L’ORDINE DEI BERRETTI GIALLI O “MODELLO DI VIRTU’ “

Nel XV secolo si faceva strada un nuovo ordine, quello dei dGe-lugs-pa (l’ordine del “modello di virtù” conosciuto anche come l’ordine dei “berretti gialli”) che diversamente dagli altri non si basava su contatti culturali recenti con l’India e il Nepal...

Leggi tutto

DALLE STEPPE MONGOLE ALLE ALTE MONTAGNE TIBETANE: QUALI LEGAMI TRA LA MONGOLIA ED IL TIBET?

Il rapporto fra mongoli e tibetani rafforzò e riorganizzò la struttura amministrativa tibetana ed incrementò la ricchezza dei monasteri ma diede alle dinastie cinesi seguenti (e non solo alle dinastie) l’opportunità di considerare il Tibet parte integrante del territorio cinese...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO IN TIBET: NEL IX INIZIANO LE PRIME LOTTE INTERNE ALLA REGIONE

Con la crescente presa del potere del buddhismo dei primi tempi si giunse alla lotta fra sostenitori e non sostenitori del buddismo gli ultimi dei quali arrivarono ad uccidere il re Ral-pa-can (o anche Thisug Detsen, che regnò dall’815-838) che...

Leggi tutto

IlL DALAI LAMA E DORJE SHUGDEN, UNA VICENDA CONTROVERSA

In tempi recenti s’è cominciato a parlare più spesso riguardo alla delicata ed intricata questione di Dorje Shugden, frutto comunque di una disputa teologica ormai di vecchia data. A tal proposito è però fondamentale fare questa piccola premessa, utile a...

Leggi tutto

JAMGON KONGTRUL ABBANDONA IL PRORIO RUOLO: NOTIZIA SCIOCCANTE PER I BUDDHISTI

Anche se il Buddhismo Tantrico proveniente dall’India aveva una natura prettamente antigerarchica ed anticastale, in Tibet questa tradizione ha subito un processo di profonda trasformazione che l’ha portata – sposandosi con la politica feudale tibetana, con il sistema dei tulku...

Leggi tutto

UNA STORIA DI LOTTE E COMBATTIMENTI: LA CORSA AL TRONO DEL REGNO TIBETANO NELLA STORIA DELL’ESPANSIONISMO DEL BUDDISMO

Il primo re tibetano, Tsampo, il cui nome di origine sarebbe stato Namri Songtsen, morì assassinato e gli successe il figlio ancora minorenne Songtsen Gampo, primo grande re storico tibetano che fu protetto da un ministro della famiglia Myang fino...

Leggi tutto

“SULL’ALTOPIANO DELL’IO SOTTILE”: DIARIO INEDITO DI EUGENIO GHERSI DELLA SPEDIZIONE SCIENTIFICA ITALIANA NEL TIBET OCCIDENTALE DEL 1933

   2 luglio 1933 Losar “Le case sono una ventina, tutte quadrate o rettangolari a due piani. Il piano terreno è un unico locale adibito a stalle per le pecore, al piano superiore c’è l’abitazione che è composta da due...

Leggi tutto

INCONTRIAMO IL BUDDA VIVENTE ACHOK DOPO IL SUO DEFINITIVO RIENTRO IN PATRIA

Nel maggio 2015 Achok, terzo Budda Vivente del Monastero Tsannyi, nel Sichuan, è finalmente tornato alla sua Madrepatria dall’India dopo aver ricevuto il benestare del Governo, terminando così le sue peregrinazioni durate oltre mezzo secolo. Nei due anni trascorsi dal...

Leggi tutto

LE BELLEZZE DEL TIBET CLASSICO

Proponiamo oggi un tour emozionante, volto ad esplorare le bellezze del Tibet classico. Un vero viaggio dell’anima attraverso un sentiero di spiritualità. Questo itinerario vuole portare oltre i circuiti solitamente frequentati, cercando un incontro con la realtà più profonda del mondo...

Leggi tutto

IL TIBET CELEBRA LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEI BAMBINI

Negli ultimi anni, promuovendo attivamente sviluppi e innovazioni nel settore scolastico ed educativo, aggiornando i sistemi di protezione legale e con altre iniziative ad hoc la Regione Autonoma Tibetana ha di molto migliorato l’ambiente di crescita e cura della popolazione...

Leggi tutto