Si è da poco concluso il Capodanno Cine, i cui festeggiamenti hanno investito la città di Lhasa. Ma nella memoria collettiva dei Tibetani le festività sono molto importanti. Come nel caso del 春节, ovvero il Festival di Primavera, anche in...
Si è da poco concluso il Capodanno Cine, i cui festeggiamenti hanno investito la città di Lhasa. Ma nella memoria collettiva dei Tibetani le festività sono molto importanti. Come nel caso del 春节, ovvero il Festival di Primavera, anche in...
Tashi Tso infila un diverso paio di scarpe tre volte al giorno: ha i tacchi alti prima di entrare in ufficio, scarpe di tela mentre lavora e suole di gomma quando si trova nella ‘sala manifatture’. Tashi Tso lavora al...
Conosciuto come “Tetto del Mondo”, il Tibet ha le montagne più alte al mondo. Camminando per questa regione è possibile trovare paesaggi di straordinaria straordinaria bellezza, ma anche un clima estremo e selvaggio. In questa cornice mistica, colpisce la vita...
Grande crescita delle entrate turistiche in Tibet. Nel corso del 2017, la sola città di Lhasa ha ricevuto oltre 16 milioni di turisti, con un incremento annuale del 17,5%. Nello specifico, l‘Ufficio degli Introiti Turistici ha calcolato in 23 miliardi...
Dai libri di avventure o giornali, abbiamo sempre sentito risuonare questo nome: Lhasa. Città magnifica situata a 3650 m di altitudine nella valle del Kyi Chu, nonché capitale della Regione Autonoma dello Xizang. Questa regione è anche chiamato Tibet in...
La cultura contadina è una parte fondamentale della civiltà e della storia del Tibet. Le regioni agricole presso i fiumi e i laghi sono il luogo di nascita degli antenati primordiali dei Tibetani attuali e la culla delle loro tradizioni....
Il maggiolino Volkswagen color turchese degli anni 60 non sfreccerà più per le strade dell’Himalaya. Si è spenta qualche giorno fa, in Nepal, Elizabeth Hawley, la grande giornalista americana conosciuta come “Miss Himalaya”. La giornalista aveva 94 anni e per oltre sessanta...
Induismo, Buddhismo, religione Bon e Giansenismo. Tutte queste quattro antiche credenze hanno come loro simbolo il monte Kailash, anche noto come “la montagna delle quattro religioni”. La montagna si trova vicino alla fonte di alcuni dei più lunghi fiumi asiatici:...
Per molti anni ci sono state poche alternative alla raccolta dello Yartsagunbu e all’allevamento per guadagnarsi da vivere. Ma dal momento in cui è stato avviato il progetto Xibu Kaifa, l’antico centro commerciale regionale di Gyegu (Jyekundo) ha conosciuto un...
Tra gli elementi tipici dell’arte tibetana è bene non dimenticare il ruolo delle maschere e delle vesti di broccato che vengono utilizzate nelle danze sacre e nei giochi che si svolgono nel contesto dei principali Festival tibetani. Generalmente questi Festival...