MODA: IL TIBET ALLA CONQUISTA DELLE PASSERELLE GRAZIE ALLA GENERAZIONE Z

Cina, provincia del Sichuan. In questa regione sita nel cuore del Dragone, nel capoluogo provinciale Chengdu si trova un quartiere che sin dalla dinastia Ming viene chiamato Little Lhasa. Qui vivono circa 60 mila persone di etnia tibetana che abitano...

Leggi tutto

IL MOMENTO MIGLIORE PER VISITARE IL TIBET? DURANTE UNA DELLE TANTE FESTE TRADIZIONALI

I tibetani? Non è lontano dalla verità dire che sono un popolo in festa! Come in ogni altra parte del mondo, anche in Tibet esistono festività religiose fortemente sentite da tutto il popolo tibetano. Dal Tibet al Sichuan, dallo Yunnan...

Leggi tutto

I ‘GHOSTBUSTERS’ TIBETANI CONTRO GLI SPIRITI MALIGNI! MA NON E’ HALLOWEEN

Dolcetto o scherzetto? Certo, il Tibet non è la patria di Halloween, ma allora perché una volta l’anno monaci buddhisti indossano bianche maschere scheletriche festeggiando i morti? Mentre il mondo anglosassone si prepara alla festa, divenuta di moda anche in...

Leggi tutto

TIBET IN BICILETTA? UN TOUR CHE AFFASCINA SEMPRE DI PIU’!

Benvenuti in Tibet! Oggi vi porteremo attraverso tortuosi sentieri di montagna, incredibili vallate e mastodontiche montagne, lungo strada inesplorate battute da un nuovo modo di vivere il turismo e la natura: il viaggio in bicicletta. Ebbene si, anche ad oltre...

Leggi tutto

RE GESAR? UN RE NON SOLO TIBETANO. ECCO LA SUA EPOPEA FANTASTICA

Il Tibet è famoso soprattutto per la sua letteratura religiosa. Nel tempo i grandi monasteri hanno conservato e tramandato numerosi testi sacri che, fortunatamente, possiamo consultare ed ammirare ancora oggi. Esiste tuttavia anche un consistente substrato letterario secolare. Ci riferiamo...

Leggi tutto

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA. PARTE SECONDA: LA PRATICA DELLA MAGIA NERA ED IL PENTIMENTO

Continuiamo oggi a raccontare la vita di Marilepa. Milarepa raccolse le risorse per il suo viaggio. Imparare la magia nera era ormai il suo obiettivo di vita. Come offerta per il mago nero la madre si fece dare dalla sorella,...

Leggi tutto

LA STRAORDINARIA VITA DI MILAREPA. PARTE PRIMA: L’INFANZIA

Tra le persone appassionate di Tibet tutti conoscono Milarepa. E’ considerato universalmente come il più grande yogi del Tibet. Pur essendo appartenente alla scuola Kagyu nell’inizio della sua diffusione in Tibet (e pur essendo anche abbastanza settario nei discorsi a...

Leggi tutto

LA VITA STRAORDINARIA DI NICHOLAS ROERICH: DAL NOBEL PER LA PACE ALL’ESOTERISMO ED IL SUO AMORE PER IL TIBET

Etnologo, antropologo, geografo, esploratore, pittore, teosofo ricercatore dello spirito tra Veda e Buddha, diplomatico, esperto di occultismo: tutto questo è stato Nicholas Konstantinovic Roerich, meglio noto in Occidente come Nikolaj Roerich ( 9 ottobre 1874 – 13 dicembre 1947). La...

Leggi tutto

DA LHASA A PECHINO, I THANGKA IN MOSTRA CATTURANO IL PUBBLICO

La cultura tibetana viaggia nel mondo. E continua ad affascinare ovunque questa venga presentata. Nei mesi scorsi ha avuto luogo presso il Poly Art Museum di Pechino una mostra intitolata “Collezione di Capolavori Thangka: Masterpieces nello Stile della Lamasseria di...

Leggi tutto

LHASA PROMUOVE LA TRADIZIONE DELL’OPERA TIBETANA

Tsering, 60 anni, è un grandissimo fan dell’opera tibetana. Dice: “Quando ero piccolo, la vita culturale non era così ampia come lo è oggi. Gli spettacoli dell’opera tibetana venivano dati solo in occasione di ricorrenze e festività importanti. Oggi è...

Leggi tutto