’altopiano Qinghai-Tibet e dell’Asia centrale è aumentato di oltre 1 metro rispetto alla media dell’ultimo decennio, raggiungendo i 3.196,6 metri nel 2023. La scoperta è stata pubblicata nel rapporto “Ecological Meteorological...

LA BIODIVERSITÀ DEL LAGO TIBETANO QINGHAI È SALVA

Senza questa specie, il maggiore lago salato del Tibet sarebbe rimasto senza vita. Invece, grazie a 20 anni di costanti misure di protezione – a cominciare dal divieto di pesca fino al 2030 -, la popolazione della carpa “nuda” perché...

BIODIVERSITÀ: BUONE NOTIZIE DALLO YANGTSE TIBETANO

Come i nostri lettori ricorderanno, nell’Altopiano tibetano – la “Torre dell’Acqua” – si trovano le sorgenti di 6 grandi fiumi vitali per altrettanti Paesi. Tra questi, Yangtse (il Fiume Azzurro), sotto osservazione e cura da diversi anni per via degli...

IL QINGHAI-TIBET: PRIORITÀ, LA CONSERVAZIONE ECOLOGICA

Siamo nella regione Sanjiangyuan, nel nordovest della provincia di Qinghai: l’area dell’Altopiano tibetano nella quale hanno origine tre grandi fiumi – Giallo, Yangtse e Mekong -, per questo conosciuta come la “Torre dell’Acqua”. Dall’istituzione del Parco Nazionale di Sanjiangyuan nel...

LA VALLE DI GAMA: UN’AFFASCINANTE ESCURSIONE

Un’esperienza indimenticabile, in una delle cinque valli riconosciute come “essenza del paesaggio” che caratterizza la maestosa catena dell’Himalaya. Anche perché, a differenza delle altre quattro, la Valle di Gama nel Tibet – la più bella del mondo – non ha...

DAL TIBET, ALTRI DUE SUCCESSI GREEN

Non si fermano, le buone notizie ambientali dalla Regione autonoma. La prima di questi giorni riguarda il progetto di rimboschimento delle montagne a nord e sud di Lhasa; la seconda, la Riserva naturale nazionale di Changtang. I nuovi alberi di...