Da Lhasa a Xigaze, il popolo tibetano festeggia i 100 anni del Partito Comunista cinese. Ma quale è stato il rapporto tra Cina e Tibet? Oggi vogliamo ripercorrere una millenaria interazione, e sviluppo, la cui realtà dei fatti è spesso...
‘Tetto del Mondo’ ma anche ‘Torre dell’Acqua’ e ‘Terzo Polo’, per via di una geografia e geologia molto particolari: una regione nella quale – come per altre, anche occidentali – la geofisica s’intreccia con la Storia. Di più: spesso, la determina. Perché regione-crocevia, di culture, rotte e accadimenti nel Tempo. “Sostanza e accidenti e lor costume”, fin dai primi Re scesi dal Cielo.
Al di là del mito fondativo, parliamo di un contesto nel quale diverse etnie e visioni si scontrano e s’incontrano, molto imparando le une dalle altre. Nel quale si passa da un impero a piccoli governi locali intrecciati alle principali scuole buddhiste e ai non pochi interessi di parte (‘Era della frammentazione’). E nel quale autorità spirituale e suo potere temporale vengono per molto tempo vissuti come “naturali” e dunque “dovuti” anche quando fortemente limitanti.
Luci e ombre, dunque. Per meglio conoscere e, possibilmente, comprendere – cercando di distinguere tra fatti storici e leggende. Anche di oggi.
Da Lhasa a Xigaze, il popolo tibetano festeggia i 100 anni del Partito Comunista cinese. Ma quale è stato il rapporto tra Cina e Tibet? Oggi vogliamo ripercorrere una millenaria interazione, e sviluppo, la cui realtà dei fatti è spesso...
“Conosciuta anche come “Madame Tibet”, questa intrepida viaggiatrice mostrò al mondo Occidentale la magia, la religione e le abitudini dei paesi orientali e in modo speciale il Mondo del Tibet, i suoi Lama e i Monasteri”. Questo il tributo che Alex...
Il villaggio di Gayao nella valle del fiume Zayü nella Contea omonima in Tibet si trova a circa 2000 metri sul livello del mare. Le montagne innevate e le risaie in lontananza, le case dalle paratie di carta simili a...
L’aspro ed impervio altopiano tibetano culla della vita? Per gli studiosi sì. Tutto è partito dal ritrovamento straordinario ai piedi dell’Himalaya di un fossile di “rinoceronte lanoso”, che mostra chiari adattamenti a un clima freddo e dalle nevi perenni gia’...
Tuttavia questa considerazione, alla luce delle contraddittorie fonti storiche e della natura prevalentemente leggendaria delle successive trascrizioni storiografiche, non permette di essere maggiormente precisi. Come rimane abbastanza contraddittoria l’origine e il significato dello stesso nome Tibet. Questo sembra passato a...
Che rapporto intercorre tra uno dei più importanti imperatori della storia imperiale cinese ed i Lama del Tibet? Assai stretto. In particolare ci riferiamo al rapporto tra Yongle, terzo imperatore della dinastia Ming, con il quinto Karmapa (Deshin Shekpa). E’...
Per secoli, Re Gesar è stato un nome noto alla maggior parte dei Tibetani sin dalla loro infanzia, poiché gli artisti popolari hanno raccontato e cantato storie del leggendario eroe dell’XI secolo che ha combattuto i malvagi e ha aiutato...
Proprio come i paleontologi possono ricostruire l’aspetto di creature antiche partendo dai loro frammenti fossili; in architettura, gli esperti possono recuperare gli antichi edifici danneggiati sulla base delle reliquie dei resti, che perciò rappresentano un valore storico, scientifico e artistico,...
È solo l’alba, ma le greggi cominciano a muoversi irrequiete nei loro recinti. I capi di bestiame reagiscono prontamente all’apparire dei raggi del sole. Tashi Tsedan e Redan aprono le recinzioni una dopo l’altra. Greggi di pecore sgorgano improvvisamente come un...
A metà estate, gli agricoltori della Contea di Padma sono impegnati a raccogliere foglie tenere da due varietà di ciliegi, che crescono solo a un’altitudine compresa tra i 3.000 e i 3.500 metri, per preparare il “tè tibetano della neve”....