SVILUPPO E PERFEZIONAMENTO DEL RICONOSCIMENTO DELLE REINCARNAZIONI DEL DALAI LAMA (1542-1616)

  • by Redazione
  • |

Secondo narrativa raccolta nella biografia del 3° Dalai Lama, scritta dal 5° Dalai Lama subito dopo la scomparsa di Gendun Gyamco nel 1542, molte persone discussero l’argomento della sua reincarnazione, invitando gli eminenti monaci a trarre auspici in merito e...

Leggi tutto

ORAZIO OLIVIERI, L’EMILIANO CHE ARRIVO’ ALLA CORTE DI LHASA

  • by Redazione
  • |

Quando si sale un altura, in Italia, è normale trovare una croce messa a segno dell’impresa. Eppure in provincia di Rimini, nel piccolo paese di  Pennabilli, chiunque salga sul Roccione, l’altura da cui si spazia con lo sguardo sulla Val...

Leggi tutto

TIBET: INCONTRIAMO I CUSTODI AMBIENTALI DELL’EVEREST

  • by Redazione
  • |

Tra le 14 vette sopra gli 8.000 metri nel mondo, ben cinque sull’altopiano del Qinghai-Tibet in Cina. Nonostante le situazioni atmosferiche impervie (vento, neve ed escursione termica sono una costante) un gruppo di persone attraversa regolarmente montagne innevate, laghi e...

Leggi tutto

INCENSO TIBETANO? ECCO COSA SAPPIAMO REALMENTE

  • by Redazione
  • |

Quando si varca la soglia di un tempio buddhista, si è inebriati dal forte profumo di incenso che brucia davanti alle statue votive dei diversi Buddha. Sapevate che in Tibet si produce uno degli incensi più raffinati al mondo? Questo...

Leggi tutto

MAGGIO IN TIBET? PERCHE’ NO!

  • by Redazione
  • |

Uno dei periodi più belli per visitare il Tibet è proprio la primavera. La stagione, soprattutto per gli amanti del trekking e delle escursioni, è a dir poco perfetta, nonostante questa sia relativamente breve – da marzo a maggio –...

Leggi tutto

5 CURIOSITA’ CHE VI FARANNO INNAMORARE DEL TIBET

Sono finalmente riaperti i flussi turistici per il Tibet ed il suo popolo, dopo tre anni di pandemia, è pronto ad accogliere i turisti stranieri. Il Tibet è una terra incredibile ed affasciante che ha così tanto da offrire ai...

Leggi tutto

LA POLITICA GREEN DEL TIBET FA BENE A NATURA E TURISMO

Qamba inizia la sua giornata all’alba, sfidando ogni giorno il vento pungente sulla sua motocicletta pattuglia la vasta terra di nessuno nella Regione Autonoma del Tibet. Eppure il suo lavoro è fondamentale per il fragile ambiente tibetano. Qamba, 37 anni,...

Leggi tutto

RIAPRONO I FLUSSI TURISTICI E CON LORO IL DILEMMA: IL TURISMO DI MONTAGNA, MINACCIA PER L’AMBIENTE O OPPORTUNITA’?

Riaprono i confini del Tibet. Sono già in molti gli escursionisti ed alpinisti che stanno richiedendo i visti per recarsi sul Tetto del Mondo ed affrontare, anche con coraggio, alcuni sport estremi come arrampicata. Di qui l’annosa domanda. Il turismo...

Leggi tutto

L’EVOLUZIONE UMANA SUL TETTO DEL MONDO

a genetica sull’Altopiano Tibetano Il Tibet è un ambiente estremamente difficile in cui vivere, caratterizzato da temperature basse e un’altitudine che supera spesso i 4000 metri sul livello del mare. La regione ospita oltre 7 milioni di persone, ma l’origine...

Leggi tutto

TIBET, ECCO UNA DELLE FERROVIE PIU’ ALTA AL MONDO

Può una ferrovia diventare un importante motore per l’economia del Tetto del Mondo? La risposta è sì. Nello specifico ci riferiamo alla ferrovia Sichuan-Tibet lunga  ben 1.742,39 chilometri,  un progetto chiave elencato nel 14° piano quinquennale (2021-25). Con un costo...

Leggi tutto