L’ARTE DEI “THANGKA”, LA QUINTESSENZA ARTISTICA NEI CONFINI TIBETANI

Norbu Sidar, un maestro di pittura thangka, passò i suoi giorni da adolescente recitando numerosi “sutra” dalle scritture buddhiste, e fece in modo che i suoi nipoti Konchoge e Tsering facessero lo stesso. Essendo nati in una famiglia di pittori...

Leggi tutto

LA GRANDEZZA DELLA MONTAGNA: GEOGRAFIA E NATURA DEL TIBET

La geografia e il clima sono particolari sull’altipiano tibetano, il più alto al mondo dove le colline si estendono all’infinito circondate a nordovest, ovest e sud dalle maestose catene montuose del Kun Lun e dell’Himalaya, coronate dagli ottomila come Shisha...

Leggi tutto

ALLA SCOPERTA DELL’INCENSO TIBETANO

In Tibet, per molti secoli, l’incenso ha fatto parte della vita quotidiana. Ampiamente usato per la meditazione e la pulizia dell’ambiente domestico, questo ha un aroma inconfondibile che spesso, stando alla tradizione tibetana, aiuta a calmare e lenire le menti...

Leggi tutto

CAPIRE L’IMPORTANZA DELLA MUSICA IN TIBET

La musica è uno degli aspetti principali dell’identità di un paese, del suo passato e dove spera di essere sul palcoscenico del futuro. Tuttavia come sempre accade con il Tibet, la musica deve essere esplorata, in relazione alla spiritualità e...

Leggi tutto

IL NOMADISMO? UNA COMPONENTE TRADIZIONALE DELLA CULTURA TIBETANA

Non esistono stime ufficiali, ma si ritiene che in Tibet sono oltre 2 milioni i tibetani ancora dediti al nomadismo, un’affascinante, quanto sconosciuta, componente della cultura tradizionale tibetana. Motivo? Questo stile di vita ha le radici nella storia del Tibet...

Leggi tutto

LHASA: CRESCE IL TURISMO IN TIBET NEL 2018

Record di turisti nel 2018 per il Tibet. Il Tetto del Mondo ha visto infatti una forte crescita del mercato turismo. A destare tuttavia interesse da parte degli uffici di statistica la contea di Nyingchi, la cui crescita è stata...

Leggi tutto

AL GALOPPO OLTRE I CONFINI TIBETANI: IL CAVALLO E IL TIBET

Animale fiero e libero, più volte rappresentato nell’arte tibetana. Stiamo parlando del cavallo, una realtà culturale che sopravvive alla modernità ed è ben radicato nell’immaginario collettivo all’interno dei confini tibetani. L’antica via del “tè e dei cavalli”, passava proprio per...

Leggi tutto

I FIORI DI PESCO DI NYINGCHI: DUE ITINERARI DA NON PERDERE ALL’INTERNO DEI CONFINI TIBETANI

A marzo, come ogni anno, il dolce altopiano nella prefettura di Nyingchi si trasforma gradualmente in un mare di fiori di pesco. In pochi sanno che in quest’angolo remoto i peschi selvatici crescono rigogliosi quasi ovunque su entrambi i lati...

Leggi tutto

LHASA: CAPITALE DELLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Lhasa capitale della lotta al cambiamento climatico? In Tibet sono stati scoperti ben 99 nuovi laghi – benché di piccola e media grandezza – montani. Una buona notizia per una terra tradizionalmente brulla e aspra? Tutt’altro, i ricercatori ed esperti...

Leggi tutto

PROTEGGERE I CONFINI TIBETANI SIGNIFICA PROTEGGERE LA BIODIVERSITA’ DEL MONDO

Come è noto a tutti, il Tibet è la parte principale dell’altopiano del Qinghai-Tibet. Conosciuto come “Tetto del Mondo” e “Terzo polo della Terra” e conserva un gran numero di habitat naturali intatti, autentici e in piena salute e vitalità....

Leggi tutto