IL TIBET OGGI (2)

  • by Redazione I
  • |

Nella prima parte di questa panoramica sul Tibet moderno abbiamo parlato di ambiente ed energia verde, mobilità e turismo. Ora, andiamo a vedere quale la vita oggi sull’Altopiano – dal lavoro e la nuova economia alla Spiritualità. E cominciamo dalla povertà assoluta che, prima del 2019, interessava più di 600mila persone. Oggi con un reddito proprio, grazie a tre cose: lo stimolo alle nuove professioni ambientali in una Regione che per un terzo della sua superficie sta per diventare Parco naturale, il sostegno ai mestieri e alle maestranze artigianali tradizionali (molti dei quali, parte del patrimonio culturale nazionale) e l’apertura...

LA GEN Z TIBETANA E LA CALLIGRAFIA

In uno studio nella soleggiata Lhasa, un giovane fa scorrere con cura un pennello sulla carta. Creando una storia unica, la sua, nell’universo della scrittura tibetana. Un ponte tra la tradizione e la modernità, come quello che lo ha visto “catapultato” da una zona pastorale di confine nella Capitale spirituale del Tibet e sulla scena mondiale. Dorje Tsewang trascorre la sua infanzia nelle praterie. Pascolando il bestiame e, nei momenti di pausa, usando dei ramoscelli per disegnare lettere tibetane nella sabbia: «Il preside della mia scuola primaria aveva delle abilità calligrafiche eccezionali, ed è stato lui il mio primo mentore»....

IL TIBET OGGI (1)

  • by Redazione I
  • |

Dall’ecologia alla nuova imprenditoria, soprattutto femminile e giovanile, il ‘Tetto del mondo’ sta cambiando. Andiamo dunque a fare un punto della situazione, cominciando dall’ambiente, l’energia verde, la mobilità e l’ospitalità. Come abbiamo già visto parlando di qualità ecologica, negli ultimi anni il Tibet è diventato uno dei luoghi con l’ambiente più sano al mondo. Parliamo della creazione di decine di riserve naturali, della sostituzione di diverse aree desertificate con nuove foreste, del ripristino e la protezione della biodiversità nonché della cura dell’aria, dei fiumi e dei laghi nella regione “Torre dell’acqua”. Un impegno portato avanti su tutta l’area dell’altopiano Qinghai-Tibet...

FASHION DESIGNER TROVA L’ISPIRAZIONE NEL (E PER IL) TIBET

Una bella storia, questa – che unisce Arte, solidarietà, artigianato tradizionale, Natura, imprenditoria, emancipazione femminile, innovazione e trasmissione, alle prossime generazioni e al mondo. Il tutto, nato da un viaggio nel Tibet. Protagonista, Zhao Juan: una rinomata stilista cinese, già ricoprente ruoli di prestigio in numerose aziende ma il cui approccio è stato completamente trasformato da due incontri sull’Altopiano. Il primo, con un insegnante che – laureatosi alla Nanjing University of Arts – invece di perseguire la propria carriera nelle grandi città ha scelto di insegnare a Lhasa. Fondando una scuola gratuita, completa di pasti e alloggi, ai bambini svantaggiati e...

IL TIBET FESTEGGIA LA GIORNATA DELL’EMANCIPAZIONE

Come ogni 28 marzo, oggi il Tibet celebra il cambiamento di una struttura sociale durata a lungo e la liberazione di buona parte della popolazione dalla condizione servile. Una festa simile alle decine in giro per il mondo, tra tutti i popoli prima o poi usciti da sistemi feudali o regimi coloniali. Nell’arco, purtroppo, di ben nove secoli – dalla Normandia, dove la servitù scompare nel 1100, al Tibet che, per iniziativa della Cina e decisione dell’amministrazione locale, la abolisce nel 1959. Istituzione antica, quella della servitù. Non identica alla schiavitù ma altrettanto oppressiva. Molto legata ai lavori agricoli e,...

GREEN TIBET: LA VITTORIA DEGLI ALBERI

Con più di 46mila ettari di nuove foreste, il grande progetto di rinverdimento del Tibet – lanciato nel 2022 e che ha coinvolto anche le brulle montagne a sud e nord di Lhasa – sta registrando il suo primo successo. Fatto da 114 milioni di alberi piantati in soli 2 anni (con un tasso di sopravvivenza dell’85% e, in alcune zone, persino di oltre il 90) grazie al lavoro di oltre 7 milioni di persone tra agricoltori e pastori tibetani e all’investimento pubblico da parte della Cina di circa 2,5 miliardi di yuan (l’equivalente di quasi 318mila euro) nei salari,...

COME VIENE TROVATO (O SCELTO) IL DALAI LAMA DEL TIBET

Forse alcuni ricorderanno ancora il film ‘Piccolo Buddha’, di Bernardo Bertolucci, per vedere il quale nel 1993 la massima autorità spirituale del Tibet sarebbe entrata per la prima volta in un cinema. Sicuramente, in molti aspettano di scoprire come andrà a finire la storia vera – viste le dichiarazioni dell’attuale Dalai Lama fatte alla Stampa internazionale nel 2019: che lo avrebbe saputo dire al suo 90mo compleanno (cioè quest’anno, il 6 di luglio) e che il “retaggio feudale” della reincarnazione, nel tempo “corrotto da sistemi gerarchici” discriminatori per genere, ceto sociale e censo, potrebbe anche chiudersi con lui. A ogni...

AL VIA I TOUR VIRTUALI DEL POTALA E DEL TIBET

Due le esperienze immersive aperte finora: a Chengdu, il bellissimo capoluogo del Sichuan, e a Pechino. Che richiedono soltanto un auricolare e un piccolo computer per attraversare le porte del Palazzo del Potala a Lhasa e passeggiare tra le sue stanze e opere, compresi gli spazi normalmente chiusi ai turisti. Oppure per “farsi trasportare” negli incredibili paesaggi del Tibet, persino al centro di un lago, e nelle tradizioni dell’Altopiano – magari, in mezzo a una ‘danza dello yak’. Tecnologia coinvolgente al servizio della Conoscenza, lo sguardo puntato sull’attuale e futura tutela del patrimonio materiale e immateriale. E anche sulle persone,...

‘XIANZI’, LA DANZA TIBETANA CON PIÙ DI 1000 ANNI

Contea di Batang, provincia del Sichuan: la “casa” della danza Xianzi, che unisce il ballo, il canto, la poesia e la musica strumentale. E anche i popoli, tibetano e cinese. Perché questa tradizione millenaria dell’altopiano Qinghai-Tibet, oggi patrimonio culturale immateriale, è un gioiello artistico di entrambi. Tramandato di generazione in generazione e che sta vivendo una meritatissima nuova vita. Una danza che risale ai balli dell’etnia cinese Bailang Qiang, noti come Ge Zhuo e diffusi gradualmente durante la dinastia Tang fino a diventare un rito collettivo del dopo lavoro o delle occasioni festive. Quando la formazione iniziale passa da due file...

LA NUOVA VITA DEI SHERPA TIBETANI

Siamo a Zhentang, in una contea della città di Shigatse al confine con il Nepal. Ai piedi dell’Everest tibetano Qomolangma e circondata di foreste, dove a circa 2mila metri sul mare vivono gli Sherpa. Che non sono un mestiere bensì un’etnia: quella della “gente dell’est”. Geneticamente, la più vicina alle popolazioni tibetana e cinese Han. Con una struttura sociale propria, una lingua solo parlata e simile al Tibetano ma che a Lhasa risulta incomprensibile, una cultura molto affine a quella dell’Altopiano e, oggi, una vita diversa da quella che eravamo abituati a immaginare. Zhentang, letteralmente “percorso per il trasporto”, è...