ALLA SCOPERTA DELL’ETNIA ZANG

La minoranza etnica Zang è uno dei gruppi etnici principali della Cina e generalmente identifica il popolo tibetano. Gli Zang vivono principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, tuttavia alcuni nutriti raggruppamenti sono dislocati anche nelle Provincie di Qinghai, del Gansu, del Sichuan e dello Yunnan. Una delle caratteristiche principali di questa minoranza etnica è la lingua. Infatti la lingua tibetana, appartenente al gruppo Tibeto-Burmano, è uno dei ramo del ceppo linguistico degli idiomi Sino-Tibetani, ed è ulteriormente diviso in tre dialetti. Pertanto, come nel caso del cantonese, anche il tibetano è da considerarsi una lingua a sè e non un...

Xizang Tibet, Nuovo Anno Tibetano, Festival della Grande Preghiera, assemblea del Dharma, Tsongkhapa, Setta Gelug, Buddhismo tibetano
Leggi tutto

HOH XIL: ULTIMA FRONTIERA DELLA NATURA INCONTAMINATA

La riserva naturale di Hoh Xil si trova nel cuore dell’Altopiano del Qinghai-Tibet. È anche soprannominata la “zona proibita agli umani” o la “terra misteriosa” perché non c’è anima viva in questo inospitale ambiente naturale. Essendo tra le poche regioni sulla Terra ancora non ‘colonizzate’ dalla presenza umana, rimane un paradiso naturale intatto. Situata all’estremità nord-orientale dell’altopiano del Qinghai-Tibet, la Riserva Naturale Hoh Xil comprende una vasta distesa di montagne e prati alpini a oltre 4.500 metri sul livello del mare. Questa riserva naturale di livello mondiale, che è estremamente ben conservata, è attualmente una delle riserve naturali più grandi...

Leggi tutto

QUANTO SAPETE SUL TIBET?

Quanto sapete sul Tibet? Il Tetto del Mondo è  sempre più vicino a noi. Considerato ancora luogo inaccessibile, simbolo per eccellenza del misticismo tutto orientale,  al giorno d’oggi questa magica terra è sempre più presente nella vita quotidiana di tutti noi. Lhasa, il Potala, i grandi laghi montani o il granitico monte Everest, sono oramai entrati nelle nostre case grazie a internet o ai tanti documentari  girati all’interno dei confini tibetani. Insomma, il Tetto del Mondo sembra essersi “abbassato” apposta per essere scoperto al meglio. Ma quanto sappiamo realmente sul Tibet? Oggi esploriamo qualche curiosità culturale sul Tetto del Mondo....

Leggi tutto

DESTINAZIONE NIRVANA

Il Tibet è universalmente riconosciuto per la bellezza dei suoi templi buddisti, ma quale è stato lo sviluppo di questa religione nel Paese del Dragone? Inoltre, quali differenze ci sono tra il buddismo cinese continentale e quello lamaista, originario dell’altopiano tibetano? Il buddhismo fu la prima grande religione importata in Cina dall’estero. Originato in India nel VI sec. a.C., si crede che fosse conosciuto nelle regioni occidentali della Cina già nel I sec. a.C., grazie ai fitti rapporti commerciali che attraverso lo Xinjiang si sviluppavano con i paesi dell’Asia centrale. Ma il suo ingresso “ufficiale” si pone tradizionalmente intorno agli...

Leggi tutto

RITORNA LA FAUNA SELVATICA IN TIBET

Il governo di Lhasa, ha da tempo combattuto attività illegali quali bracconaggio e contrabbando di animali selvatici. Grazie ala formazione ed istituzioni di numerose aree protette, lo Xizang è divenuto un vero santuario per gli animali. Tante le specie che prima in pericolo di estinzione, sono ritornate a ripopolare l’Altopiano. Tra queste due storie importanti: quella della “gru dal collo nero” e lo “sciacallo dorato”. La regina dei cieli torna a volare su Lhasa La gru dal collo nero, conosciuta anche come gru tibetana, è uno dei volatili simbolo dell’Altopiano. Nonostante le sue medie dimensioni, lunga fino a 139 cm,...

Leggi tutto

TURISMO IN TIBET: QUALI SVILUPPI?

Negli ultimi anni il Tibet sta conoscendo un boom del turismo. Solo nel 2014 ha raggiunto la cifra record di 15 milioni di visitatori e quest’anno si è toccata  punta ai 17 milioni. Il settore genera un quinto del Pil provinciale e l’indotto impiega circa l’11 percento della popolazione degli altopiani, di cui 5.000 nelle strutture recettive e circa un migliaio nelle catene di ristorazione.  Il turismo contribuisce fortemente ad una crescita economica che dal 1994 è a doppia cifra. Con un prodotto interno lordo pari a 92 milioni di Rmb, tant’è che il PIL Tibet ha superato proprio nel 2014, e per due...

Leggi tutto

IL LEOPARDO DELLE NEVI, MINACCIA PER I PASTORI LOCALI?

Secondo L’Ufficio Affari Forestali e dei Pascoli della Contea di Gerze a Ngari, nella Regione Autonoma del Tibet, le “visite” dei leopardi delle nevi in cerca di prede presso le fattorie dei pastori locali sono in aumento. Dal 2019, sono stati segnalati oltre 20 casi di questo tipo. Una minaccia quindi per la pastorizia? Gli stessi pastori dicono di no. I leopardi delle nevi sono animali sottoposti ai più rigidi protocolli di protezione all’interno dei confini tibetani. Animale prima a rischio estinzione, questo è ora fuori pericolo grazie anche alle nuove politiche di protezione animale. Ma nel tempo gli incontri...

Leggi tutto

CAVALLI E TIBET: UN LEGAME MAI INTACCATO

Durante i tempi antichi sull’Altopiano Tibetano, come viene descritto dall’epopea popolare, qualsiasi membro della tribù che vincesse una corsa di cavalli sarebbe stato ritenuto degno di essere nominato capo. Questo non è più il caso nei tempi moderni, tuttavia Urgyen, che indossa il suo cappello portafortuna, camicia verde e pantaloni rossi, viene circondato da centinaia di abitanti del villaggio che si congratulano con lui dopo aver vinto una corsa di cavalli nella Prefettura di Ngari, nella Regione Autonoma del Tibet. L’Epopea di Re Gesar racconta la storia di un Semidio tibetano dell’XI secolo che sconfisse i nemici a cavallo, aiutando...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELLA BELLEZZA NASCOSTA DEL TIBET

l Tibet è da sempre considerata una delle aree più inaccessibili al mondo. Per quanto la sua particolare geografia unita alla potenza della natura, hanno reso molto difficoltoso l’accesso alla regione, sin dai tempi remoti il Tibet è stato un importante crocevia commerciale. Prima dei moderni treni e aerei e ben prima che le carovane solcasse i caldi deserti del centro Asia, in queste alte montagne passava una strada che non solo univa la Cina al Tibet, ma al tempo stesso collegava il Paese di Mezzo con l’India e tutti i territori a lei circostanti. Stiamo parlando della “Via del...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

TRA I CONFINI TIBETANI RIPOSA IL CANYON PIU’ PROFONDO AL MONDO

Il Yarlung Tsangpo Grand Canyon o Yarlung Zangbo Grand Canyon, lungo il fiume omonimo,  è il canyon più profondo del mondo. Con i suoi oltre 500 chilometri è leggermente più lungo del Grand Canyon negli Stati Uniti. Questo lungo canyon ha origine nei pressi del Monte Kailash e corre verso est per circa 1700 km, attraversando una parte settentrionale dell’Himalaya prima di entrare nella gola di Pei, in Tibet, vicino all’insediamento di Zhibe. Il canyon ha una lunghezza di circa 240 km, mentre la gola si piega intorno al monte Namcha Barwa e si fa strada attraverso la catena dell’Himalaya...

Leggi tutto