DALLE STEPPE MONGOLE ALLE ALTE MONTAGNE TIBETANE: QUALI LEGAMI TRA LA MONGOLIA ED IL TIBET?

Il rapporto fra mongoli e tibetani rafforzò e riorganizzò la struttura amministrativa tibetana ed incrementò la ricchezza dei monasteri ma diede alle dinastie cinesi seguenti (e non solo alle dinastie) l’opportunità di considerare il Tibet parte integrante del territorio cinese...

Leggi tutto

QUALI GLI ORDINI MONASTICI TIBETANI?

L’ordine Sa-skya-pa ha origine con il monastero omofono fondato nel 1073 da un appartenente della famiglia (nobile?) dei ‘Khon, Konchog Gyalpo (discepolo di Dogmi che portò dall’India il’insegnamento dei grandi yogin secondo il quale il “risveglio” è colto già nel...

Leggi tutto

IL BUDDHISMO IN TIBET: NEL IX INIZIANO LE PRIME LOTTE INTERNE ALLA REGIONE

Con la crescente presa del potere del buddhismo dei primi tempi si giunse alla lotta fra sostenitori e non sostenitori del buddismo gli ultimi dei quali arrivarono ad uccidere il re Ral-pa-can (o anche Thisug Detsen, che regnò dall’815-838) che...

Leggi tutto

IlL DALAI LAMA E DORJE SHUGDEN, UNA VICENDA CONTROVERSA

In tempi recenti s’è cominciato a parlare più spesso riguardo alla delicata ed intricata questione di Dorje Shugden, frutto comunque di una disputa teologica ormai di vecchia data. A tal proposito è però fondamentale fare questa piccola premessa, utile a...

Leggi tutto

JAMGON KONGTRUL ABBANDONA IL PRORIO RUOLO: NOTIZIA SCIOCCANTE PER I BUDDHISTI

Anche se il Buddhismo Tantrico proveniente dall’India aveva una natura prettamente antigerarchica ed anticastale, in Tibet questa tradizione ha subito un processo di profonda trasformazione che l’ha portata – sposandosi con la politica feudale tibetana, con il sistema dei tulku...

Leggi tutto

UNA STORIA DI LOTTE E COMBATTIMENTI: LA CORSA AL TRONO DEL REGNO TIBETANO NELLA STORIA DELL’ESPANSIONISMO DEL BUDDISMO

Il primo re tibetano, Tsampo, il cui nome di origine sarebbe stato Namri Songtsen, morì assassinato e gli successe il figlio ancora minorenne Songtsen Gampo, primo grande re storico tibetano che fu protetto da un ministro della famiglia Myang fino...

Leggi tutto

TIBET, UN PAESE DI CONFINE: CORRIDOIO NATURALE CHE DA SEMPRE COLLEGA MONDI E CULTURE DIVERSE

Il nome del Tibet, conosciuto in Cina come Xizang, è probabilmente il risultato di sovrapposizione di termini utilizzati da vari popoli per designare questa Regione di rara bellezza. I tibetani chiamano il loro paese Bod, che nel dialetto in uso...

Leggi tutto

COME CI VESTIAMO OGGI? UNO SGUARDO AI COLORATISSIMI VESTITI TIBETANI

Dopo il raccolto autunnale, quando sono liberi dal lavoro dei campi, i buddisti, provenienti da ogni angolo del Tibet, si recano al Lhasa in pellegrinaggio. Allora, sulla via Barkhor che circonda il monastero Jokhang, regna un’atmosfera festiva e di entusiasmo...

La Riforma Democratica in Tibet
Leggi tutto

“SULL’ALTOPIANO DELL’IO SOTTILE”: DIARIO INEDITO DI EUGENIO GHERSI DELLA SPEDIZIONE SCIENTIFICA ITALIANA NEL TIBET OCCIDENTALE DEL 1933

   2 luglio 1933 Losar “Le case sono una ventina, tutte quadrate o rettangolari a due piani. Il piano terreno è un unico locale adibito a stalle per le pecore, al piano superiore c’è l’abitazione che è composta da due...

Leggi tutto

IL LATTE DI YAK: UN PRODOTTO STRAORDINARIO SCONOSCIUTO IN OCCIDENTE

Quando parliamo di Tibet, la mente non può non volare alle grandi vette Himalayane e all’animale per eccellenza simbolo degli sherpa locali: lo yak. Ma cosa sappiamo di questo animale dal folto pelo? Lo yak è un grande mammifero appartenente...

Leggi tutto