TEATRO ED ECOLOGIA? ACCADE IN TIBET

La conservazione ecologica e la protezione dell’ambiente fanno parte della vita spirituale degli abitanti dei villaggi rurali nella Contea di Bomi, nella Regione Autonoma del Tibet, dove regolarmente viene messa in scena un’opera antica a tema “ecologico” per migliorare la...

Leggi tutto

COME SI PRATICA LA “PRESA DI RIFUGIO”?

Dopo esserci avventurati sul sentiero del mantra, oggi presentiamo una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa,...

Leggi tutto

IL TIBET SPERA IN UN “BOOM” TURISTICO ENTRO IL 2025

La Regione Autonoma del Tibet prevede di ricevere 61 milioni di visitatori nazionali e stranieri e di raggiungere un fatturato annuo di 64 miliardi di yuan ($ 10 miliardi) dal comparto turismo entro il 2025, secondo quanto riferito dalle autorità...

Leggi tutto

TIBET E CINA: SECOLI DI AMICIZIA E STORIA

Da Lhasa a Xigaze, il popolo tibetano festeggia i 100 anni del Partito Comunista cinese. Ma quale è stato il rapporto tra Cina e Tibet? Oggi vogliamo ripercorrere una millenaria interazione, e sviluppo, la cui realtà dei fatti è spesso...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DI UNO DEI TESTI TIBETANI PIU’ IMPORTANTI

Le Istruzioni dell’Introduzione Diretta date alla Vecchia Donna (Tib. རྒན་མོ་མཛུབ་བཙུགས་ཀྱི་གདམས་པ་, Wyl. rgan mo mdzub btsugs kyi gdams pa) è un terma rivelato da Nyang Ral Nyima Özer, e si trova nella raccolta del Rinchen Terdzo.  In quanto terma, si crede...

Leggi tutto

DAI PALCHI DELLA LIRICA A LHASA: LA STORIA INCREDIBILE DI “MADAME TIBET”

“Conosciuta anche come “Madame Tibet”, questa intrepida viaggiatrice mostrò al mondo Occidentale la magia, la religione e le abitudini dei paesi orientali e in modo speciale il Mondo del Tibet, i suoi Lama e i Monasteri”. Questo il tributo che Alex...

Leggi tutto

ARISTOTELE, BUDDHA E TIBET: QUALE IL CONCETTO DI ETICA NEI TESTI BUDDHISTI?

L’obiettivo principale della pratica buddista è raggiungere la libertà dalla sofferenza arrivando a vedere il mondo com’è realmente e abbandonando le proiezioni distorte che creano i nostri pensieri e le nostre emozioni. Un mezzo molto importante per raggiungere questo obiettivo...

Leggi tutto

L’ORIGINE DELLA REINCARNAZIONE DEL BUDDHA VIVENTE

Affrontiamo oggi un argomento spinoso quanto di estremo interesse per la religione buddhista: il nodo dei Buddha viventi. Chi sono? Quale l’iter per riconoscerli? Ed ancora, quale è il ruolo ruolo nella società di oggi? Perché, che ci crediate o...

Leggi tutto

IL BUDDDHISMO ED I 5 PRECETTI PER I LAICI

Nel Buddismo si parla molto di una “mente abile”, ossia una condizione della nostra mente capace di evitare azioni che possono causare sofferenza o rimorso. Una volta che riconosciamo che tutti gli esseri senzienti – persone, animali e persino insetti...

Leggi tutto

TIBET: IL GATTO SELVATICO DI QILIAN DIVENTA SPECIE PROTETTA

Buone notizie per la salvaguardia della fauna selvatica sull’Altopiano Tibetano. Con la recentemente pubblicazione della “Lista Nazionale degli Animali Sottoposti a Protezione” da parte del Consiglio di Stato, 980 specie e 8 categorie di animali selvatici sono state iscritte in...

Leggi tutto