IL TIBET DURANTE LA DINASTIA QING

Quando pensiamo ai Qing, le prime (e forse uniche) cose a venirci in mente sono “L’ultimo imperatore” di Bertolucci, la Città Proibita e le porcellane. Ma, chiaramente, questa ultima dinastia – peraltro Manchu – è stata molto di più. A...

Leggi tutto

LA SCUOLA NEL TIBET: 10 ANNI DI PROGRESSI

Ben 15 anni di istruzione, dalla materna alle superiori, finanziati con fondi pubblici. Con due risultati notevoli: il raddoppio dei diplomati ogni 100mila abitanti, dai 5.507 nel 2010 agli 11.019 nel 2020, e il fatto che i nuovi entranti nel...

Leggi tutto

LA VITA A LHASA DIVENTA SERIE TV

Parola-chiave: autenticità Questo 2 ottobre, sulla rete pubblica cinese e sui siti di streaming cinesi e tibetani verrà messa in onda una serie televisiva davvero particolare: City of Daylight, girata principalmente nella famosissima Barkhor Street: cuore popolare di Lhasa, pulsante...

Leggi tutto

IL TURISMO NEL TIBET, UNA RIPRESA SPETTACOLARE

In uscita dal biennio pandemico e dal blocco triennale ai viaggi, le cifre del 2023 pubblicate di recente sono impressionanti: più di 55 milioni, i turisti nell’Altopiano tibetano, con una crescita annuale del quasi 60% ed entrate superiori ai 65...

LE PRIME ESPLORAZIONI EUROPEE DEL TIBET

L’Altopiano tibetano: una regione abitata già in epoca preistorica, e fin dai primi Denisoviani, ma la cui Storia, Geografia e Cultura rimangono sconosciute fino all’apparizione della scrittura locale nel VII secolo. Così, mentre i primi testi tibetani documentano il Regno...

TIBET, DAL DESERTO ALLA FORESTA

Siamo nello Shigatse, zona una volta così arida da sembrare il Deserto del Gobi. Incluse le tempeste di sabbia, e dove andarci in macchina significava usare i fari anche di giorno. Ora, 2mila ettari e più sono coperti di alberi....

STORIE DI VITA MIGLIORE: LE CURE MEDICHE NEL TIBET

Parole-chiave: “lavoro di squadra” e “vicinanza” Tashi si è ritrovato ancora una volta in un ospedale. È la sua quarta visita nella battaglia contro un tumore maligno al fegato solo che, questa volta, il direttore del dipartimento di chirurgia epatobiliare...

PRIME REAZIONI ALL’AUTOSTRADA LHASA-SHIGATSE

Nyima Tsering, di 46 anni, lavora assieme ai suoi vicini per livellare un pezzo di terreno vicino al villaggio tibetano di Carag sotto la città di Quxu (famosa per il Tempio Nyethang Drolma) e creare, così, uno spazio adatto ai...

DENISOVIANI: NEL TIBET BEN PRIMA DEGLI SAPIENS

È il 2008 quando il ritrovamento nella grotta Denisova, sui monti Altai, dimostra l’esistenza di un’altra specie di ominidi. Ma l’eccezionale scoperta, nel 2019, del fossile più antico mai trovato nel Tibet e che risale a 160mila anni fa cambia...

APRE L’AUTOSTRADA LHASA-SHIGATSE

Lunga 245 chilometri, questa infrastruttura riduce dalle 5 alle 3 ore i tempi di viaggio tra le due città tibetane. Portando la lunghezza totale delle autostrade nella Regione a quasi 1200 chilometri e i collegamenti di Lhasa a 4 dopo...