Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

LA NUOVA DIMENSIONE DELL’ARTE THANGKA IN TIBET: TRA MODERNITA’ E TRADIZIONE

Dalle immagini di Buddha alla lotta contro il Covid-19. Accade in Tibet dove i maestri thangka reinventano questa affascinante e tradizionale forma d’arte per descrivere il mondo di oggi nelle sue sfaccettature, sia positive che negative. Ma andiamo più nello...

Leggi tutto

IL RICORDO DI ELIO GUARISCO

Ha lasciato questo mondo all’età di 66 anni Elio Guarisco. E’ morto a Como il 27 Novembre a causa del covid-19. Per chi non lo conoscesse, Elio Guarisco è stato tra i principali divulgatori della cultura e della spiritualità tibetana in Occidente. Si...

Leggi tutto

IL BARDO THODOL, LA QUINTESSENZA DELL’INSEGNAMENTO BUDDHISTA TIBETANO

Il Libro Tibetano dei Morti o Libro tibetano del Vivere e del Morire, meglio conosciuto nello Xizang come Bardo Thodol, è una delle più imponenti opere della cultura di tutti i tempi, uno dei testi della spiritualità orientale che ha...

Leggi tutto

CAPODANNO SUL TETTO DEL MONDO: COME FESTEGGIANO I TIBETANI?

Il Losar, meglio conosciuto come il tradizionale Capodanno Tibetano, è una delle feste più importanti sul Tetto del Mondo.  Iniziato il 12 febbraio. I tre giorni di festa sono da sempre accompagnati da balli e canti popolari ed anche quest’anno la...

Leggi tutto

SALUTI E AUGURI PER IL CAPODANNO CINESE E TIBETANO DA PARTE DEL PANCHEN LAMA ERDENI CHOSKYI GYALPO

Nel 2021, il Festival di Primavera e il Capodanno tibetano sono caduti lo stesso giorno. Come consuetudine per questa ricorrenza il Panchen Lama Erdeni Choskyi Gyalpo ha posto i suoi auguri di buon anno a tutti i tibetani in Cina...

Leggi tutto

IL MANUALE PRATICO DELLA NOBILE TARA KURUKULLA – TERZA PARTE –

Dopo aver introdotto nei due precedenti articoli il Manuale Pratico della Nobile Tara Karakulla, nel nostro terzo ed ultimo appuntamento sull’approfondimento di questo testo sacro, affronteremo gli ultimi due capitoli del Manuale. Dalle norme di condotta etica fino all’alchimia, queste...

Leggi tutto

IL MANUALE PRATICO DELLA NOBILE TARA KURUKULLA – SECONDA PARTE –

Dopo la presentazione del Capitolo Primo del “Manuale Pratico della Nobile Tara Kurukulla“, continua oggi il nostro approfondimento nei confronti di questo testo sacro. Nell’appuntamento di oggi presenteremo il Capito Secondo e Terzo del Manuale.  Se il Capitolo Secondo entrerà...

Leggi tutto

IL MANUALE PRATICO DELLA NOBILE TARA KURUKULLA – PRIMA PARTE –

In un precedente articolo abbiamo parlato di Kurukulla, importante Dea tibetana dell’amore, del magnetismo e dell’attrazione. Adesso, per comprendere meglio la mentalità e l’operatività del Vajrayana buddhista, sintetizzeremo il testo da cui la pratica di Kurukulla ha origine: l’Āryatārākurukullākalpa, ovvero...

Leggi tutto

CAPPELLI E LIGNAGGI, UNA QUESTIONE ANCORA APERTA

Quando si parla di tradizione tibetana, purtroppo, è facile creare confusione. Pertanto oggi cercheremo di affrontare in questo breve articolo un argomento che, per quanto possa essere banale, è in realtà da sempre fonte di un acceso dibattito nella letteratura:...

Leggi tutto

UN’ANTICA ARTE DI DIVINAZIONE, ALLA SCOPERTA DEL “MO”

La pratica della divinazione venne scoraggiata dal Buddha nei Sutra e pertanto nel Buddhismo antico è ufficialmente vietata ai monaci (anche se oggigiorno molti monaci theravada la praticano, nonostante questo chiaro rifiuto del Buddha). Sopratutto nel caso in cui questa...

Leggi tutto