SALVAGUARDARE L’AMBIENTE SIGNIFICA SALVAGUARDARE LA NOSTRA CASA

L’Altopiano del Tibet (Qinghai-Tibet) Il terzo polo del mondo, così definito perchè possiede la massa ghiacciata più grande del pianeta dopo quella dell’Artico e dell’Antartico. Il Tetto del Mondo, sito in Asia, si estende principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, nella provincia del Qinghai in Cina e in minor misura nella provincia del Sichuan e nella Regione autonoma dello Xinjiang entrambe in Cina. Secondo gli esperi i soli ghiacciai himalayani coprono circa tre milioni di ettari pari al 17% della copertura montagnosa del pianeta, contro il 2,2% nelle Alpi svizzere. Questo vasto territorio, nonostante sia abitato da pochi milioni di persone è...

Leggi tutto

L’ASTROLOGIA TIBETANA: UN TESORO DA TRAMANDARE

L’arte astrologica tibetana è il retaggio delle antiche culture di vari paesi, da cui ha assimilato le credenze, la fede e il particolare ambiente spirituale e psicologico. La cultura tibetana, pur mantenendo le caratteristiche e le peculiarità dell’astrologia popolare acquisita, si è sviluppata sull’ideologia elaborata dai maestri tibetani, inglobando pratiche astrologiche incentrate sull’ambiente e sulla cultura buddista tibetana. Antica Astrologia Tibetana L’antico popolo del Tibet pensava che gli antenati fossero originari del Paradiso, credeva inoltre nelle forze della natura e nelle divinità. Gli spiriti erano considerati presenze importanti, che trovandosi in cielo e in terra, avevano il potere di governare...

Leggi tutto

LHASA SALUTA IL “SAGA DAWA”: ATTESI MIGLIAIA DI FEDELI

A fine maggio (venerdì 26/5) i Tibetani hanno salutato l’inizio del quarto mese del loro calendario, detto “Saga Dawa”, mese sacro in quanto nel corso di esso Buddha non solo nacque, ma, successivamente, raggiunse l’Illuminazione. Anche la morte del fondatore del buddismo cadde nel corso dello stesso mese. I Tibetani sostengono che le pratiche religiose (preghiere, carità, pellegrinaggi, atti di misericordia piccoli o grandi) siano per questo motivo “magnificate” se compiute durante il mese di Saga Dawa. Una donna tibetana di nome Sodron torna a casa dopo essersi recata a ruotare i cilindri di preghiera, essa porta al guinzaglio un...

Leggi tutto

LA BELLA PRINCIPESSA CINESE CHE CONQUISTO’ I CUORI DEI TIBETANI: LA STORIA DI WENCHENG

Nella storia cinese, stabilire legami matrimoniali con altri Stati era una pratica strategica per mantenere la pace iniziata con la dinastia Han (200 a.C.), ma il matrimonio della principessa Wencheng con il Zanpu (o re) del Tibet durante il regno dell’imperatore Taizong della dinastia Tang si dimostrò uno degli esempi di maggior successo. Nel 632 d.C., Songtsan Gambo, un giovane re tibetano di grande talento riunificò il Tibet e divenne un eroe nazionale. Il suo successivo tentativo militare contro la Cina, tuttavia, non ebbe successo. Vedendo che la Cina sotto la guida dell’imperatore Taizong stava diventando il paese più potente...

Leggi tutto

PERCHE’ IL PROGETTO “ONE BELT ONE ROAD” PORTERA’ BENEFICI ALLO SVILUPPO REGIONALE TIBETANO?

Un forum di due giornate, con la partecipazione di diversi leader mondiali, si é concluso di recente con promesse e speranze che l’Iniziativa della Nuova Via della Seta e della Cintura Marittima segnerà l’inizio della costruzione di un mondo migliore all’insegna del mutuo sviluppo e della multipolarità. Proposta nel 2013 l’Iniziativa per la Nuova Via della Seta e per la Cintura Marittima é un vasto piano di collegamento economico e culturale tra Asia, Europa e Africa che riporti in auge le antiche carovaniere tramite una rete di commercio e comunicazione quale il mondo non ha mai visto. “L’Iniziativa permette a...

Leggi tutto

IL SIMBOLISMO DEL BUDDHISMO TIBETANO

  Oro, animali, colori e molto altro. La simbologia buddhista è ricca e variegata. Ma quali sono le origini di questo particolare e suggestivo simbolismo molto diverso da quello che possiamo trovare in altre tradizioni? Oggi dedicheremo alcuni articoli per meglio approfondire questo argomento. Per prima cosa, finiamo il Buddhismo Tibetano. Il Lamaismo, è un diretto “dipendente” del cosiddetto Buddhismo Vajrayāna, chiamato in italiano come Buddhismo del veicolo adamantino o Buddhismo del veicolo del diamante. Nonostante al suo interno il buddhismo tibetano presenti numerose correnti e scuole, affrontarle una per una sarebbe troppo complicato, per questa ragione ci dedicheremo al Buddhismo tibetano nella...

Leggi tutto

TRA STORIA E LEGGENDA: LE “TRE PROVE” E IL PALAZZO DEL POTALA

Pochi lo sanno, ma a Lhasa, sul bellissimo altopiano Qinghai-Tibet sorge il palazzo sito alla massima altezza sopra livello del mare e di maggiore dimensione al mondo: stiamo parlando del maestoso e magnifico palazzo-fortezza del Potala, simbolo  del Buddismo lamaista. Ricco di fascino e con le spalle una storia antica, il Potala fu costruito nel settimo secolo a.C. dal re tibetano Songzanganbu per le sue nozze con la principessa Wencheng della dinastia Tang. In realtà la parola “Potala” è una translitterazione dal sanscrito, ed è anche tradotto come “Putuoluo” o “Putuo”, ossia l’isola dove risiede il Bodhisattva Guanyin, ragion per cui l’edificio è anche chiamato il...

Leggi tutto

AZIENDE DEL TIBET FIRMANO ACCORDI TRANSNAZIONALI AL BELT AND ROAD FORUM

Il Forum per la Cooperazione Internazionale riguardo al Progetto della Nuova Via della Seta e Cintura Marittima si é chiuso al Centro Congressi Internazionale del Lago Yanqi a Beijing, lo scorso 15 maggio, come riportato dall’agenzia China Tibet News. Proposto dal Presidente Xi Jinping nel 2013, l’Iniziativa per la Nuova via della Seta e la Cintura Marittima vuole riportare in auge le grandi vie di comunicazione e commercio che portarono sviluppo e prosperità alla Cina e all’Europa nel tardo Medio Evo e nel Rinascimento, collegando, questa volta con la velocità dei mezzi di trasporto moderni, l’Asia all’Occidente e all’Africa, con...

Leggi tutto

COSA INTENDIAMO PER TANTRISMO?

Spesso, quando parliamo di Lamaismo, meditazione e molto altro connesso al Tibet,  ci si ritrova a parlare di tantrismo. Tuttavia questa parola, in Tibet, che accezione ha? Da dove deriva? Oggi cercheremo di fare chiarezza circa questo non facile argomento. Generalmente con tantrismo si intende quell’indirizzo tipico dell’evoluzione religiosa indiana, sia induista che buddhista, fondato sui testi Tantra e individuabile nei seguenti punti: reinterpretazione delle nozioni religiose alla luce della pratica rituale, con conseguente sostituzione dell’“esperienza” alla “speculazione” (quasi un “empirismo” religioso); “soggettivazione” di un universo “oggettivato” dalla tradizione mediante la sua riduzione al corpo umano (microcosmo), considerato nelle sue qualità statiche...

Leggi tutto

CONTINUARE SULLA STRADA DELL’APERTURA E DEL PROGRESSO

Sviluppo e progresso, ma con uno sguardo attento nel preservare l’ambiente nonché una cultura affascinante ed unica al mondo. Queste le linee guida che negli ultimi vent’anni hanno caratterizzato il cammino del progresso della Regione del Tibet. Politiche mirate atte a preservare e salvaguardare le abitudine e le tradizioni, sono state messe in atto in tutto il territorio dello Xizang. Il premier cinese Li Keqiang ha definito una priorità il mantenimento della stabilità e lo sviluppo della regione autonoma del Tibet: “Il Tibet ha un posto speciale nel sviluppo complessivo del paese, e il Comitato centrale del Partito comunista cinese ha ulteriormente reso la...

Leggi tutto