Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

‘XIANZI’, LA DANZA TIBETANA CON PIÙ DI 1000 ANNI

Contea di Batang, provincia del Sichuan: la “casa” della danza Xianzi, che unisce il ballo, il canto, la poesia e la musica strumentale. E anche i popoli, tibetano e cinese. Perché questa tradizione millenaria dell’altopiano Qinghai-Tibet, oggi patrimonio culturale immateriale,...

L’ASTROLOGIA TIBETANA E LE PREVISIONI 2025

Come sarà l’anno del Serpente di Legno per i 12 segni Si racconta che il Buddha Shakyamuni abbia un giorno chiamato a sé tutti gli animali della Terra, per vederli un’ultima volta prima della sua parinirvana. Risposero in dodici, e...

LA GRU DAL COLLO NERO DIVENTA SIMBOLO DELLA TIBETANA LHASA

L’amministrazione di Lhasa ha appena designato la Gru dal collo nero come uccello ufficiale della Città. La decisione è arrivata come naturale conclusione della campagna lanciata a fine 2024, con la quale – per promuovere la conservazione della fauna selvatica...

IL MESSAGGIO DEL PANCHEN LAMA PER IL LOSAR TIBETANO

“Cari amici, in questo splendido periodo nel quale le famiglie si riuniscono, vorrei porgere i miei migliori auguri di un felice Anno Nuovo ai miei concittadini tibetani in patria e all’estero. Losar Tashi Delek!” “Guardando indietro, nell’anno del Drago di Legno...

CAPODANNO TIBETANO 2025: TASHI DELEK!

Inizia l’anno del Serpente di Legno 2152. Parola-chiave: trasformazione Saggezza, intuizione e rigenerazione combinate con crescita, adattabilità e creatività: questi i tratti del Serpente di Legno che – secondo l’astrologia tibetana – da oggi al prossimo 18 febbraio promette rinnovamento...

TERREMOTO NEL TIBET: DOPPIA FESTA DI SOLIDARIETÀ

A Tingri (Dingri), località-epicentro del sisma del 7 gennaio, sfollati, medici e Vigili del Fuoco hanno festeggiato assieme il Festival di Primavera tibetano e il Capodanno cinese che, quest’anno, sono caduti lo stesso giorno – il 29 gennaio. Una doppia...

TERREMOTO NEL TIBET: BENI CULTURALI, I PRIMI RISCONTRI

Il sisma di questo 7 gennaio è avvenuto nella prefettura di Shigatse: culla della civiltà tibetana, dove a parte il primo monastero buddhista (Samye, costruito nel 788) si trova Tashilhunpo – conosciuto per la sua incredibile architettura, per i suoi...

TIBET, SHANGRI-LA E LA STAFFETTA DELLA BELLEZZA

Balli tradizionali, ceramica nera e thangka: nulla si perde, tutto si trasforma. Perché i giovani tibetani della contea di Shangri-La, felici di imparare le antiche tradizioni, poi (si) esprimono. Con la loro sensibilità e il loro diverso orizzonte, pronti ad...

30 ANNI DI AMOREVOLI CURE DEL POTALA

Nel 1994, il Palazzo del Potala veniva dichiarato patrimonio UNESCO: un anniversario in realtà doppio, che avrebbe segnato anche la nascita della squadra di manutenzione. Cresciuta in questi 30 anni da 12 a oltre 60 membri tra falegnami e scalpellini,...

A LHASA, LA PRIMA FIERA DEL ‘GUSTO TIBETANO’

A dicembre 2024, nella parte orientale di Lhasa, l’enorme centro commerciale Wanda Plaza che si stende su 135mila metri quadri ha ospitato un evento dedicato alla cucina tradizionale. Sette giorni di viaggio nel Gusto tibetano, al quale hanno partecipato oltre...