Ebbene, sì: come per l’Arte contemporanea e i suoi nuovi spazi a Lhasa, esiste una Letteratura tibetana contemporanea. E, siccome dagli anni ’70 le scuole dell’Altopiano sono aperte anche alle ragazze, non è – come da tradizione – tutta al...
Ebbene, sì: come per l’Arte contemporanea e i suoi nuovi spazi a Lhasa, esiste una Letteratura tibetana contemporanea. E, siccome dagli anni ’70 le scuole dell’Altopiano sono aperte anche alle ragazze, non è – come da tradizione – tutta al...
Nella Contea di Tsochen, a 4.700 metri di altitudine e dove persino ad agosto il termometro può segnare soltanto 5 gradi Celsius, indossare la tunica di pelle di pecora per uscire può essere utile ma, dentro casa e soprattutto d’inverno,...
Parola-chiave: STEM. Cioè Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica: le stesse materie grazie alle quali, negli ultimi 6 decenni, l’aspettativa di vita sull’Altopiano tibetano è passata da poco più di 35 a oltre 72 anni. Con prospettive ancora migliori per via...
Come ogni anno da quasi 4 secoli, anche questa estate tibetana si è chiusa a Lhasa con i festeggiamenti dello Shoton. Inaugurato il 23 agosto al Monastero Drepung, con il suono delle lunghissime trombe dung chen e lo srotolamento da...
Sul “podio” degli investimenti, il Lavoro, la Scuola e la Sanità Negli ultimi tre anni, e con un finanziamento totale di 14,28 miliardi di yuan (quasi 1,7 miliardi di euro), sull’Altopiano tibetano sono stati avviati oltre 3mila progetti. Che hanno...
Da una parte, la centrale solare e termica più alta al mondo, la cui costruzione è stata appena avviata. Dall’altra, la turbina idroelettrica a impulso monoblocco più grande del mondo, ora in fase di installazione. Cominciamo dalla storica regione tibetana...
Il terremoto del 7 gennaio nel Shigatse si era lasciato dietro molte vittime, diversi feriti e serissimi danni a migliaia di case e alcuni monasteri. Ma aveva anche rivelato le notevoli capacità e – soprattutto – velocità della macchina dei...
Dall’Altopiano continuano ad arrivare delle bellissime cifre e – che si tratti di anni, chilometri o watt – tutte con una cosa in comune: il pensiero sia alle cose da preservare, sia a quelle da cambiare e migliorare. Con la...
Apparso in un piccolo e antico regno dell’Asia meridionale a sud dell’Himalaya e introdotto 150 anni fa anche sull’Altopiano tibetano, il gioco del biliardo ha visto qui un’evoluzione propria – dando origine a una versione dalle caratteristiche uniche: il Gyiren,...
C’è una ragione se il cuore sacro del Tibet si chiama così, e se attira pellegrini e visitatori da ogni angolo del pianeta, alla ricerca del mondo al di là del nostro. Perché, a Lhasa, il cielo si estende e...