Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

ASTROLOGIA IN TIBET: REDATTO UN ALMANACCO DERIVATO DALLA TRADIZIONE

Accade in Tibet: esperti di Astrologia e Calendaristica redigono un Almanacco agricolo dalla lunga e importante tradizione per il Tibet. In quest’epoca di telefoni cellulari “smart” e di collegamenti internet satellitari un almanacco astrologico di previsioni agricole sembra un anacronismo,...

Leggi tutto

I “TRE VELENI DELLA MENTE” ED I “TRE UMORI” DELLA MEDICINA TIBETANA

Continua il nostro viaggio all’interno dell’affascinante mondo dell’arte medica tradizionale tibetana. A dimostrare come la Medicina Tibetana sia influenzata dalla religione buddhista, va citata la credenza secondo la quale ogni malattia sia in realtà radicata in quelli che il Buddhismo...

Leggi tutto

L’EREDITA’ CULTURALE DEL TIBET CONSERVATA NEI MUSEI

  Dall’oreficeria e argenteria che risalgono al regno tibetano “Tubo” (618-842 circa) ai dipinti thangka e vari costumi e accessori di diverse epoche, i visitatori possono apprendere ogni aspetto del Tibet e dei Tibetani nel Museo della Cultura Tibetana di...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

I MUSEI TIBETANI, FONDAMENTALI PER TRASMETTERE L’EREDITA’ CULTURALE

Dall’oreficeria e argenteria che risalgono al regno tibetano “Tubo” (618-842 circa) ai dipinti thangka e vari costumi e accessori di diverse epoche, i visitatori possono apprendere ogni aspetto del Tibet e dei Tibetani nel Museo della Cultura Tibetana di Qinghai....

Leggi tutto

L’ARTE DEI “THANGKA”, LA QUINTESSENZA ARTISTICA NEI CONFINI TIBETANI

Norbu Sidar, un maestro di pittura thangka, passò i suoi giorni da adolescente recitando numerosi “sutra” dalle scritture buddhiste, e fece in modo che i suoi nipoti Konchoge e Tsering facessero lo stesso. Essendo nati in una famiglia di pittori...

Leggi tutto

LA SAGA DI UNA FAMIGLIA TIBETANA ATTRAVERSO L’ARTE DEI THANGKA

Norbu Sidar, un maestro di pittura thangka, passò i suoi giorni da adolescente recitando numerosi “sutra” dalle scritture buddhiste, e fece in modo che i suoi nipoti Konchoge e Tsering facessero lo stesso. Essendo nati in una famiglia di pittori di thangka...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELL’INCENSO TIBETANO

In Tibet, per molti secoli, l’incenso ha fatto parte della vita quotidiana. Ampiamente usato per la meditazione e la pulizia dell’ambiente domestico, questo ha un aroma inconfondibile che spesso, stando alla tradizione tibetana, aiuta a calmare e lenire le menti...

Leggi tutto

CAPIRE L’IMPORTANZA DELLA MUSICA IN TIBET

La musica è uno degli aspetti principali dell’identità di un paese, del suo passato e dove spera di essere sul palcoscenico del futuro. Tuttavia come sempre accade con il Tibet, la musica deve essere esplorata, in relazione alla spiritualità e...

Leggi tutto

LE RADICI DELLO “SCIAMANESIMO” IN TIBET

Esiste oggigiorno una tradizione sciamanica in Tibet? Rispondere a questa domanda non è semplice perché innanzitutto il termine stesso «Sciamanesimo» possiede notevoli ambiguità ed incertezze a livello antropologico.  La religione Bön prebuddhista, in base all’interpretazione storica e antropologica delle fonti...

Leggi tutto

LA “GUOZHUAN DANCE”, IL BALLO PER ECCELLENZA PER I TIBETANI

Avete mai sentito parlare della “Guozhuang dance“? Questa è una delle danze più importanti all’interno dei confini tibetani. Da Lhasa fino alle terre selvagge del nord, per passare alle placide pianure del sud, tutti in tibet ballano la “Guozhuang”. Letteralmente...

Leggi tutto