COME SI PRATICA LA “PRESA DI RIFUGIO”?

Dopo esserci avventurati sul sentiero del mantra, oggi presentiamo una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa,...

Leggi tutto

TIBET E CINA: SECOLI DI AMICIZIA E STORIA

Da Lhasa a Xigaze, il popolo tibetano festeggia i 100 anni del Partito Comunista cinese. Ma quale è stato il rapporto tra Cina e Tibet? Oggi vogliamo ripercorrere una millenaria interazione, e sviluppo, la cui realtà dei fatti è spesso...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DI UNO DEI TESTI TIBETANI PIU’ IMPORTANTI

Le Istruzioni dell’Introduzione Diretta date alla Vecchia Donna (Tib. རྒན་མོ་མཛུབ་བཙུགས་ཀྱི་གདམས་པ་, Wyl. rgan mo mdzub btsugs kyi gdams pa) è un terma rivelato da Nyang Ral Nyima Özer, e si trova nella raccolta del Rinchen Terdzo.  In quanto terma, si crede...

Leggi tutto

IL LHASA APSO, IL “PICCOLO” CANE DEL TIBET

Cani sul Tetto del Mondo? Ebbene, che ci crediate o no, non esiste soltanto il noto mastino tibetano. Avete mai visto questo piccolo ed adorabile cagnolino dal pelo piuttosto lungo che ama trascorrere il tempo con la sua famiglia a...

Leggi tutto

TIBET IN ESTATE? ANCHE LA STAGIONE MONSONICA E’ UN PERIODO PERFETTO PER VIAGGIARE

Nessuno vuole che, una volta in viaggio, il nostro soggiorno venga rovinato dal maltempo, una verità che vale a tutte le latitudini, specialmente quando voliamo centinaia di chilometri per scoprire una terra affascinante come il Tibet. Di qui la domanda:...

Leggi tutto

L’ORIGINE DELLA REINCARNAZIONE DEL BUDDHA VIVENTE (PARTE 2)

Continua oggi la nostra analisi sul sistema delle reincarnazioni dei Buddha viventi, dopo aver spiegato la sua origine nel nostro recente articolo. Quali gli sviluppi in epoca Ming e Qing? Quali sono nel concreto i paramenti affinché si possa avere...

Leggi tutto

L’ORIGINE DELLA REINCARNAZIONE DEL BUDDHA VIVENTE

Affrontiamo oggi un argomento spinoso quanto di estremo interesse per la religione buddhista: il nodo dei Buddha viventi. Chi sono? Quale l’iter per riconoscerli? Ed ancora, quale è il ruolo ruolo nella società di oggi? Perché, che ci crediate o...

Leggi tutto

IL POTALA A PECHINO? LA STORIA DI UNO DEI PALAZZI BUDDHISTI PIU’ FAMOSI FUORI DAL TIBET

Circondato da alte montagne è impossibile non essere catturati dall’enorme blocco rosso e dalle possenti mure bianche che circondano questo palazzo. Ebbene, non stiamo parlando del Potala e neanche ci tropviamo a Lhasa. Siamo a Chengde, località a circa 150km...

Leggi tutto

SIMBOLISMO E RELIGIONE: QUALE IL LEGAME IN TIBET?

La religione in Tibet permea da secoli ogni aspetto della vita. Ecco quindi che il ricco simbolismo religioso appartenente non solo al lamaismo, ma anche all’autoctona religione Bon si sono evoluti a tal punto da rappresentare un vero unicum culturale...

Leggi tutto

NATURA: IL TIBET TEMPIO PER LA FAUNA SELVATICA? ECCO LA RISERVA DI LHUNDRUP

Sotto i pallidi raggi del sole invernale, stormi di uccelli zampettano lungo i corsi d’acqua gli stagli e le zone palustri della Contea di Lhundrup presso Lhasa, in Tibet. Negli ultimi anni a Lhundrup si è lavorato duramente per creare...

Leggi tutto