Si è da poco concluso il Capodanno Cine, i cui festeggiamenti hanno investito la città di Lhasa. Ma nella memoria collettiva dei Tibetani le festività sono molto importanti. Come nel caso del 春节, ovvero il Festival di Primavera, anche in...
Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.
Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.
Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.
Si è da poco concluso il Capodanno Cine, i cui festeggiamenti hanno investito la città di Lhasa. Ma nella memoria collettiva dei Tibetani le festività sono molto importanti. Come nel caso del 春节, ovvero il Festival di Primavera, anche in...
Tashi Tso infila un diverso paio di scarpe tre volte al giorno: ha i tacchi alti prima di entrare in ufficio, scarpe di tela mentre lavora e suole di gomma quando si trova nella ‘sala manifatture’. Tashi Tso lavora al...
La musica tibetana vanta una tradizione lunga secoli. tuttavia nel tempo anch’essa si è evoluta con il tempo, creando, oggigiorno, un prodotto unico che fonde tradizione ed innovazione. Tanti sono i cantanti di etnia tibetana che, nella Repubblica Popolare, sono...
Conosciuto come “Tetto del Mondo”, il Tibet ha le montagne più alte al mondo. Camminando per questa regione è possibile trovare paesaggi di straordinaria straordinaria bellezza, ma anche un clima estremo e selvaggio. In questa cornice mistica, colpisce la vita...
La cultura contadina è una parte fondamentale della civiltà e della storia del Tibet. Le regioni agricole presso i fiumi e i laghi sono il luogo di nascita degli antenati primordiali dei Tibetani attuali e la culla delle loro tradizioni....
Come sappiamo il buddhismo non è una religione unitaria. Nel tempo sono nate diverse scuole che hanno seguito percorsi dottrinalmente diversi. Ad esempio quello fiorino nel sud-est asiatico e nella regione himalayana sono diametralmente diversi da quelli perseguiti nell’Asia orientale....
Il maggiolino Volkswagen color turchese degli anni 60 non sfreccerà più per le strade dell’Himalaya. Si è spenta qualche giorno fa, in Nepal, Elizabeth Hawley, la grande giornalista americana conosciuta come “Miss Himalaya”. La giornalista aveva 94 anni e per oltre sessanta...
La storiografia tradizionale tibetana suddivide in due parti la storia della diffusione del buddhismo nella regione del Tibet: la prima indicata con l’espressione sna dar (སྣ་དར, “diffusione iniziale”). Questa prima suddivisione si riferisce al periodo che si avvia con il...
Tra gli elementi tipici dell’arte tibetana è bene non dimenticare il ruolo delle maschere e delle vesti di broccato che vengono utilizzate nelle danze sacre e nei giochi che si svolgono nel contesto dei principali Festival tibetani. Generalmente questi Festival...
I costumi tradizionali “Pulan” hanno più di mille anni di storia; tipici della zona di Ngali nella Regione Autonoma del Tibet, al giorno d’oggi tale eredità storica ed etnica é affidata alle cure di sette famiglie del villaggio di Khorchak,...