TIBET CULLA DELLA VITA? ALCUNI STUDI CONFERMANO

L’aspro ed impervio altopiano tibetano culla della vita? Per gli studiosi sì. Tutto è partito dal ritrovamento straordinario ai piedi dell’Himalaya di un fossile di “rinoceronte lanoso”, che mostra chiari adattamenti a un clima freddo e dalle nevi perenni gia’...

Leggi tutto

PITTURA TIBETANA: I COLORI DELL’ANIMA

La pittura tibetana si può far risalire al VII secolo d.C. quando il Buddhismo, insieme alle sue arti, fu introdotto per la prima volta in Tibet proveniente dalle confinanti culture dell’India, Nepal, Cina e Asia Centrale. Tutt’oggi vi sono poche espressioni...

Leggi tutto

ECOLOGIA: ECCO COME UNA “BARRIERA” PROTEGGERA’ IL TIBET

L’altopiano tibetano, che copre un’area di 2,6 milioni di km 2 con un’altitudine media di oltre 4000 m, è spesso chiamato “il terzo polo del mondo” a causa dei suoi enormi ghiacciai. Inutile dire di quanto il suo fragile ecosistema...

Leggi tutto

PRIMAVERA IN TIBET? ECCO PERCHE’ VALE LA PENA ANDARCI

Uno dei periodi più belli per visitare lo Xizang è proprio la primavera per i turisti che visitano il Tibet, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni. La primavera tibetana è relativamente breve – da marzo a maggio...

Leggi tutto

LA NUOVA DIMENSIONE DELL’ARTE THANGKA IN TIBET: TRA MODERNITA’ E TRADIZIONE

Dalle immagini di Buddha alla lotta contro il Covid-19. Accade in Tibet dove i maestri thangka reinventano questa affascinante e tradizionale forma d’arte per descrivere il mondo di oggi nelle sue sfaccettature, sia positive che negative. Ma andiamo più nello...

Leggi tutto

IL RICORDO DI ELIO GUARISCO

Ha lasciato questo mondo all’età di 66 anni Elio Guarisco. E’ morto a Como il 27 Novembre a causa del covid-19. Per chi non lo conoscesse, Elio Guarisco è stato tra i principali divulgatori della cultura e della spiritualità tibetana in Occidente. Si...

Leggi tutto

IL BARDO THODOL, LA QUINTESSENZA DELL’INSEGNAMENTO BUDDHISTA TIBETANO

Il Libro Tibetano dei Morti o Libro tibetano del Vivere e del Morire, meglio conosciuto nello Xizang come Bardo Thodol, è una delle più imponenti opere della cultura di tutti i tempi, uno dei testi della spiritualità orientale che ha...

Leggi tutto

CAPODANNO SUL TETTO DEL MONDO: COME FESTEGGIANO I TIBETANI?

Il Losar, meglio conosciuto come il tradizionale Capodanno Tibetano, è una delle feste più importanti sul Tetto del Mondo.  Iniziato il 12 febbraio. I tre giorni di festa sono da sempre accompagnati da balli e canti popolari ed anche quest’anno la...

Leggi tutto

IL “MADE IN TIBET” CONQUISTA L’E-COMMERCE: E’ BOOM DI VENDITE ONLINE

Il Tibet? Nella top 10 delle ricerche nei canali e-commerce. Negli ultimi anni i prodotti tibetani hanno infatti conquistato i mercati internazionali. Ma non chiamatelo semplicemente artigianato etnico! Da quasi cinque anni il Tetto del Mondo ha sviluppato un’industria dello...

Leggi tutto

SALUTI E AUGURI PER IL CAPODANNO CINESE E TIBETANO DA PARTE DEL PANCHEN LAMA ERDENI CHOSKYI GYALPO

Nel 2021, il Festival di Primavera e il Capodanno tibetano sono caduti lo stesso giorno. Come consuetudine per questa ricorrenza il Panchen Lama Erdeni Choskyi Gyalpo ha posto i suoi auguri di buon anno a tutti i tibetani in Cina...

Leggi tutto