Tre giorni dopo i festeggiamenti per il nuovo anno, a marzo, si tiene il Monlan Chenmo, la festa della grande preghiera: i migliaia monaci dei tre più grandi monasteri di Lhasa si raccolgono in assemblea con lo scopo principale di...
Tre giorni dopo i festeggiamenti per il nuovo anno, a marzo, si tiene il Monlan Chenmo, la festa della grande preghiera: i migliaia monaci dei tre più grandi monasteri di Lhasa si raccolgono in assemblea con lo scopo principale di...
Come è universalmente noto, l’altopiano del Tibet è un vasto ed elevato altopiano dell’Asia centrale che copre la maggior parte della regione autonoma del Tibet e della provincia del Qinghai in Cina e parte del Ladakh, nel Kashmir indiano. Occupa...
Nel recente post abbiamo introdotto la ricca e variegata simbologia tibetana. Riassumerla in poche parole sarebbe molto complicato, tuttavia oggi vi presentiamo i primi “quattro oggetti sacri” per eccellenza per i fedeli lamaisti. Stiamo parlando di oggetti quotidiani che con...
L’Altopiano del Tibet (Qinghai-Tibet) Il terzo polo del mondo, così definito perchè possiede la massa ghiacciata più grande del pianeta dopo quella dell’Artico e dell’Antartico. Il Tetto del Mondo, sito in Asia, si estende principalmente nella Regione Autonoma del Tibet, nella...
Un forum di due giornate, con la partecipazione di diversi leader mondiali, si é concluso di recente con promesse e speranze che l’Iniziativa della Nuova Via della Seta e della Cintura Marittima segnerà l’inizio della costruzione di un mondo migliore...
Il Forum per la Cooperazione Internazionale riguardo al Progetto della Nuova Via della Seta e Cintura Marittima si é chiuso al Centro Congressi Internazionale del Lago Yanqi a Beijing, lo scorso 15 maggio, come riportato dall’agenzia China Tibet News. Proposto...
Spesso, quando parliamo di Lamaismo, meditazione e molto altro connesso al Tibet, ci si ritrova a parlare di tantrismo. Tuttavia questa parola, in Tibet, che accezione ha? Da dove deriva? Oggi cercheremo di fare chiarezza circa questo non facile argomento....
Sviluppo e progresso, ma con uno sguardo attento nel preservare l’ambiente nonché una cultura affascinante ed unica al mondo. Queste le linee guida che negli ultimi vent’anni hanno caratterizzato il cammino del progresso della Regione del Tibet. Politiche mirate atte...
I più antichi documenti epigrafici tibetani risalgono ai sec. VIII e IX e annoverano fra gli altri la stele bilingue di Lhasa che reca inciso il testo del trattato di pace sinotibetano dell’822. Di eccezionale valore storico e letterario i...
L’arte tibetana è intimamente connessa agli aspetti multiformi ed esoterici del tantrismo, introdotto dal Kashmir (assieme allo stile indo-buddhistico) nel sec. VIII, e si esprime mediante una ricca tematica religiosa legata a una rigorosa rappresentazione di immagini (di Buddha e...