Ambiente

Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.

Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.

Parola-chiave: insieme.

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 2 –

Come già detto nel precedente articolo, per poter comprendere il ruolo della figura del Cervo in Tibet bisogna collocarla nel suo contesto euroasiatico.  Questa figura simbolica e immaginale sorge da una matrice che, in qualche modo, era disseminata in tutta...

Leggi tutto

SANJIANGYUAN: RISERVA ECOLOGICA DI PRIMARIA IMPORTANZA TRA TIBET E QINGHAI

Il Parco Nazionale Sanjiangyuan, uno dei primi stabiliti in Cina, ospita le sorgenti dei fiumi Yangtze, Fiume Giallo e Lancang/Mekong. È il più grande del suo genere nel Paese, coprendo un’area di 123.100 chilometri quadrati. Con un’altitudine media di circa...

Leggi tutto

LA STORIA DEL GUARDIANO DEL FIUME GIALLO

Per quasi 20 anni, Zhoema Gyalpo ha fatto sua la missione di raccogliere immondizia sulle rive del Fiume Giallo, il secondo fiume più lungo della Cina. Tibetano della provincia di Gansu, nella Cina nord-occidentale, egli ha percorso a piedi circa...

Leggi tutto

RISCALDAMENTO GLOBALE: IN TIBET, 2 MILIARDI DI DOLLARI IN 10 ANNI

Negli ultimi 10 anni Lhasa ha speso circa 2 miliardi di dollari solo per la protezione ambientale.  E’ questo quanto emerso in un recente report redatto dalle autorità locali. Gli investimenti hanno inglobato ogni aspetto della protezione ambientale, dal riforestamento...

Leggi tutto

PERCHE’ E’ COSI’ DIFFICILE GIOCARE A CALCIO IN TIBET?

Niente più partite in Tibet. Le poche società calcistiche tibetane hanno chiuso ufficialmente i battenti. Questa la decisione della Federazione Calcistica cinese. Il motivo? Nessuna decisione politica alle spalle, bensì un problema che il Tibet condivide con altri paesi al...

Leggi tutto

IL TIBET DELLE ALTE MONTAGNE E VERDI VALLATE!

Chiunque sia andato in Tibet per viaggio è tornato sicuramente con un bagaglio di esperienza ricco di emozioni. Il Tibet è una regione che rimane nel cuore per la sua bellezza austera delle montagne e per la cultura millenaria che...

Leggi tutto

DALLA MARMOLADA AL TIBET, ALLARME GHIACCIAI

Dalla Marmolada all’Himalaya è allarme rosso per i ghiacciai. Gli esperti avvertono: “si stanno sciogliendo troppo in fretta ed a rischio c’è l’intero ecosistema del pianeta”. Non è una della tante “cassandre” a parlare ma il fior fiore degli scienziati...

Leggi tutto

ALLARME DEGLI SCIENZIATI: I CIGNI SELVATICI STANNO LASCIANDO L’ALTOPIANO TIBETANO

Sono scomparsi i cigni selvatici dal grande lago Qinghai, l’immenso bacino d’acqua che dam nome all’omonima provincia della Cina. Il colpevole? Ovviamente il riscaldamento globale che ha mutato il delicato habitat del Tetto del Mondo, una situazione che sta peggiorando...

Leggi tutto

CINA E TIBET: SULL’ALTOPIANO, NETWORK STUDIO “GAS SERRA”

La China Meteorological Administration (CMA) ha recentemente pubblicato la sua prima direttiva nazionale della rete di osservazione dei gas a effetto serra, il che significa che dopo quasi 40 anni di costruzione è stata sostanzialmente istituita la prima rete nazionale di osservazione...

Leggi tutto

PUBBLICATI I PRIMI RISULTATI DEL TRACCIAMENTO LEOPARDI DELLE NEVI

I ricercatori cinesi affermano di aver effettuato scoperte “rivoluzionarie” sul comportamento dei rari leopardi delle nevi dopo mesi di monitoraggio nel Nordovest della Repubblica Popolare utilizzando innovative tecnologie satellitari. Dopo aver ottenuto l’approvazione preventiva dalla Amministrazione Nazionale delle Foreste e...

Leggi tutto