Cultura

Uno straordinario patrimonio artistico e spirituale, intriso di tradizioni millenarie. Che oggi vede un enorme lavoro di recupero dai danni del Tempo e dell’isolamento, di preparazione ai mestieri della preservazione e di condivisione con il mondo. Assieme a una grande apertura alla modernità – fino a parlare oggi di un Cinema dell’Altopiano, di giovani tibetani protagonisti dell’Arte contemporanea o di digitalizzazione delle opere antiche, per mano degli stessi monasteri o templi.

Il tutto, reso possibile attraverso un notevole investimento di saperi e mezzi da parte di città e province cinesi che stanno creando delle possibilità a lungo impensabili. Dalla ripresa dei mestieri antichi dell’Altopiano, per molto tempo rimasti confinati come geografia e conoscenza, a un diverso rapporto – anzi, incontro – tra Cultura e Natura. Meno dettato dai bisogni e più amorevole, che oggi trasforma deserti in giardini e cambia persino abitudini secolari per meglio proteggere la vita intorno a sé.

Arti e celebrazioni, mestieri e sapori, usi e costumi di ieri e di oggi: una galassia in movimento, ancora tutta da scoprire.

COME E’ NATO IL RANGO DI “DALAI LAMA”?

Tutti abbiamo sentito il termine “Dalai Lama”, ossia quel titolo onorifico con cui si indica un imminente personalità religiosa di alto lignaggio. Negli ultimi anni si è paragonata la figura del Dalai Lama alla massima guida spirituale del buddhismo tibetano,...

Leggi tutto

IL SISTEMA DI REINCARNAZIONE DEI BUDDHA VIVENTI NELLA SCUOLA GELUG

Abbiamo già parlato in precedenza delle tesi filosofiche e religiose dietro al famoso sistema di reincarnazione dei Buddha viventi. Oggi proviamo invece ad approfondire dal punto di vista storico come questo “sistema” sia stato introdotto nella setta Gelug, o dei...

Leggi tutto

MUSICA E TIBET, NON SOLO RELIGIONE

La musica è uno degli aspetti principali dell’identità di un paese, del suo passato e dove spera di essere sul palcoscenico del futuro. Tuttavia come sempre accade con il Tibet, la musica deve essere esplorata, in relazione alla spiritualità e...

Leggi tutto

TIBET, ECCO COME SI SCELGONO I “BUDDHA VIVENTI”

Mai sentito parlare del sistema di reincarnazione dei Buddha viventi? Questo consente alle personalità del buddismo (non solo tibetano) di esercitare la loro leadership in un modo molto diverso da altri gruppi religiosi. In sintesi, il sistema della reincarnazione serve...

Leggi tutto

INCENSO TIBETANO? ECCO COSA SAPPIAMO REALMENTE

Quando si varca la soglia di un tempio buddhista, si è inebriati dal forte profumo di incenso che brucia davanti alle statue votive dei diversi Buddha. Sapevate che in Tibet si produce uno degli incensi più raffinati al mondo? Questo...

Leggi tutto

“SUCCHIAMI LA LINGUA”. E’ BUFERA SUL DALAI LAMA

E’ diventato virale il video dell’ormai l’87enne Dalai Lama che ha chiesto ad un bambino di “succhiargli la lingua”. Ma cosa è accaduto? Riavvolgiamo il nastro e partiamo dal principio. IL FATTO Il 28 Febbraio di quest’anno in un incontro...

Leggi tutto

ECCO LA CORRETTA VIA DEL KARMA

Quante volte abbiamo sentito parlare di karma? Ma soprattutto, quali sono le azioni quotidiane per migliorarlo e come questo influisce sulla nostra vita? A queste e molte altre domande, abbiamo cercato di rispondere con un estratto dal Ngöndro – Le Quattro...

Leggi tutto

LE “ARTI REGONG”. DAI THANGKA ALLA “DANZA DELLA TIGRE”

Mai sentito  parlare dell’arte Regong? Queste sono tutte le arti popolari che hanno come focus il buddismo tibetano.  Generalmente le arti Regong sono associate alle comunità della contea di Tongren e lungo il fiume Rongwo, che attraversa l’attuale prefettura autonoma...

Leggi tutto

La Vita di Karma Pakshi ed il suo rapporto con i Khan Mongoli

Dopo undici anni di ritiro a Pungri, quando era sulla quarantina, Karma Pakshi andò a Sud per contribuire alla riparazione di due monasteri vicino al Monte Genyen. I monasteri erano stati danneggiati da dei combattimenti, probabilmente incursioni mongole in lotta...

Leggi tutto

SI ENTRA NELL’ANNO DEL CONIGLIO. COME HANNO FESTEGGIATO I TIBETANI?

Martedì 21 febbraio, il primo giorno dell’Anno del Coniglio d’Acqua secondo il calendario tibetano, le persone in tutta Lhasa, la capitale della regione autonoma del Tibet della Cina sudoccidentale, si sono salutate con la frase “Losar Tashi Delek” (Felice Anno...

Leggi tutto