“SEPOLTURA CELESTE” IL BIZZARRO RITO CHE AFFONDA LE RADICI NELL’ANIMA DEL TIBET

In tutto il mondo, culture diverse mostrano costumi ed usanze assai varie. In Tibet, le cerimonie funebri tradizionali mostrano grandissime differenze rispetto a quelle eseguite in gran parte del mondo. Avete mai sentito parlare della “sepoltura celeste”? Questa consiste nel lasciare che il cadavere venga “eliminato” dai più efficienti ‘specialisti’ del regno animale: gli avvoltoi. Se questo può sembrare un modo insolito di trattare i morti; specie per culture che hanno in orrore l’abbandono della salma (“orrido pasto lor salme abbandonò” come diceva Vincenzo Monti traducendo Omero, -NdT-) per i Tibetani, la pratica è strettamente correlata alle particolarissime condizioni ambientali...

Leggi tutto

VIAGGIO IN TIBET? ECCO CIO’ CHE DEVI SAPERE

Il Tibet non è come le altre regioni della Cina: ci sono alcune importanti restrizioni che dovete sapere prima della partenza. La prima cosa da sapere è che avete necessariamente bisogno di un’agenzia di viaggi per organizzare il vostro tour in Tibet: ai turisti indipendenti non è permesso viaggiare in Tibet. 1. E’ possibile accedere al Tibet solamente dalla Cina o dal Nepal Non esistono voli internazionali diretti per il Tibet da paesi stranieri, ad eccezione del Nepal, che confina con il Tibet. Ciò significa che si può entrare in Tibet solo dalla Cina o dal Nepal. Nepal: voli diretti da...

Leggi tutto

ARTE SACRA O POPOLARE? UNO SGUARDO ALLA TRADIZIONE ARTISTICA TIBETANA

Pochi sanno che i tratti distintivi dell’arte pittorica tibetana ha origini antichissime. Benché oggi conosciamo maggiormente l’arte sacra tibetana, storici ed archeologi hanno definitivamente appurato che le arti tibetane hanno origine dalle pitture rupestri nell’antichità e il loro contenuto era assai eterogeneo. Immagini di animali quali cervi, buoi, pecore e cavalli erano le scene maggiormente rappresentate insieme s scene di caccia. Seguendo la storia dell’uomo, l’arte in quanto tale ha cominciato poi a svilupparsi durante il periodo del regno di Tubo. Come anticipato la spinta definitiva alla diffusione e nascita di una vera corrente artistica tutta tibetana fu l’introduzione dall’India del...

Leggi tutto

ARRIVA L’INVERNO, UN MOMENTO PER SCOPRIRE UN TIBET INEDITO

Il Tibet offre paesaggi mozzafiato, un ricco patrimonio culturale e molte opportunità uniche. Per questi motivi, è anche una delle destinazioni della lista benna più amate. E, con sorpresa di molti, il Tibet è una destinazione valida per tutto l’anno. Che sorprenda o meno, l’inverno è un periodo unico per esplorare il Tetto del Mondo. Molti viaggiatori condividono vari malintesi su come viaggiare durante la stagione fredda. Ad esempio, durante l’inverno i paesaggi e la natura avrà una luce e aspetto sicuramente più autentico rispetto l’estate. Inoltre, le temperature invernali non sono così basse come i viaggiatori di solito credono. Ad...

Leggi tutto

LI XIAOKE: L’ARTISTA ERRANTE

Li Xiaoke è un nome noto negli ambienti d’arte cinesi. Nato a Pechino la sua arte trae ispirazione dalla fede buddhista, in particolare,  ha trascorso gli ultimi trent’anni traendo ispirazione dalle aree in cui risiedono membri della comunità tibetana e fedeli del buddhismo lamaista, per questa ragione è meglio conosciuto come “l’artista pellegrino”.. Li, 74 anni, figlio del celeberrimo Li Keran, ha catturato gli scenari naturali e le usanze delle persone non solo  del Tibet, ma anche delle provincie di Qinghai, Gansu e Yunnan, con dipinti ad inchiostro che ha creato durante decine di viaggi da quando è partito per...

Leggi tutto

ARTIGIANO TIBETANO: INCONTRIAMO I “PADRI” DEI COLTELLI TIBETANI WANGYEI E BUDARWA

Tseten Wangyei, “padre” dei ‘Coltelli Tselung’, derivati dai ‘Coltelli Lhatse’ è un importante depositario di Patrimonio Culturale Immateriale. Questo perché è custode dell’antico sapere dell’artigianato dei coltelli tibetani, la cui raffinata forgiatura è riconosciuta ancora oggi tra gli esperti del settore. Il Tibet paese di armi bianche? Non deve affatto sorprendere. I coltelli erano uno strumento necessario per i cacciatori, ma anche per quei pastori che lavoravano la lana degli yak. Da qui l’arte della forgiatura di questi utensili da lavoro divenne un sapere antico quanto sconosciuto ai più. Vediamo come Tseten Wangyel crea le sue opere d’arte. I suoi...

Leggi tutto

UN MONASTERO DA VICINO

Arroccato su una piccola collina ad est del fiume Yarlong vicino a Lhasa, nel Tibet, il monastero Yumbulagang (il palazzo della madre e del figlio in dialetto tibetano) ha una storia di più di 2mila anni. Distrutto durante la Rivoluzione culturale, l’edificio fu riscostruito nel 1980. Le pareti sono dipinte con i bellissimi affreschi che raccontano la storia antica del Tibet. Vediamo più da vicino questo bellissimo complesso palaziale. Secondo la leggenda, lo Yumbulagang fu il primo edificio in Tibet mai costruito e il palazzo del primo re tibetano, Nyatri Tsenpo. Il palazzo-tempio sorge infatti su una collina sulla riva orientale...

Leggi tutto

IL “TURISMO ASTRONOMICO” RAPPRESENTA UN NUOVO SUCCESSO PER L’INDUSTRIA DELL’ACCOGLIENZA TIBETANA

Zhou Mo, insegnante di scuola ad Hangzhou, e la sua migliore amica sono partiti martedì mattina presto e hanno volato per sette ore prima di atterrare all’aeroporto di Lhasa in Tibet. Uno dei loro obiettivi era quello di dedicarsi all’osservazione della Via Lattea da una posizione unica al mondo: l’Himalaya. Il festival di Qixi di quest’anno, o San Valentino cinese, cade mercoledì, la data ricorda una leggendaria coppia cinese che ha occasione di riunirsi sul ponte delle gazze, nome tradizionale con cui si indica la Via Lattea. Per questo motivo è uso osservare il cielo durante questa ricorrenza. “Abbiamo programmato...

Leggi tutto

I MONASTERI PIù ALTI DEL TIBET

  Il Tibet è famoso come l’altopiano più alto del pianeta e, essendo questa una terra devota al buddismo, non dovrebbe sorprendere che questo vasto altopiano, oltre la montagna più alta del pianeta, ospiti anche il più alto monastero buddista in tutto il mondo. Tuttavia, molte persone sono confuse su quale sia esattamente il monastero buddista più in quota del mondo. La maggior parte degli articoli e persino le voci di Wikipedia hanno completamente sbagliato in favore di un punto turistico popolare invece che dei veri monasteri più elevati del pianeta. Pagoda “Tredici” – 5.860 m  Tecnicamente, questo non è...

Leggi tutto

GLOTTOLOGI FRANCO-TEDESCHI CONFERMANO L’ORIGINE DELLA FAMIGLIA LINGUISTICA SINO-TIBETANA

Scienziati francesi e tedeschi hanno scoperto che la famiglia delle lingue sino-tibetane, che comprende le forme moderne di Cinese, nonché lingue come il Tibetano, il Birmano e la lingua Karen, ha avuto origine circa 7.200 anni fa nel Nord dell’attuale Cina. Una scoperta che sta rivoluzionando il mondo della glottologia e dello studio della lingua. Questa famiglia linguistica, una delle più importanti del mondo, visto che viene parlata da quasi due miliardi di persone, ha origine tra i coltivatori di miglio delle culture neolitiche del tardo periodo Cishan e dell’inizio del periodo Yangshao. I risultati sono stati pubblicati lunedì negli atti...

Leggi tutto