MASTRO TENZIN, IL RE DELL’INCENSO TIBETANO

Tenzin Geshe è nato nella contea di Nyemo, a Lhasa, in Tibet nel 1988. È un erede della 14ma generazione della “Casa Manzhong Incenso Tibetano” ed è un famoso giovane imprenditore di Lhasa. È anche Vicepresidente della Nyemo Tibetan Incense...

Leggi tutto

VIAGGIO IN TIBET? ECCO CIO’ CHE DEVI SAPERE

Il Tibet non è come le altre regioni della Cina: ci sono alcune importanti restrizioni che dovete sapere prima della partenza. La prima cosa da sapere è che avete necessariamente bisogno di un’agenzia di viaggi per organizzare il vostro tour in...

Leggi tutto

ARRIVA L’INVERNO, UN MOMENTO PER SCOPRIRE UN TIBET INEDITO

Il Tibet offre paesaggi mozzafiato, un ricco patrimonio culturale e molte opportunità uniche. Per questi motivi, è anche una delle destinazioni della lista benna più amate. E, con sorpresa di molti, il Tibet è una destinazione valida per tutto l’anno....

Leggi tutto

LI XIAOKE: L’ARTISTA ERRANTE

Li Xiaoke è un nome noto negli ambienti d’arte cinesi. Nato a Pechino la sua arte trae ispirazione dalla fede buddhista, in particolare,  ha trascorso gli ultimi trent’anni traendo ispirazione dalle aree in cui risiedono membri della comunità tibetana e...

Leggi tutto

LHASA: AL VIA IL PIU’ IMPORTANTE PROGETTO DI DIFESA DI LIBRI E TESTI DEL POTALA

L’Amministrazione del Palazzo del Potala di Lhasa, capitale del Tibet, ha annunciato che il Governo cittadino ha intenzione di lanciare un progetto decennale di protezione e fruizione responsabile delle eredità culturali dell’immensa struttura in un arco temporale decennale (2019-2029). Questo...

Leggi tutto

“NUOVA VIA DELLA SETA”: OPPORTUNITA’ PER IL TIBET PER CRESCERE ANCORA

La Regione Autonoma del Tibet si trova nel Sudovest della Cina ed è adiacente alla regione autonoma dello Xinjiang Uygur e alle province di Qinghai, Sichuan e Yunnan. La regione confina con paesi dell’Asia Meridionale come India, Nepal, Myanmar e...

Leggi tutto

LA GRANDEZZA DELLA MONTAGNA: GEOGRAFIA E NATURA DEL TIBET

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...

Leggi tutto

LETTERATURA TIBETANA: UNA TRADIZIONE TRA ORALE E SCRITTO

I più antichi documenti epigrafici tibetani risalgono ai sec. VIII e IX e annoverano fra gli altri la stele bilingue di Lhasa che reca inciso il testo del trattato di pace sinotibetano dell’822. Di eccezionale valore storico e letterario i...

Leggi tutto

IL MO: L’ANTICA PRATICA DI DIVINAZIONE TIBETANA

La pratica della divinazione venne scoraggiata dal Buddha nei Sutra e pertanto nel Buddhismo antico è ufficialmente vietata ai monaci (anche se oggigiorno molti monaci theravada la praticano, nonostante il chiaro divieto del Buddha). Sopratutto nel caso in cui questa...

Leggi tutto