Ambiente

Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.

Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.

Parola-chiave: insieme.

TIBET, AL VIA SPEDIZIONE PER MISURARE LO STATUS DEL GHIACCIO

Un team di spedizione cinese ha misurato lo spessore della neve sul Monte Qomolangma, meglio noto come Everest in Occidente. Il team scelto ha usato un sofisticato strumento radar che, penetrando nel terreno, ha dato una stima esatta dello status...

Leggi tutto

GREEN TIBET: IN FUNZIONE LA PIU’ GRANDE CENTRALE IDRO-SOLARE AL MONDO

La prima fase della più grande centrale idro-solare del mondo, che risulta essere anche la centrale elettrica più alta del mondo nel suo genere, è entrata a pieno regime a Kela, in Cina. Con una capacità installata di un milione...

Leggi tutto

TIBET: INCONTRIAMO I CUSTODI AMBIENTALI DELL’EVEREST

Tra le 14 vette sopra gli 8.000 metri nel mondo, ben cinque sull’altopiano del Qinghai-Tibet in Cina. Nonostante le situazioni atmosferiche impervie (vento, neve ed escursione termica sono una costante) un gruppo di persone attraversa regolarmente montagne innevate, laghi e...

Leggi tutto

LO YAK, L’ANIMALE SIMBOLO DEL TIBET

Cosa ci viene in mente quando parliamo del Tibet? Nella maggior parte di noi la sola evoca immagini di monaci, meditazioni, cime montuose, cieli blu, toghe rosse e molto altro. Ma in realtà, il Tibet è molto più di questo....

Leggi tutto

TIBET, LA CENTRALE IDROELETTRICA DELLA CINA

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...

Leggi tutto

TIBET: IL SANTUARIO DEGLI ANIMALI

Il Parco Nazionale Sanjiangyuan, uno dei primi stabiliti in Cina, ospita le sorgenti dei fiumi Yangtze, Fiume Giallo e Lancang/Mekong. È il più grande del suo genere nel Paese, coprendo un’area di 123.100 chilometri quadrati. Con un’altitudine media di circa...

Leggi tutto

COME E’ NATO IL TIBET?

Come è universalmente noto, l’altopiano del Tibet è un vasto ed elevato altopiano dell’Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano. Occupa...

Leggi tutto

IL TIBET DIVENTA PIU’ VERDE

Più praterie ed alberi in Tibet. Un successo per il programma di rimboschimento di Lhasa avviato sin dal 2012 con diversi studi di fattibilità portati avanti dagli esperti. Ed i risultati sono finalmente arrivati. Nell’ultimo decennio, secondo Hu Zhiguang, vicedirettore...

Leggi tutto

IL TIBET ACCELERA NELLO SVILUPPO DI ENERGIA GREEN

Il Tibet corre nello sviluppo delle rinnovabili. Uno degli ecosistemi più fragili e minacciati dal riscaldamento globale, sta dando il buon esempio su come produrre energia pulita. E’ qui che sorgerà una delle centrali fotovoltaiche più alte al mondo. Un...

Leggi tutto

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 3 –

Dopo questo viaggio che ha tentato di mettere alla luce ciò che della figura archetipica del Cervo ci è rimasto a partire dal Bön preistorico dell’Eurasia possiamo finalmente giungere al Tibet. Il Bön tibetano ha ereditato l’immaginario del Cervo, di...

Leggi tutto