JACKIE CHAN VOLA SUL TETTO DEL MONDO, MA NON E’ PER UN FILM

Mettiamo un architetto ed ingegnere taiwanese, una rivoluzionaria macchina per il “riciclaggio espresso”, il National Geographic, il Plateau Tibetano sullo sfondo e Jackie Chan come spalla. Ciò che può sembrare un’assurda storia è la pura realtà.Stiamo parlando infatti del documentario...

Leggi tutto

I MAESTRI FORGIATORI WANGYEI E BUDARWA, EREDI DELL’ARTE DEI COLTELLI TIBETANI

Tseten Wangyel, “padre” dei ‘Coltelli Tselung’, derivati dai ‘Coltelli Lhatse’ è un importante depositario di Patrimonio Culturale Immateriale. I suoi coltelli, forgiati a mano, sono affilati in più riprese e la loro lama é adamantina. Tra la lama e il...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELLA VERA ESSENZA DEL BUDDISMO

Cos’è il Buddhismo? Quali sono le sue caratteristiche essenziali? Moltissimi se lo chiedono. Alcuni iniziano ad approfondire questa tradizione ma, confusi dalle molteplici scuole e dalle contraddizioni al suo interno, finiscono presto con l’abbandonare il proprio studio. In effetti, il...

Leggi tutto

LA STATUA DORATA DI BUDDHA DEL TEMPIO LAMAISTA DI PECHINO

Uno dei più colossali e importanti esempi di arte scultorea tibetana non si trova in Tibet, ma bensì in un tempio buddista di Pechino. Tale statua gigante però non é stata spostata o prelevata dal Tibet, anzi, é stata scolpita...

Leggi tutto

BANCARELLE E TANTA TRADIZIONE: LA VIA BARKHOR

  Ancora oggi in Tibet è possibile ammirare quanto Songtsen Gampo lasciò ai posteri. La storia narra di Songtsen come colui che unificò il paese sconfiggendo tutti i signori della guerra locali fondando così il regno del Tibet che, di...

Leggi tutto

VIAGGIO IN TIBET? ECCO LE ISTRUZIONI PER COMBATTERE IL “MAL DI MONTAGNA”

Il Tibet è sì un luogo affascinante, ricco di storia, cultura e tradizioni, ma al tempo stesso è una meta turistica che, almeno dal punto di vista dello stress fisico, non è da sottovalutare. Le altissime quote, infatti, da sempre...

Leggi tutto

Il TEATRO TIBETANO, “A ce lha mo”

La tradizione teatrale in Tibet risale al XV° secolo, quando il monaco Thangtong Gyalpo (1385-1464) della setta Gelugpa dei ‘Berretti Gialli’ compose e diresse opere di canto e danza ispirate a storie buddhiste. Oggi si possono vedere – in città...

Leggi tutto

COME RAGGIUNGERE IL NIRVANA?

Il Tibet è universalmente riconosciuto per la bellezza dei suoi templi buddisti, ma quale è stato lo sviluppo di questa religione nel Paese del Dragone? Inoltre, quali differenze ci sono tra il buddismo cinese continentale e quello lamaista, originario dell’altopiano...

Leggi tutto

SCOTT E LA SCALATA DELL’EVEREST IN SEDIA A ROTELLE

  La storia di Scott Doolan, ha 28 anni ,  ha fatto il giro del mondo. Il ragazzo originario dell’Australia coltiva un sogno nel cassetto: riuscire a raggiungere il campo base dell’Everest a 5.364 metri d’altezza. Con una particolarità, Scott...

Leggi tutto

LE ANTILOPI TIBETANE SONO FUORI PERICOLO ESTINZIONE

Le antilopi tibetane, un tempo una delle specie più in pericolo in tutta l’Asia, godono finalmente della necessaria protezione, ha dichiarato un ufficiale governativo cinese nel Giorno Internazionale degli Animali in Pericolo, che é caduto nella prima decade di aprile. L’antilope...

Leggi tutto