Sviluppo

A immaginare soltanto bandierine colorate, monaci e yak, la parola “sviluppo” sorprende e quasi stona. Come a disturbare con la sua prosaica concretezza un’immagine bucolica, assai romantica e ferma nel Tempo, alla quale si è molto affezionati.

Invece, come le persone, il Tibet sta cambiando. Anche per la spinta delle nuove generazioni – curiose sia delle tradizioni antiche, sia dei possibili diversi orizzonti. E, come per le persone, amare non l’immagine che ci siamo fatti bensì la loro realtà e divenire significa farlo di un amore migliore.

Su questa pagina, dunque, i cambiamenti. Sociali, economici, ambientali. Cosa succede e con quali impatti, compresi alcuni aspetti dei quali nulla sapevamo. Come le dimensioni, ancora 20 anni fa, della povertà o dell’analfabetismo.

Il Tibet sta crescendo: scopriamo come.

IL TIBET DI OGGI, DI IERI E DI DOMANI

Dall’Altopiano continuano ad arrivare delle bellissime cifre e – che si tratti di anni, chilometri o watt – tutte con una cosa in comune: il pensiero sia alle cose da preservare, sia a quelle da cambiare e migliorare. Con la...

DEFORMAZIONI CONGENITE: LA SPERANZA ARRIVA DAL TIBET

La Medicina mondiale non ha ancora delle spiegazioni esaurienti sulle cause e neanche una “mappa” completa, ma sembra che le deformazioni congenite agli arti nei Paesi dell’Asia di Sud-Est siano abbastanza frequenti. Compreso l’Altopiano tibetano. Dove in 8 anni, e...

‘SHE POWER’: LA NUOVA VITA DELLE DONNE TIBETANE

Nell’ultimo anno, avevamo visto le storie di Kelsang Pedrong, la prima donna tibetana a pilotare un caccia. Di Choeyang Kyi, la prima atleta a competere alle Olimpiadi. Del dream team archeologico che sta riscrivendo la Storia del Tibet. Di Lhamo...

MUOVERSI OGGI NEL TIBET? TUTTA UN’ALTRA STORIA

Centinaia di migliaia di chilometri di strade e autostrade, insieme a sempre più rotte aeree e spettacolari linee ferroviarie: una rete dei trasporti decisamente cambiata, quella dell’Altopiano tibetano, a collegare popolazioni, città e villaggi prima isolati. Dal 2012 al 2024,...

I “TRENI D’ARGENTO” ARRIVANO ANCHE NEL TIBET

Ebbene sì: in diverse province dell’altopiano Qinghai-Tibet e dell’intera Cina esistono dei treni (inaugurati a metà febbraio e, in meno di 3 mesi, diventati 1860) destinati ai viaggiatori della Terza e Quarta età. Progettati su misura delle loro specifiche esigenze...

L’ANTICA SAPIENZA TIBETANA RICEVE NUOVA VITA

Due preziosi lavori – uno umanistico e uno scientifico – legati al patrimonio culturale tibetano hanno appena visto la luce della stampa. Parliamo del ‘Tesoro degli Insegnamenti Sacri Sakya Gapen’, il cui contenuto enciclopedico copre i quasi tre secoli del...

IL TIBET OGGI (2)

Nella prima parte di questa panoramica sul Tibet moderno abbiamo parlato di ambiente ed energia verde, mobilità e turismo. Ora, andiamo a vedere quale la vita oggi sull’Altopiano – dal lavoro e la nuova economia alla Spiritualità. E cominciamo dalla...

IL TIBET OGGI (1)

Dall’ecologia alla nuova imprenditoria, soprattutto femminile e giovanile, il ‘Tetto del mondo’ sta cambiando. Andiamo dunque a fare un punto della situazione, cominciando dall’ambiente, l’energia verde, la mobilità e l’ospitalità. Come abbiamo già visto parlando di qualità ecologica, negli ultimi...

FASHION DESIGNER TROVA L’ISPIRAZIONE NEL (E PER IL) TIBET

Una bella storia, questa – che unisce Arte, solidarietà, artigianato tradizionale, Natura, imprenditoria, emancipazione femminile, innovazione e trasmissione, alle prossime generazioni e al mondo. Il tutto, nato da un viaggio nel Tibet. Protagonista, Zhao Juan: una rinomata stilista cinese, già ricoprente...

AL VIA I TOUR VIRTUALI DEL POTALA E DEL TIBET

Due le esperienze immersive aperte finora: a Chengdu, il bellissimo capoluogo del Sichuan, e a Pechino. Che richiedono soltanto un auricolare e un piccolo computer per attraversare le porte del Palazzo del Potala a Lhasa e passeggiare tra le sue...