Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

A LHASA, LA PRIMA FIERA DEL ‘GUSTO TIBETANO’

A dicembre 2024, nella parte orientale di Lhasa, l’enorme centro commerciale Wanda Plaza che si stende su 135mila metri quadri ha ospitato un evento dedicato alla cucina tradizionale. Sette giorni di viaggio nel Gusto tibetano, al quale hanno partecipato oltre...

PALDEN LHAMO, LA PROTETTRICE DEL TIBET

Nella Contea di Gyatsa, prefettura di Shannan, c’è un luogo molto speciale. Dove, alla confluenza di tre fiumi e in mezzo a tre montagne, si trova un monastero. E dove, presso un lago non lontano, i monaci anziani cercano una...

PROCEDONO I RESTAURI AL PALAZZO DEL POTALA

Il 2024 si chiude con un anniversario, e di Bellezza. Questo dicembre, infatti, si compiono 30 anni dalla designazione del Palazzo del Potala di Lhasa come patrimonio UNESCO dell’Umanità: un traguardo importante, segnato dal sempre più intenso lavoro di restauro...

SCUOLA E DISABILITÀ, BUONE NOTIZIE DAL TIBET

Quest’anno, la regione ha raggiunto l’iscrizione completa nella Scuola dell’obbligo per bambini e adolescenti con disabilità. E parliamo di 7 istituti speciali con centinaia di insegnanti di sostegno a disposizione di oltre 7mila allievi. Compresa la Lhasa Special Education School,...

LA CUCINA PIU AMATA NEL TIBET? QUELLA DEL SICHUAN

Una miscela davvero deliziosa, quella tra le due tradizioni culinarie.  Tant’è che la cucina del Sichuan – soprattutto di Chengdu, dal 2011 “città della gastronomia” UNESCO – è parte integrante della vita sull’Altopiano tibetano. Dai vivaci hot pot e gli...

IN MOSTRA I THANGKA DEL QINGHAI-TIBET

Tre le grandi mostre inaugurate solo questo ottobre – a Tokorozawa, New York e Toronto. La prima, di 100 thangka ricamati; le altre due, di oltre 60 thangka dipinti. Il punto in comune? La fonte, culturale e spirituale. Perché sia...

MURALES 3D IN UN VILLAGGIO TIBETANO

Una giovane artista nata nella provincia di Guizhou – la meno conosciuta della Cina, incastonata tra le più famose Yunnan, Sichuan e Guangxi – sta lasciando un segno di indelebile bellezza a Cha, uno dei villaggi di Lhasa. Un percorso...

IL BUDDHISMO SINO-TIBETANO SI RICOMPONE ONLINE

A inizio settembre, avevamo parlato della digitalizzazione di mille thangka nella collezione del Palazzo del Potala: ebbene, il Tempio Shaolin nella provincia di Henan – culla della civiltà cinese – sta creando una piattaforma volta a preservare e condividere con...

Leggi tutto

LA LANA TIBETANA ENTRA SULLA SCENA MONDIALE

Il debutto risale in realtà a fine dicembre 2023, quando l’arte tradizionale delle contadine di Gyantse nella prefettura di Shigatse, con il sostegno di un gruppo imprenditoriale di Shanghai, comincia a raggiungere le Capitali internazionali. Un’inedita combinazione tra artigianato tradizionale...

Leggi tutto

LA VITA A LHASA DIVENTA SERIE TV

Parola-chiave: autenticità Questo 2 ottobre, sulla rete pubblica cinese e sui siti di streaming cinesi e tibetani verrà messa in onda una serie televisiva davvero particolare: City of Daylight, girata principalmente nella famosissima Barkhor Street: cuore popolare di Lhasa, pulsante...

Leggi tutto