Cultura

La Regione Autonoma Cinese del Tibet, pur preservando le sue millenarie tradizioni culturali, vive in questi anni una stagione di straordinaria crescita economica e sociale, sostenuta dagli importanti investimenti programmati dal Governo di Pechino. Dimenticati i secoli bui del suo passato feudale – quando il fattore religioso esercitava un ruolo prevalentemente oscurantista – il Tibet è oggi al centro di quella Nuova Cina che guarda alla modernizzazione e all’apertura verso l’esterno.
Compendiare in poche righe la millenaria storia tibetana non è compito affatto semplice; così come è altrettanto arduo dare sommariamente conto dello straordinario patrimonio naturale, architettonico, artistico e spirituale di questa importante regione cinese. Altrettanto vale per le dinamiche economiche di grandioso sviluppo che hanno riguardato quest’area interna della Repubblica Popolare Cinese negli ultimi decenni, la quale, grazie ai costanti sforzi del governo centrale di Pechino, ha raggiunto standard sociali ragguardevoli. Tuttavia, almeno alcuni passaggi epocali ed alcune peculiarità culturali vanno sicuramente rammentati, visto che ancora oggi la coltre di fumo alzata da alcuni organi della disinformazione occidentale pare rimanere abbastanza fitta.

FUOCO E NIRVANA’: UNO SGUARDO DA VICINO AL “JINSEK” TIBETANO

Da sempre, il fuoco viene considerato nelle varie tradizioni un elemento sacro. La scoperta del fuoco è stato un momento cruciale nell’evoluzione della specie umana.  Non è quindi un caso che molti miti sono nati parlando di leggende e storie narranti...

LA PITTURA DEL NIRVANA, IN TIBET I GIOVANI RISCOPRONO LE ARTI TRADIZIONALI

Ogni anno, tra la fine di agosto e l’inizio di settembre in Tibet  si tiene la Festa di Shoton conosciuta anche come Festa dello Yogurt, una delle più importanti feste tradizionali dell’etnia tibetana. Durante la ricorrenza, dalla durata di sette giorni, le...

TRA BUDDHISMO E FEMMISMO: ECCO IL MONASTERO-UNIVERSITA’ DI LARUNG GAR

Nella contea di Serthar, dentro la provincia del Sichuan, si trova uno dei fiori all’occhiello della cultura tibetana in Cina: Larung Gar, una città-studio nota come la più grande università buddhista del mondo. Eppure l’Accademia è altresì nota per la sua...

IL TIBET IN TV: SERGIO GIORDANI E QUEL DOCUMENTARIO PER AVVICINARCI AL NIRVANA

Il Tibet in televisione come non si era mai visto. E’ con questo spirito che nel lontano 1996, il noto regista e giornalista di inchiesta Sergio Giordani diresse personalmente una spedizione sul Tetto del mondo per delle riprese finalizzate a...

LE CAMPANE TIBETANE? ECCO GLI STRUMENTI PER L’ANIMA!

Oggi dedicheremo alcuni post ad uno strumento molto conosciuto in occidente: le campane tibetane. Tuttavia, nonostante la sua diffusione, pochi sanno a cosa servono questi magici strumenti dal suono melodico e dolce, tantomeno si ha una piena coscienza di quali vantaggi queste...

LA STORIA DEL TIBET? NON SEMPRE STATA PACIFICA. FOCUS SULLE LOTTE PER IL TRONO TIBETANO NEI SECOLI

Il primo re tibetano, Tsampo, il cui nome di origine sarebbe stato Namri Songtsen, morì assassinato e gli successe il figlio ancora minorenne Songtsen Gampo, primo grande re storico tibetano che fu protetto da un ministro della famiglia Myang fino...

RELIGIONE E SIMOBILISMO: QUALE IL SIGNIFICATO DEI COLORI DEL FIORE DI LOTO?

Il Fiore di Loto è uno dei simboli per eccellenza della religione Buddhista. Questa pianta è stata ne tempo rappresentata non solo dall’arte del buddhismo lamaista, ma viaggiando dal Giappone alla Corea, dalla Cina alla Thailandia è possibile quasi sempre...

UN GIALLO TIBETANO: “L’ASSASINIO DEL RE LANGDARMA”

Darma Wudunten è stato un Imperatore del Tibet Antico, ricordato per essere stato assassinato in seguito all’avere perseguitato il Buddhismo Tibetano. Viene ricordato in modo dispregiativo con il nome di Langdarma, ovvero “Darma il Bue”.  Era il fratello di Ralpachen,...

CULTURA: ANTICHI TESTI TIBETANI DIVENTANO UN VOLANO ECONOMICO PER IL TIBET

Di recente, l’Ufficio Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cina e l’Ufficio Generale del Consiglio di Stato hanno emanato i “Pareri sulla promozione dell’opera dei libri antichi nella Nuova Era”, documento d’indirizzo che formula requisiti specifici per promuovere...

COSA RAPPRESENTANO GLI OTTO SIMBOLI TIBETANI DI BUON AUSPICIO?

In Tibet, ogni oggetto ha un significato profondo. Avete mai sentito parlare gli “otto simboli di buon auspicio tibetani”? Abbiamo già affrontato nel nostro blog il topic circa la forte simbologia che invade la quotidianità dei tibetani. Tra questi figurano gli...