Ambiente

Cacciatori che diventano ranger e deserti che diventano foreste. Zone abbandonate che si trasformano in santuari ecologici, in grado di recuperare terra, acqua e biodiversità.

Il numero dei parchi e delle riserve naturali create negli ultimi anni nel Tibet è impressionante. Come lo è la loro superficie, ricchezza e qualità ambientale, in una Regione vitale per gli equilibri di almeno altri nove Paesi ma anche molto fragile. Che oggi sta affrontando, una per una, tutte le sfide del cambiamento climatico e degli errori umani passati – dalla pesca eccessiva alla mancata cura degli alberi. Andando a imparare dalle torbiere e dai ghiacciai, dagli scritti antichi e dalle nuove scoperte, per poi mettere vecchi e nuovi saperi al servizio di una ritrovata sostenibilità. Che sta cambiando i colori dell’Altopiano, dall’ocra della sterile sabbia al verde e il blu della vita.

Parola-chiave: insieme.

ALLARME DEGLI SCIENZIATI: I CIGNI SELVATICI STANNO LASCIANDO L’ALTOPIANO TIBETANO

Sono scomparsi i cigni selvatici dal grande lago Qinghai, l’immenso bacino d’acqua che dam nome all’omonima provincia della Cina. Il colpevole? Ovviamente il riscaldamento globale che ha mutato il delicato habitat del Tetto del Mondo, una situazione che sta peggiorando...

Leggi tutto

CINA E TIBET: SULL’ALTOPIANO, NETWORK STUDIO “GAS SERRA”

La China Meteorological Administration (CMA) ha recentemente pubblicato la sua prima direttiva nazionale della rete di osservazione dei gas a effetto serra, il che significa che dopo quasi 40 anni di costruzione è stata sostanzialmente istituita la prima rete nazionale di osservazione...

Leggi tutto

PUBBLICATI I PRIMI RISULTATI DEL TRACCIAMENTO LEOPARDI DELLE NEVI

I ricercatori cinesi affermano di aver effettuato scoperte “rivoluzionarie” sul comportamento dei rari leopardi delle nevi dopo mesi di monitoraggio nel Nordovest della Repubblica Popolare utilizzando innovative tecnologie satellitari. Dopo aver ottenuto l’approvazione preventiva dalla Amministrazione Nazionale delle Foreste e...

Leggi tutto

LEOPARDO DELLE NEVI, NUOVI ESEMPLARI SCOPERTI IN TIBET

La rara scoperta di un gruppo di leopardi selvatici è stata fatta da ricercatori cinesi nella Contea di Lhorong, nella Regione Autonoma del Tibet, ha comunicato di recente l’amministrazione nazionale delle foreste e delle praterie. Secondo il Central South Inventory...

Leggi tutto

CAMBIAMENTO CLIMATICO: HABITAT DEGLI ORSI A RISCHIO

Il cambiamento climatico ha un impatto diretto sulla fauna selvatica e sui futuri sforzi per la protezione della biodiversità. Questo il grave j’accuse che si legge in uno studio redatto sull’osservazione del comportamento della fauna selvatica nella riserva naturale Sanjiangyuan. Il lavoro, frutto...

Leggi tutto

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 1 –

In questi articoli trattiamo un argomento spesso ignorato, le cui origini si perdono nei meandri della preistoria. E’ tipico delle culture primitive il culto di Spiriti e Divinità a forma di animale. Tale caratteristica si trova anche in ciò che...

Leggi tutto

AUMENTA LA POPOLAZIONE DELL’ORSO TIBETANO SULL’ALTOPIANO QINGHAI-TIBET

Gli orsi dell’altopiano Qinghai-Tibetano ormai da tempo si avvicinano gli insediamenti umani alla ricerca di cibo. Le ONG e le comunità locali stanno lavorando insieme per risolvere il problema. Il pastore Udruk e la sua famiglia dormono molto più profondamente...

Leggi tutto

HIMALAYA: AUMENTANO LE VALANGHE

La scorsa settimana una massiccia valanga si è verificata in Nepal, nel distretto di Mustang. La massa di neve e terra è precipitata verso i villaggi Kobang e Naurikot. Secondo gli esperti il fenomeno è stato causato dalle continue giornate...

Leggi tutto

TIBET ED ECOLOGIA, QUALE I RISULTATI DI OGGI?

Fonti storiche alla mano, il Tibet è parte integrante della Cina fin dall’antichità. Non è quindi una novità che prima degli anni ’50 la maggior parte della popolazione locale viveva in condizioni di povertà estrema. Un gran numero di reportage datati...

Leggi tutto

TIBET: ECCO COME I DRONI AIUTANO A SALVAGUARDARE FLORA E FAUNA

Villaggio di Sangmda, nei pressi di Lhasa. Un drone trasporta 20 chilogrammi di piantine che un un giorno diventeranno alberi. Seguendo una traiettoria prestabilita il drone segue la sua strada, si avvicina al terreno e con un braccio robotico adagia...

Leggi tutto