Il terremoto del 7 gennaio nel Shigatse si era lasciato dietro molte vittime, diversi feriti e serissimi danni a migliaia di case e alcuni monasteri. Ma aveva anche rivelato le notevoli capacità e – soprattutto – velocità della macchina dei...
Il terremoto del 7 gennaio nel Shigatse si era lasciato dietro molte vittime, diversi feriti e serissimi danni a migliaia di case e alcuni monasteri. Ma aveva anche rivelato le notevoli capacità e – soprattutto – velocità della macchina dei...
Il complesso funerario di questo importantissimo centro di potere militare, culturale e commerciale lungo la Via della Seta dall’XI al XIII secolo è il più grande e intatto sito archeologico della dinastia omonima, fondata dal popolo Tangut nel 1038 su...
Situata a Nord-Ovest del Sichuan e a Sud-Est dell’altopiano Qinghai-Tibet, nella Prefettura tibetana di Ngawa-Qiang, la Valle di Huanglong è formata principalmente da cime innevate e ghiacciai – accompagnati però da foreste ancora indisturbate, grotte con stalattiti e stalagmiti, “piscine”...
Nel 1994, il Palazzo del Potala veniva dichiarato patrimonio UNESCO: un anniversario in realtà doppio, che avrebbe segnato anche la nascita della squadra di manutenzione. Cresciuta in questi 30 anni da 12 a oltre 60 membri tra falegnami e scalpellini,...
Il 2024 si chiude con un anniversario, e di Bellezza. Questo dicembre, infatti, si compiono 30 anni dalla designazione del Palazzo del Potala di Lhasa come patrimonio UNESCO dell’Umanità: un traguardo importante, segnato dal sempre più intenso lavoro di restauro...
Mentre molti bambini scelgono di suonare il pianoforte, nuotare o programmare il computer, il tredicenne Tenzin Donden si distingue per la sua rara passione per l’Opera tibetana, una forma d’Arte con una storia di oltre 600 anni. Che – dal...