LETTERATURA TIBETANA: UNA TRADIZIONE TRA ORALE E SCRITTO

I più antichi documenti epigrafici tibetani risalgono ai sec. VIII e IX e annoverano fra gli altri la stele bilingue di Lhasa che reca inciso il testo del trattato di pace sinotibetano dell’822. Di eccezionale valore storico e letterario i...

Leggi tutto

LA MEDICINA TRADIZIONALE OLTRE I CONFINI TIBETANI: INAUGURATA LA PRIMA UNIVERSITA’

L’unico college dedicato alla medicina tradizionale tibetana diventa finalmente un’università. Stiamo parlando del Tibetan Traditional Medical College nel sud-ovest della regione autonoma del Tibet. L’istituto è stato ora ribattezzato Tibetan Traditional Medical University e sarà uno dei centri d’eccellenza mondiali sulla...

Leggi tutto

RELIGIONE IN TIBET: IL FESTIVAL DELLE “LAMPADE DI BURRO”

Il venticinquesimo giorno del dodicesimo mese del calendario tibetano è chiamato “Ganden Aqu”, che sta per ‘Festival delle lampade a burro’. È il giorno in cui si ricorda il Maestro Tsongkhapa, che è il fondatore della Scuola Gelugpa (la scuola...

lasha-capitale
Leggi tutto

TIBET e CINA: L’ANTICA “VIA DEL TE’ E DEI CAVALLI”

Tra fitti alberi si snoda una vecchia strada misteriosa. È la rotta commerciale più alta, più difficile e lunga del mondo, fin dall’Evo Antico, la vecchia “Via dei Cavalli e del Tè”. La strada è stata letteralmente, completamente creata, quasi...

Tibet-Cina
Leggi tutto

PHURSONG: LA CAPITALE DELL’INTAGLIO

Conosciuta come “città natale dell’intaglio”, la cittadina di Phursong nella contea di Nyemo si trova a circa 150 chilometri da Lhasa, capitale della regione autonoma del Tibet, nel Sud-Ovest della Cina. Nyemo, che significa “spiga di grano” in Tibetano, ha...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

ONU PER IL TIBET: I BAGNI MEDICINALI INSERITI NELLA LISTA UNESCO DEI PATRIMONI CULTURALI

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO) ha iscritto lo scorso mercoledì la pratica dei bagni termali medicinali della farmacopea tradizionale tibetana (Sowa Rigpa) nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.  La decisione è stata...

Unesco-Tibet
Leggi tutto

LA “DERGE PRINTING HOUSE”, UN TESORO DELLA TRADIZIONE TIBETANA

La mattina presto di inverno a Derge, città sita nella Prefettura autonoma tibetana di Garzê, nella provincia del Sichuan, il sole non si è elevato del tutto. Mentre il caldo sole sorge, il sole splende attraverso le finestre di una delle...

Leggi tutto

IN 6 MESI 9 MILIONI DI TURISTI IN TIBET!

Secondo il Comitato per lo Sviluppo Turistico della Regione Autonoma del Tibet nella prima metà del 2017 questa ha ricevuto 8 milioni e 688mila visitatori nazionali o esteri, con un incremento di oltre un quarto (+25,3 per cento) rispetto al...

Leggi tutto

NEI CONFINI TIBETANI RITORNA LA FAUNA SELVATICA

Il governo di Lhasa, ha da tempo combattuto attività illegali quali bracconaggio e contrabbando di animali selvatici. Grazie ala formazione ed istituzioni di numerose aree protette, lo Xizang è divenuto un vero santuario per gli animali. Tante le specie che...

Leggi tutto

IL KUMBUM DI GYANTSE

  Nel Buddhismo Tibetano il Kumbum è un monumento simile allo Stupa, ma possiede delle differenze significative da quest’ultimo. A differenza dello Stupa, infatti, il Kumbum è un monumento costituito da un aggregato di cappelle a più piani. Per essere...

Leggi tutto