POTALA, IL “DOLCE PALAZZO” TIBETANO

Anche quest’anno, pennelli e secchi alla mano, centinaia di residenti e persino turisti si sono riuniti sotto il terso cielo autunnale di Lhasa per il tradizionale rinnovamento bianco, rosso e giallo del Palazzo-simbolo del Tibet. Un rituale spirituale, una preghiera...

UOMINI E ORSI TIBETANI: LA VITA AL CONFINE

Dopo il devastante terremoto del 2015 al confine tra il Tibet e il Nepal, che ha cambiato la struttura geologica dell’area, il villaggio di Zham nella Prefettura di Shigatse era stato evacuato e, i suoi abitanti, trasferiti a circa 500...

NUOVO TELESCOPIO NEL QINGHAI-TIBET

  • by Redazione I
  • |

Nel cuore dell’altopiano Qinghai-Tibet, a un’altitudine di 4.800 metri, è iniziata la costruzione dell’osservatorio astronomico submillimetrico XSMT. Del diametro di 15 metri e in grado di “vedere oltre” la polvere interstellare, cercare l’origine delle molecole legate alla vita cosmica e...

L’AVIAZIONE TIBETANA COMPIE 60 ANNI

Da una sola pista e soli due voli al mese a 10 aeroporti sopra i 3.500 metri di altitudine, oltre 230 voli al giorno tra cargo e passeggeri, 193 rotte domestiche che collegano 81 città e alcune rotte internazionali –...

TIBET E I SUOI CAVALLI

Quasi tutti i cavalli nel mondo hanno sangue arabo, mongolo o altro: quelli tibetani, no. Nati qui, tendono a essere più piccoli degli altri – abbastanza da sentirsi chiamare “pony” – ma anche più forti e resistenti, adattati come sono...

I NUOVI SPAZI DELL’ARTE CONTEMPORANEA TIBETANA

Quest’anno, a Lhasa, lo storico tempio Jebumgang ha accolto la prima mostra personale nelle sue terre natie dell’artista tibetano Gade. Una mostra che ha ripercorso i suoi 40 anni di lavoro, riconosciuto in tutto il mondo e che combina la...

PROTEZIONE ECO-AMBIENTALE: IL TIBET SUL PODIO DEI MIGLIORI

Yu Wenhao, responsabile del progetto di una piattaforma di monitoraggio intelligente per l’area di Tangbei, sull’altopiano Qinghai-Tibet, ricorda ancora gli ostacoli che ha dovuto affrontare durante la costruzione – peraltro, alle sorgenti del Fiume Azzurro (Yangtze). Ostacoli superati grazie all’esperienza...

PELLEGRINAGGI NEL TIBET: UN NUOVO PONTE TRA CIVILTÀ

A maggio di quest’anno, in segno di profondo rispetto per le tradizioni culturali e le fedi regionali, è stata decisa la ripresa dei pellegrinaggi annuali dall’India – principalmente verso il Monte Gang Rinpoche (o Kailash) e il lago Manasarovar (o...

BUDDHISMO TIBETANO E URNA D’ORO (3): IL RITO

Come abbiamo visto parlando della Divinazione, l’Urna rappresentava uno strumento di garanzia dell’imparzialità nel riconoscimento delle reincarnazioni – specie dopo i sospetti di interferenze nella selezione del decimo Shamarpa. La misura fu codificata nel 29mo articolo del documento noto come...

VIAGGIO NEL TIBET, TRA LE MERAVIGLIE DELLA NATURA (1)

Tre luoghi, tre destinazioni: il Parco di Kanbula (diventato geoparco UNESCO questo aprile), il lago Namtso e il lago Pelku. Tre prodigi della Natura, che ora andiamo a scoprire. Nella provincia del Qinghai, il capolavoro di Kanbula – con le...