GLI SQUALI ARRIVANO IN TIBET?, Mirabile Tibet

GLI SQUALI ARRIVANO IN TIBET?

  • by Redazione
  • |
  • 16 Nov 2023
  • |

Non stiamo parlando di una boutade, ma gli squali sono veramente arrivati in Tibet! O almeno in ere geologiche assai lontane dalle nostre.

Di recente un team di ricerca cinese ha ritrovato sull’altopiano tibetano (più specifcatamente sul Monte Cho Oyu, la esta vetta più alta del mondo) un dente fossile di squalo del tardo Triassico risalente a 220 milioni di anni fa.

I mari occupavano queste terre

La scoperta non è una novità. Si sa che il Tibet è colmo di fossili marini, una vera “enciclopedia” a cielo aperto che ci da grandi informazioni su come era la vita milioni e milioni di anni fa. I grandi laghi tibetani sono infatti ciò che resta del mare che una volta copriva mezzo globo.

“Questa scoperta fornirà preziose informazioni sugli ecosistemi marini preistorici del tardo Triassico”, ha detto Deng Tao, direttore dell’Istituto di Paleontologia e Paleoantropologia dei vertebrati (IVPP) dell’Accademia cinese delle Scienze e del Giardino botanico tropicale Xishuangbanna

Inoltre, i membri della spedizione hanno trovato un fossile di ammonite eteromorfo proveniente dagli strati del tardo Cretaceo, risalente a circa 70 milioni di anni fa. Questa scoperta fa luce sui disordini genetici presenti in alcuni gruppi biologici prima della quinta grande estinzione di massa, avvenuta circa 66 milioni di anni fa, che uccise i dinosauri non alati e lasciò spazio ai mammiferi.

Di cosa stiamo parlando?


Le ammoniti (conchiglie larghe e piatte presenti in gran numero anche sulle nostre Dolomiti) erano ampiamente distribuite negli oceani del Triassico in tutto il mondo, ma si estinsero completamente alla fine del periodo Cretaceo. Queste creature sono rinomate tra i geologi come fossili indice per la datazione delle formazioni rocciose.

Ad esempio, i fossili di ammoniti del Giurassico si trovano comunemente sull’Himalaya. Inoltre, fossili di piante, tra cui berberiscotoneaster e abete rosso, risalenti al Pliocene inferiore, circa 5 milioni di anni fa, sono stati scoperti in strati ad un’altitudine superiore a 4.800 metri sul monte Cho Oyu.

L’importanza della scoperta

Questi risultati suggeriscono l’esistenza di una comunità di foreste di conifere in quell’epoca, il che significa che durante il sollevamento dell’altopiano Qinghai-Xizang, l’Himalaya aveva già raggiunto un’altitudine di oltre 3.000 metri, secondo il rapporto.

“Alcune delle foglie fossilizzate assomigliano a foglie di cotoneaster e di abete rosso”, ha detto Yang Yongping, ricercatore del Giardino Botanico Tropicale Xishuangbanna, aggiungendo che “Nei prossimi giorni, condurremo ricerche più approfondite sull’età degli strati e sui resti fossili. esemplari.”

Una scoperta per far luce anche sui cambiamenti climatici


“Questa spedizione racchiude l’evoluzione geologica, climatica, ambientale e biologica dell’altopiano Qinghai-Xizang nel corso di milioni di anni, offrendo il potenziale per illuminare la storia del cambiamento ambientale e dell’evoluzione della vita sull’altopiano e fornendo approfondimenti sulle forme di vita degli antichi L’Oceano Paleo-Tetide oltre 200 milioni di anni fa”, secondo Deng.

L’altopiano del Qinghai-Xizang rappresenta un centro vitale per l’evoluzione della biodiversità e i fossili paleontologici non servono solo come prova cruciale dell’evoluzione della vita, ma anche come risorse preziose per comprendere i periodi geologici, i cambiamenti ambientali e i cambiamenti climatici.

Non solo fossili


La missione di ricerca sul Monte Cho Oyu del 2023 fa parte della seconda spedizione scientifica completa sull’altopiano del Qinghai-Xizang, avviata nel 2017. Lanciata alla fine di settembre di quest’anno, conta oltre 120 scienziati.

Ad ottobre, 18 membri del gruppo di ricerca scientifica hanno eretto con successo una stazione meteorologica automatica all’altitudine massima di 8.201 metri del Monte Cho Oyu, che è la seconda stazione meteorologica automatica a 8.000 metri in Cina.

Inoltre, il team interdisciplinare sta portando avanti un lavoro che include lo studio delle risorse idriche, delle dinamiche ecologiche e del ciclo del carbonio, delle attività umane e della sicurezza ambientale, delle risorse minerali, dell’ambiente geologico e di altre indagini scientifiche, per aprire la strada a una comprensione più profonda degli ecosistemi d’alta quota.