MONTAGNA E DISABILITA’: IMPRESA DI ZHANG HONG, PRIMO CITTADINO ASIATICO NON VEDENTE A RAGGIUNGERE L’EVEREST

A maggio uno scalatore cinese non vedente ha raggiunto la vetta Monte Everest diventando il primo cittadino asiatico affetto da cecità conquistare la vetta più alta del mondo. Zhang Hong, 46 anni, ha raggiunto la vetta dal lato nepalese, insieme...

Leggi tutto

QUALE LA CORRETTA VIA DEL KARMA?

Cosa è il karma? Quale le azioni quotidiane per migliorarlo e come questo influisce sulla nostra vita? A queste e molte altre domande, abbiamo cercato di rispondere con un estratto dal Ngöndro – Le Quattro Pratiche Fondamentali del Buddhismo Tibetano, testo...

Leggi tutto

TURISMO IN MONTAGNA, MINACCIA OD OPPORTUNITA’?

Le altitudini al di sotto dei 6500 metri vedono concentrarsi il massimo delle attività turistiche, tra cui escursionismo ed alpinismo. Tuttavia come denuncia Nyima Tsering, Direttore dell’Ufficio Sport Tibetano “negli ultimi tempi abbiamo registrato un notevole accumulo di rifiuti nelle...

Leggi tutto

LIBRI ANTICHI SECOLI CONSULTABILI VIA WEB? IL POTERE DI INTERNET IN TIBET

Cyberspazio al servizio della cultura in Tibet. Il Tetto del Mondo, seguendo già altre simili iniziative, ha ora una “stanza della cultura” totalmente digitale online, facilmente accessibile a tutti gli appassionai di cultura tibetana nel mondo. Il progetto è frutto...

Leggi tutto

TEATRO ED ECOLOGIA? ACCADE IN TIBET

La conservazione ecologica e la protezione dell’ambiente fanno parte della vita spirituale degli abitanti dei villaggi rurali nella Contea di Bomi, nella Regione Autonoma del Tibet, dove regolarmente viene messa in scena un’opera antica a tema “ecologico” per migliorare la...

Leggi tutto

COME SI PRATICA LA “PRESA DI RIFUGIO”?

Dopo esserci avventurati sul sentiero del mantra, oggi presentiamo una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa,...

Leggi tutto

TIBET E CINA: SECOLI DI AMICIZIA E STORIA

Da Lhasa a Xigaze, il popolo tibetano festeggia i 100 anni del Partito Comunista cinese. Ma quale è stato il rapporto tra Cina e Tibet? Oggi vogliamo ripercorrere una millenaria interazione, e sviluppo, la cui realtà dei fatti è spesso...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DI UNO DEI TESTI TIBETANI PIU’ IMPORTANTI

Le Istruzioni dell’Introduzione Diretta date alla Vecchia Donna (Tib. རྒན་མོ་མཛུབ་བཙུགས་ཀྱི་གདམས་པ་, Wyl. rgan mo mdzub btsugs kyi gdams pa) è un terma rivelato da Nyang Ral Nyima Özer, e si trova nella raccolta del Rinchen Terdzo.  In quanto terma, si crede...

Leggi tutto

IL LHASA APSO, IL “PICCOLO” CANE DEL TIBET

Cani sul Tetto del Mondo? Ebbene, che ci crediate o no, non esiste soltanto il noto mastino tibetano. Avete mai visto questo piccolo ed adorabile cagnolino dal pelo piuttosto lungo che ama trascorrere il tempo con la sua famiglia a...

Leggi tutto

TIBET IN ESTATE? ANCHE LA STAGIONE MONSONICA E’ UN PERIODO PERFETTO PER VIAGGIARE

Nessuno vuole che, una volta in viaggio, il nostro soggiorno venga rovinato dal maltempo, una verità che vale a tutte le latitudini, specialmente quando voliamo centinaia di chilometri per scoprire una terra affascinante come il Tibet. Di qui la domanda:...

Leggi tutto