IL FUNGO MEDICINALE PIU’ FAMOSO DEL TIBET: LO YARTSA GUMBU

I funghi sono creature molto affascinanti, e tra questi lo yartsa gunbu – il più famoso fungo del Tibet – ha caratteristiche e qualità uniche. La micoterapia, l’utilizzo dei funghi a scopo medicinale, si sta diffondendo negli ultimi anni anche...

Leggi tutto

VIAGGIO IN TIBET? ECCO ALCUNI SUGGERIMENTI

Il Tibet è una destinazione molto particolare e visitare questo Paese comporta la conoscenza di alcune norme e regole fondamentali da non tralasciare. Il Tibet ha sempre attratto un gran numero di viaggiatori. Tuttavia, il suo isolamento geografico e politico...

Lhasa-capitale
Leggi tutto

TIBET, ULTIMA FRONTIERA DA SCOPRIRE – PARTE TERZA-

La scoperta europea del Tibet “Ora abbiamo avuto un’altra missione con la scoperta che il padre Antonio de Andrade, superiore della missione del Moghul, ha fatto del Tibet regno che confina con la Cina; della scoperta di quel regno, mando...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO E LA LEGGENDA DELLA “SHAMBALA ROSSA” – SECONDA PARTE –

In seguito, quando i discendenti di Gengis Khan ritornarono in Mongolia, non fu loro possibile mantenere il potere, poiché si trovarono a dover affrontare l’ostilità degli Oriati, o mongoli occidentali, un tempo alleati del conquistatore oceanico. La rissosità generava altra...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO E LA LEGGENDA DELLA “SHAMBALA ROSSA” – PRIMA PARTE –

In pochi sanno che il Buddhismo di scuola tibetana ha avuto diffusione e conserva tuttora seguaci anche all’esterno dei confini della regione cinese del Tibet. Anzitutto è importante ricordare come questo credo si sia diffuso nella regione mongola, innestandosi già...

Leggi tutto

SIMBOLISMO BUDDHISTA: LA CONCLUSIONE DELLA RUOTA KARMICA

Terminiamo oggi il nostro viaggio nel simbolismo Buddhista, presentando gli ultimi elementi che più ritornano nell’arte votiva dell’Altopiano. 5. Conchiglia  La conchiglia (in sanscrito sankha, in tibetano dung gyas-‘khyl), a volte chiamata anche conca destrogira, viene rappresentata con dimensioni piuttosto grandi, di...

Leggi tutto

IL MONLAN CHENMO

Tre giorni dopo i festeggiamenti per il nuovo anno, a marzo, si tiene il Monlan Chenmo, la festa della grande preghiera: i migliaia monaci dei tre più grandi monasteri di Lhasa si raccolgono in assemblea con lo scopo principale di...

Leggi tutto

SALVAGUARDARE L’AMBIENTE SIGNIFICA SALVAGUARDARE LA NOSTRA CASA

L’Altopiano del Tibet (Qinghai-Tibet) Il terzo polo del mondo, così definito perchè possiede la massa ghiacciata più grande del pianeta dopo quella dell’Artico e dell’Antartico. Il Tetto del Mondo, sito in Asia, si estende principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, nella...

Leggi tutto

TRA STORIA E LEGGENDA: LE “TRE PROVE” E IL PALAZZO DEL POTALA

Pochi lo sanno, ma a Lhasa, sul bellissimo altopiano Qinghai-Tibet sorge il palazzo sito alla massima altezza sopra livello del mare e di maggiore dimensione al mondo: stiamo parlando del maestoso e magnifico palazzo-fortezza del Potala, simbolo  del Buddismo lamaista....

Leggi tutto

CONTINUARE SULLA STRADA DELL’APERTURA E DEL PROGRESSO

Sviluppo e progresso, ma con uno sguardo attento nel preservare l’ambiente nonché una cultura affascinante ed unica al mondo. Queste le linee guida che negli ultimi vent’anni hanno caratterizzato il cammino del progresso della Regione del Tibet. Politiche mirate atte...

Leggi tutto