LHASA: ECCO COME VENGONO RITINTEGGIATE LE MURA DEL POTALA

Latte, miele, zucchero di canna e zafferano. Non sono gli ingredienti di una ricetta, bensì gli elementi che compongono la pittura delle mura del Potala. Pochi sanno, il palazzo del Potala viene dipinto una volta all’anno da migliaia di fedeli...

Leggi tutto

ECCO LA “KHATA”, LA SCIARPA DELLA FELICITA’

Nei documentari o filmati riguardanti il Tibet, quante volte abbiamo visto fedeli, monaci o persone comuni portare o offrire delle sciarpe bianche? Stiamo parlando della “sciarpa della felicità” meglio nota in Tibet con il nome di Khata o Kathak. Questa...

Leggi tutto

CONOSCIAMO LA “PANACEA” TIBETANA PER OGNI MALATTIA

Considerata più potente del ginseng, la Rhodiola tibetana è un’erba venerata dai monaci tibetani come “panacea suprema” nella cura di ogni male. Che la medicina tradizionale tibetana sia uno dei capisaldi della MTC (Medicina Tradizionale Cinese) è oramai universalmente riconosciuto,...

Leggi tutto

ARTE TIBETANA, LA STATUA DI JOWO

Tra tutte le statue presenti in Tibet ce n’è una particolarmente importante: chiamata «Jowo» (ma anche «Jowo Shakyamuni» oppure «Jowo Rinpoche»), si tratta della statua più sacra e venerata del Tibet. Rappresenta proprio il Buddha storico, Shakyamuni (chiamato anche Siddharta...

Leggi tutto

DAL GIAPPONE AGLI USA, I TAPPETI TIBETANI SONO SOLD-OUT

Deqen è l’unico distretto autonomo etnicamente tibetano nella provincia dello Yunnan. E’ un’area, pacifica e tranquilla tra le montagne lontane. Oltre 130.000 tibetani vi abitano. I bellissimi tappeti fatti a mano sono un’eccellente, antica e tradizionale arte creata dai Tibetani...

Leggi tutto

L’IMPRESA DI ZHANG HONG, IL PRIMO SCALATORE NON VEDENTE A RAGGIUNGERE L’EVEREST

Zhang Hong è diventato il primo non vedente in Cina a scalare il Monte Everest. L’impresa è stata raccontata nel documentario “Vetta Invisibile”, andato in onda ad inizio di quest’anno. Vediamo la sua storia dall’inizio. Come è nata l’impresa Zhang,...

Leggi tutto

BUDDHISMO, AFFRONTIAMO OGGI LA “PRATICA DI RIFUGIO”

Presentiamo oggi una delle pratiche più ricorrenti nella vita quotidiana dei fedeli del buddismo lamaista: ovvero la “presa del Rifugio”. Questa è di solito accompagnata da prostrazioni all’interno del tempio, davanti a uno stupa, o tchorteni in tibetano, contenenti le reliquie...

Leggi tutto

C’E’ PIU’ACQUA IN TIBET, MA NON E’ UNA BUONA NOTIZIA

Aumentano le riserve idriche del Tibet, ma non è affatto una buona notizia. Anzi, i ricercatori lanciano l’allarme. Analizziamo nel dettaglio il perché. L’allarme dei ricercaotri Recentemente, gli studiosi cinesi hanno scoperto che i livelli di acqua lacustre nell’Altopiano del...

Leggi tutto

DAL “TEMPIO DELLA SCIENZA” IL PRIMO MONACO-ROBOT

Ci troviamo a Pechino, per l’esattezza al tempio buddhista di Longquan, uno dei templi buddhisti più antichi del nord della Cina essendo stato fondato negli anni della dinastia Liao (960-1120 d.C). Eppure questo importante e sacro tempio, noto per secoli...

Leggi tutto

LA NUOVA VITA DEI TAPPETI TIBETANI “GEMALA”

Nel sud della Cina, più precisamente nella provincia dello Yunnan nel distretto autonomo di Deqen, la comunità tibetana locale vive in un’area pacifica e tranquilla, letteralmente incastonata tra le montagne. Eppure questa regione è famosa da secoli in tutta la...

Leggi tutto