IL FUNGO MEDICINALE PIU’ FAMOSO DEL TIBET: LO YARTSA GUMBU

I funghi sono creature molto affascinanti, e tra questi lo yartsa gunbu – il più famoso fungo del Tibet – ha caratteristiche e qualità uniche. La micoterapia, l’utilizzo dei funghi a scopo medicinale, si sta diffondendo negli ultimi anni anche in Occidente ma era ben conosciuta dalla medicina tradizionale cinese e tibetana. Yartsa Gunbu significa letteralmente «erba estiva, verme invernale», anche se in realtà non è propriamente né un’erba né un verme. Chiamato scientificamente cordyceps sinensis, è costituito dal risultato della relazione parassitaria tra la larva di una falena del genere thitarodes ed un fungo parassita. Una spora del fungo...

Leggi tutto

VIAGGIO IN TIBET? ECCO ALCUNI SUGGERIMENTI

Il Tibet è una destinazione molto particolare e visitare questo Paese comporta la conoscenza di alcune norme e regole fondamentali da non tralasciare. Il Tibet ha sempre attratto un gran numero di viaggiatori. Tuttavia, il suo isolamento geografico e politico fece sì che per lungo tempo solo pochi stranieri varcassero i suoi confini. Anche dopo la liberazione pacifica del 1950, il Tibet rimase completamente chiuso. Solo a partire dalla prima metà degli anni ’80 si aprì al turismo. Dopo i primi viaggiatori giunti alla spicciolata, il Tibet conobbe un vero e proprio boom turistico: nel 1987, 40.000 persone visitarono la...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

IL BUDDISMO E LA LEGGENDA DELLA “SHAMBALA ROSSA” – TERZA PARTE –

Merita almeno un cenno anche l’aspetto – peraltro assai complesso – della diffusione del culto lamaista in un’altra area confinante con la Cina, ovvero il Nepal. In Nepal prevale il Buddhismo mahayana ed è seguito principalmente dalle popolazioni di origine tibetana come Sher-pa, Lo-pa, Nyeshang-pa, Mugu-pa. I Tamang hanno una propria forma di buddhismo, che è il lamaismo, che vede come capi spirituali i Lama che sono alti sacerdoti dei villaggi. Come citato sopra, i Newari mischiano perfettamente hinduismo e buddhismo, e praticano una forma tantrica vicina al Buddhismo mahayana, che si intreccia con credenze sciamaniche e che condivide molte...

Leggi tutto

IN VOLO VERSO L’AEROPORTO PIU’ ALTO DEL MONDO

L’Aeroporto di Konggar in Tibet, uno dei più alti al mondo, é riuscito a ospitare con successo un apparecchio wide-body A330 per la prima volta nella serata dell’11 aprile, ne ha dato notizia un portavoce della Tibet Airlines, compagnia proprietaria del jet in questione. L’aeroporto di Lhasa, sito a 3600m s.l.m. è riuscita ad accogliere l’apparecchio una volta che i tecnici della Tiber Airlines sono riusciti a risolvere il problema della riaccensione dei motori nell’atmosfera rarefatta dopo una sosta notturna. Esso é stato superato grazie a un apparecchio diffusore di ossigeno progettato per garantire una ottimale accensione anche ad altitudini superiori ai...

Leggi tutto

TIBET, ULTIMA FRONTIERA DA SCOPRIRE – PARTE TERZA-

La scoperta europea del Tibet “Ora abbiamo avuto un’altra missione con la scoperta che il padre Antonio de Andrade, superiore della missione del Moghul, ha fatto del Tibet regno che confina con la Cina; della scoperta di quel regno, mando a vostra paternità la relazione”. Con questa missiva Francesco de Vergara, padre superiore della missione di Goa, annunciava al generale di Roma che il primo europeo aveva violato l’ardua difesa delle montagne e i fascinosi segreti del tetto del mondo. Il Tibet fu, quindi, svelato agli europei da un gesuita portoghese nativo di Oleiros entrato sedicenne nella Compagnia di Gesù...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO E LA LEGGENDA DELLA “SHAMBALA ROSSA” – SECONDA PARTE –

In seguito, quando i discendenti di Gengis Khan ritornarono in Mongolia, non fu loro possibile mantenere il potere, poiché si trovarono a dover affrontare l’ostilità degli Oriati, o mongoli occidentali, un tempo alleati del conquistatore oceanico. La rissosità generava altra rissosità e anche i mongoli orientali iniziarono a combattersi tra loro, ed in quel clima di violenza e disgregazione anche i prìncipi buddhisti furono dimenticati, ed i mongoli ritornarono presto al loro credo sciamanico ancestrale. Peraltro anche in Tibet la fede religiosa era andata in parte deformandosi e degenerando, e fu allora che apparve Tsonkhapa, il riformatore. Nato nell’anno 1357,...

Leggi tutto

CRESCONO GLI INTROITI DAL SETTORE TURISTICO: NEL PRIMO QUADRIMESTRE RICAVI PER OLTRE 115 MILIONI DI EURO

Da gennaio ad aprile 2017 la Regione Autonoma del Tibet ha ricevuto oltre 660mila turisti tra cinesi e stranieri, stabilendo un record di ricavi per il settore, che ha introitato poco meno di un miliardo di Yuan (poco più di 115 milioni di euro); questo indica che l’industria del turismo e dell’accoglienza tibetana è ormai matura e ha imparato dalle passate esperienze. La notizia é stata riportata dal Tibet Daily sulla scorta di dati pubblicati dall’Ufficio Turistico di Lhasa. Secondo i dati la capacità di accoglienza degli hotel stellati è incrementata rispetto ai dati del 2016; uno dei più noti...

Leggi tutto

TIBET, ULTIMA FRONTIERA DA ESPLORARE- SECONDA PARTE

Durante il suo viaggio lungo la Via della Seta, il veneziano Marco Polo, insieme al padre  Niccolò  e allo zio  Matteo  giunse nella  Cina settentrionale (Catai): Niccolò, Matteo e Marco Polo intrapresero un viaggio nel  1271. Viaggiarono verso l’interno, attraversando l’Anatolia  e l’Armenia. Scesero quindi verso il fiume  Tigri, toccando con ogni probabilità  Mossul  e  Bagdad. Giunsero fino al porto di  Ormuz, forse con l’intenzione di proseguire il viaggio via mare. Continuarono invece a seguire la via terrestre e, attraverso la  Persia  e il  Khorasan, raggiunsero  Balkh  e il  Badakhshan. Superarono, in quaranta giorni, il  Pamir  e scesero verso il ...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO E LA LEGGENDA DELLA “SHAMBALA ROSSA” – PRIMA PARTE –

In pochi sanno che il Buddhismo di scuola tibetana ha avuto diffusione e conserva tuttora seguaci anche all’esterno dei confini della regione cinese del Tibet. Anzitutto è importante ricordare come questo credo si sia diffuso nella regione mongola, innestandosi già in antichità con le religioni ancestrali locali e con lo sciamanesimo. Già la religione ancestrale mongola considerava l’esistenza di un essere superiore, detto khokh mong Tengher, ovvero l’eterno cielo azzuro, l’essere supremo che dimora in cielo, (Tengher, in mongolo ha infatti il doppio significato di Dio e cielo) che è padre di altri Tengher, dei o, più precisamente spiriti o...

Leggi tutto

TIBET, ULTIMA FRONTIERA DA ESPLORARE - PRIMA PARTE

Il Tetto del Mondo, questa inaccessibile ed impervia area di mondo, ha da sempre attirato e suscitato la curiosità di esploratori e viaggiatori, ma quale era la percezione che in Occidente si aveva del Tibet? Esploratori di origine ellenica, per poi passare al Medioevo,  cosa pensavano di trovare al di là dei grandi deserti dell’Asia centrale? La letteratura è unanime nel ritenere che le prime notizie sul Tibet sono da ricondurre all’epoca degli scritti e delle mappe di Claudio Tolomeo, geografo greco antico di epoca imperiale, considerato uno dei padri della geografia. I suoi, ad onor del vero, sono piuttosto cenni...

Leggi tutto