TIBET: INCONTRIAMO I CUSTODI AMBIENTALI DELL’EVEREST

Tra le 14 vette sopra gli 8.000 metri nel mondo, ben cinque sull’altopiano del Qinghai-Tibet in Cina. Nonostante le situazioni atmosferiche impervie (vento, neve ed escursione termica sono una costante) un gruppo di persone attraversa regolarmente montagne innevate, laghi e...

Leggi tutto

IL SISTEMA DI REINCARNAZIONE DEI BUDDHA VIVENTI NELLA SCUOLA GELUG

Abbiamo già parlato in precedenza delle tesi filosofiche e religiose dietro al famoso sistema di reincarnazione dei Buddha viventi. Oggi proviamo invece ad approfondire dal punto di vista storico come questo “sistema” sia stato introdotto nella setta Gelug, o dei...

Leggi tutto

TIBET, ECCO COME SI SCELGONO I “BUDDHA VIVENTI”

Mai sentito parlare del sistema di reincarnazione dei Buddha viventi? Questo consente alle personalità del buddismo (non solo tibetano) di esercitare la loro leadership in un modo molto diverso da altri gruppi religiosi. In sintesi, il sistema della reincarnazione serve...

Leggi tutto

DAL TIBET ALLE OLIMPIADI

Un tempo era “un lontano paese fatato” nella Provincia del Qinghai, nella Cina nordoccidentale, ora è un paese delle meraviglie dello sport che vanta la città natale del primo campione olimpico cinese di etnia tibetana, la marciatrice Qieyang Shijie. Con...

Leggi tutto

INCENSO TIBETANO? ECCO COSA SAPPIAMO REALMENTE

Quando si varca la soglia di un tempio buddhista, si è inebriati dal forte profumo di incenso che brucia davanti alle statue votive dei diversi Buddha. Sapevate che in Tibet si produce uno degli incensi più raffinati al mondo? Questo...

Leggi tutto

MAGGIO IN TIBET? PERCHE’ NO!

Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...

Leggi tutto

LO YAK, L’ANIMALE SIMBOLO DEL TIBET

Cosa ci viene in mente quando parliamo del Tibet? Nella maggior parte di noi la sola evoca immagini di monaci, meditazioni, cime montuose, cieli blu, toghe rosse e molto altro. Ma in realtà, il Tibet è molto più di questo....

Leggi tutto

PILLOLE DI BUDDHISMO: LA SCUOLA KAGYU

Come è risaputo, il Buddhismo è una dottrina divisa in diverse correnti. A sua volta anche il Buddhismo Tibetano è diviso anch’esso in diverse scuole. Dopo quella Gelug (la scuola dei Dalai Lama, dei Panchen Lama e dei Gaden Tripa)...

Leggi tutto

TIBET, LA CENTRALE IDROELETTRICA DELLA CINA

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...

Leggi tutto

TIBET, QUANDO LA CULTURA ARRIVA NEL WEB

Il cyberspazio arriva in soccorso della cultura tibetana. Non stiamo parlando di Il Tetto del Mondo, seguendo già altre simili iniziative, ha ora una “stanza della cultura” totalmente digitale online, facilmente accessibile a tutti gli appassionai di cultura tibetana nel...

Leggi tutto