MASCHERE CANGIANTI E VESTI DI BROCCATO: IN SCENA LA DANZA TIBETANA

Tra gli elementi tipici dell’arte tibetana è bene non dimenticare il ruolo delle maschere e delle vesti di broccato che vengono utilizzate nelle danze sacre e nei giochi che si svolgono nel contesto dei principali Festival tibetani. Generalmente questi Festival rappresentano idee religiose ispirate al Tantrismo, eventi della vita del Buddha o di altri Santi del Buddhismo. Le maschere ritraggono dei e demoni, a volte animali e spiriti di vario tipo. Sono create per adeguarsi alla faccia dei danzatori e vengono modellate in cartapesta e ricoperte da uno strato di gesso, che viene poi disegnato e colorato. Alcuni si sconcertano...

Leggi tutto

IN TIBET FINALMENTE TERAPIE GRATIS PER I MALATI DI ECHINOCOCCOSI

La Regione Autonoma del Tibet, nel Sud-Ovest della Repubblica Popolare Cinese, ha recentemente monitorato oltre 2.900.000 persone in 74 distretti nell’ambito di una campagna di diagnosi, trattamento e prevenzione contro la Echinococcosi. In questa maniera ormai il 99 per cento della popolazione residente é stato osservato ed esaminato. Entro il 2020 in Tibet verrà offerta gratuitamente la terapia farmacologica o chirurgica per coloro che soffrono di tale malattia. L’Echinococcosi é una malattia parassitaria endemica nelle zone tra Qinghai e Tibet ma molto diffusa anche in altre zone dell’Asia. Giacché il progredire della malattia impedisce a chi ne é colpito di svolgere impieghi...

Leggi tutto

LA TRADIZIONE “PULAN” TRAMANDATA UNICAMENTE DA SETTE FAMIGLIE TIBETANE

I costumi tradizionali “Pulan” hanno più di mille anni di storia; tipici della zona di Ngali nella Regione Autonoma del Tibet, al giorno d’oggi tale eredità storica ed etnica é affidata alle cure di sette famiglie del villaggio di Khorchak, nella Contea di Pulan. A ogni cerimonia del Nuovo Anno e a ogni ricorrenza celebrata nel vicino monastero gli abitanti di Khorchak portano costumi e mantelli Pulan.“Questo mantello ci é stato tramandato attraverso più di dodici generazioni”, dichiara ai giornalisti Pasang Puchi, abitante di Khorchak. I costumi di Pulan si tramandano di madre in figlia e non vengono praticamente mai toccati...

Leggi tutto

IL “GRANDE BALZO” ECONOMICO DEL TIBET

Il Tibet ha mantenuto una crescita economica a due cifre percentuali nel corso degli ultimi 24 anni consecutivi. Nel corso del primo semestre del 2017 questa dinamica si é confermata. Un certo numero d’indicatori economici hanno messo in primo piano la regione autonoma a livello nazionale per quanto riguarda lo sviluppo economico. La costruzione di infrastrutture, per esempio, ha conosciuto uno sviluppo che con riferimento alla storia della Cina maoista non é fuori luogo definire un “Grande Balzo in Avanti”. Nel corso dell’ultimo lustro il Tibet ha basato la propria crescita sul continuo miglioramento dei mezzi di sussistenza della popolazione, lo...

Leggi tutto

LE TAPPE FONDAMENTALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL TIBET

Quale è lo stato dell’economia tibetana? Pochi sanno, ma il PIL del Tetto del Mondo è uno dei più dinamici della Cina. Ripercorriamo le tappe che hanno portato il progresso e allo sviluppo di questa bellissima porzione di mondo. In passato in Tibet esisteva solo l’artigianato tradizionale, con la produzione di tappeti, tessuti di lana, grembiuli colorati, stivali e ciotole in legno, e nessuna industria moderna. Dopo gli anni 50, l’industria non solo è stata creata, ma anche ha ottenuto un notevole sviluppo. Attualmente esistono i settori energetico, metallurgico, del carbone, meccanico, chimico, dei materiali da costruzione, forestale, dei fiammiferi,...

Leggi tutto

LA MUSICA TIBETANA NEGLI ANNI DUEMILA

Passato e modernità. Questa l’essenza della musica tibetana nel nuovo millennio. Nonostante la famosa chiusura dell’altopiano, ai giorni d’oggi la musica dello Xizang presenta numerose influenze che vanno dal rock occidentale fino al k-pop coreano. Un viaggio di suoni che ha reso un prodotto unico ed interessante. Il popolo tibetano si rifà ad una cultura musicale popolare estremamente forte, oltre ad essere ben rappresentato anche nella musica pop cinese (mandopop). I cantanti di etnia tibetana sono particolarmente rinomati per le loro ampie abilità vocali, spesso attribuite alla provenienza dalle grandi altitudini dell’altopiano tibetano. Per citare alcuni esponenti della musica pop...

Leggi tutto

“IL LAMA MANI” E LE PARABOLE BUDDISTE

La musica tibetana riflette il patrimonio culturale della regione trans-himalayana, centralizzata nel Tibet ma praticata anche ovunque si trovino gruppo etnici tibetani in Nepal, Bhutan, India. Una prima e principale caratteristica della musica tibetana è la sua sacralità, che riflette il profondo impatto della religione buddhista tibetana sulla cultura della regione. Anche la musica rituale del Bön, religione autoctona, rappresenta un aspetto di grande rilevanza nella cultura tradizionale tibetana. La tradizione del Lama Mani, che implica il racconto di parabole buddhiste attraverso delle canzoni, risale al XII secolo. Le canzoni venivano cantante e suonate da cantastorie erranti, che viaggiavano di...

Leggi tutto

CENTRALE IDROELETTRICA IN VIA DI COSTRUZIONE LUNGO IL FIUME YANGTZE

  La costruzione di una grande centrale idroelettrica sulla sezione superiore del Fiume Yangtze, denominata “Progetto Suwalong”, la costruzione sta procedendo rispettando i tempi. In quei giorni, infatti, il cancello sul fiume Jinsha é stato chiuso in preparazione di ulteriori lavori. Il Progetto Suwalong sta sorgendo alla congiunzione tra la Contea di Mangkam della Regione Autonoma Tibetana e quella di Batang della Provincia di Sichuan, nel Sud-Ovest della Cina. E una volta completata, sarà la più grande centrale elettrica del Tibet. Con un costo totale di circa 18 miliardi di yuan (2 miliardi e 770 milioni di dollari usa) il progetto è totalmente frutto della...

Leggi tutto

II GRANDIOSI TEMPLI TIBETANI

In Tibet i grandi templi, divenuti vere e proprie cattedrali, mantengono la pianta basilicale con diversi piani sormontati da tetti di stile cinese con coperture di rame dorato. Tipico esempio è il Jokhang di Lhasa dove ai lati della navata principale si situano cappelle di divinità varie e stupa, il tutto concluso nella parete di fondo dall’immagine gigantesca del budda principale (Jo-Bo) cui è dedicato il santuario. In Giappone, Cina e Corea i templi hanno caratteristiche strutture di legno con gli alzati sorretti da mensole e tetti spioventi con tegole di terracotta. Un’ulteriore tipologia degli edifici sacri buddhisti è lo...

Leggi tutto

CONTINUA LA COLLABORAZIONE TIBET-UNESCO

L’inclusione di Hoh Xil, che si trova sull’altopiano più ampio e più alto del mondo, nella lista dei patrimoni mondiali Unesco segnala un nuovo inizio per le politiche conservative dell’area; così dichiara Buhzhu, Direttore dell’amministrazione nazionale della riserva naturale Hoh Xil. “Dobbiamo migliorare le nostre idee e le nostre metodologie per soddisfare gli alti standard richiesti dalla convenzione Unesco per i Patrimoni mondiali” aggiunge poi il Direttore BuhZhu. Oxil che si trova sull’altopiano di Qinghai-Tibet nella parte nord-occidentale della provincia di Qinghai è famoso per le sue bellezze naturali e per il suo alto tasso di biodiversità. La riserva naturale che...

Leggi tutto