IL BUDDHISMO SINO-TIBETANO SI RICOMPONE ONLINE

A inizio settembre, avevamo parlato della digitalizzazione di mille thangka nella collezione del Palazzo del Potala: ebbene, il Tempio Shaolin nella provincia di Henan – culla della civiltà cinese – sta creando una piattaforma volta a preservare e condividere con il mondo il patrimonio di Conoscenza, Spiritualità e Arte buddhista. ‘Digital Shaolin’. Un lavoro meticoloso di recupero, restauro e – appunto – digitalizzazione, che finora ha coinvolto più di 30mila documenti, oltre 5mila pergamene e 246 pagode tombali. Ma che promette di allargare l’opera alle pitture e sculture del Tempio nonché, beninteso, alle arti marziali e la filosofia di vita...

Leggi tutto

ESPERTO DI GHIACCIAI TORNA NEL QINGHAI-TIBET

 Allo studio il Purog Kangri, il terzo ghiacciaio più grande al mondo Il settantaseienne Lonnie Thompson, membro delle Accademie americana e cinese delle Scienze, è tornato nella Contea più alta della regione: Shuanghu, a oltre 5mila metri sul mare. Per studiare ancora, 24 anni dopo la sua prima ricerca paleo-ambientale, i “segreti” racchiusi nell’altopiano del Qinghai-Tibet e fornire, così, un ulteriore supporto scientifico alla sicurezza ecologica di un’area strategica per molti Paesi. Situato a circa 90 km a nord-est del capoluogo della Contea, Purog Kangri è il terzo più grande accumulo di ghiaccio dopo l’Artico e l’Antartide. In una zona...

Leggi tutto

LA SCUOLA NEL TIBET: 10 ANNI DI PROGRESSI

Ben 15 anni di istruzione, dalla materna alle superiori, finanziati con fondi pubblici. Con due risultati notevoli: il raddoppio dei diplomati ogni 100mila abitanti, dai 5.507 nel 2010 agli 11.019 nel 2020, e il fatto che i nuovi entranti nel mondo del lavoro abbiano in media oltre 13 anni di istruzione. Alla base di questi risultati, un enorme investimento da parte della Cina nell’educazione in generale – che ha visto la spesa fiscale nazionale rimanere stabile a oltre il 4% per 11 anni consecutivi. E che nel Tibet ha significato edifici scolastici nelle aree sprovviste, fornitura di libri e tecnologie...

Leggi tutto

NUOVO OSSIGENO PER I VIAGGIATORI

Una camera iperbarica ai piedi dell’Everest tibetano Installata a luglio nel campo-base del Qomolangma, il nome tibetano per l’Everest, la nuova camera di ossigeno ha già salvato delle vite. Riuscendo a portare in soli 30 minuti la saturazione nel sangue, scesa a un pericoloso 40-50 percento, a un decisamente più sano 80-90 e oltre e stabilizzando, al contempo, il battito del cuore. Un’ottima notizia per i visitatori, che solo a inizio ottobre erano 20-30 al giorno, ma anche per gli appassionati di scalate o esplorazioni scientifiche, non sempre pronti alle condizioni degli oltre 8,8mila metri della montagna. Infatti, sulle oltre...

Leggi tutto

VIAGGIO ALLA MONTAGNA SACRA DEL KAILASH

La rinascita di un intero villaggio tibetano grazie al Turismo culturale slow Una mattina d’autunno. L’imponente montagna innevata scompare alla vista tra le nuvole vorticose. Sulla strada dissestata che la circonda, un giovane proveniente da Gangca, piccolo villaggio ai piedi del Monte Kailash, chiede a un turista a cavallo se ha bisogno di una pausa. Perché, a 36 anni, ha lasciato la pastorizia per assistere i visitatori e cambiato la sua vita – liberandosi, così, dalla povertà. Luogo sacro per i credenti Indù, Buddhisti, Giainisti e Bon, a un’altitudine di 6.638 metri, il Monte Kailash (o Kangrinboqe) attrae ogni anno...

Leggi tutto

LA LANA TIBETANA ENTRA SULLA SCENA MONDIALE

Il debutto risale in realtà a fine dicembre 2023, quando l’arte tradizionale delle contadine di Gyantse nella prefettura di Shigatse, con il sostegno di un gruppo imprenditoriale di Shanghai, comincia a raggiungere le Capitali internazionali. Un’inedita combinazione tra artigianato tradizionale tibetano e nuove tecnologie dalla Cina, a cominciare dai telai portatili sviluppati guardando i gesti di queste donne e che hanno reso possibili le mostre itineranti nel mondo. Nata come lavorazione circa 2mila anni fa nell’antica città di Jiedexiu, ‘Pulu’ è il nome della lana di pecora (changpel) che nel Tibet si usa da sempre per creare toghe femminili, stivali...

Leggi tutto

L’ORZO TIBETANO ARRIVA NELLO SPAZIO

Circa 16 varietà di orzo e colza, per un totale di 520 grammi, sono state imbarcate sul primo satellite riutilizzabile cinese (Shijian-19). Obiettivo – la ricerca sui semi in condizioni di micro-gravità, per rafforzare l’agricoltura e la tenuta del suolo sul “Tetto del Mondo”. Il progetto fa parte di un programma più ampio, che riguarda la frutta, la verdura, l’erba ecologica, le piante della Medicina tibetana e il foraggio nelle difficili condizioni della Regione – a cominciare dall’aridità di alcune zone. Il primo laboratorio a terra, dedicato allo studio del germoplasma e dunque della vitalità, della germinazione e della moltiplicazione...

Leggi tutto

L’ARTIGIANATO TIBETANO: TRADIZIONE E CRESCITA

Negli ultimi anni, in tutto il Tibet ci si è concentrati sulla crescita dell’artigianato tradizionale e sulla coltivazione dei talenti. E questo ha riguardato anche le ciotole in legno di noce della città di Shannan, rinomate per la loro lavorazione e qualità. In una contea, Jiacha (Gyaca), famosa per i boschi antichi e per i suoi migliaia di alberi di noce che superano i mille anni. Con la radica dei quali è nata questa arte, tramandata di generazione in generazione e dunque rappresentativa del patrimonio culturale immateriale del Tibet. Abili artigiani, seguendo un complesso processo di otto fasi dalla selezione...

Leggi tutto

LA TORBIERA DEL QINGHAI-TIBET, UN VERO “POZZO” DI INFORMAZIONI

Vicino al margine orientale dell’altopiano Qinghai-Tibet, nella contea di Zoige, c’è una distesa acquitrinosa di fango marrone: una torbiera di circa 3mila chilometri quadrati a 3.500 metri di altitudine, di zero fascino per i turisti ma di vitale importanza per la conservazione ecologica. In parte perché questo tipo di zona umida, che copre solo il 3,8% della superficie terrestre, cattura un terzo del carbonio mondiale del suolo e il doppio rispetto alle foreste pluviali. In parte perché la sua formazione si conta in secoli e millenni, al ritmo di circa un millimetro di torba all’anno in condizioni favorevoli – e...

Leggi tutto

LA VITA A LHASA DIVENTA SERIE TV

Parola-chiave: autenticità Questo 2 ottobre, sulla rete pubblica cinese e sui siti di streaming cinesi e tibetani verrà messa in onda una serie televisiva davvero particolare: City of Daylight, girata principalmente nella famosissima Barkhor Street: cuore popolare di Lhasa, pulsante di architettura tradizionale e spiritualità, arti e mestieri, passato e modernità. Più che una fiction, una preziosa documentazione e una testimonianza. Perché questa serie TV rinuncia allo sguardo esterno, di mera curiosità o “promozione”, a favore dell’autenticità. Raccontando il Tibet di oggi attraverso le aspirazioni e le vicende di sei giovani che inseguono i propri sogni ma basandosi sulle storie...

Leggi tutto