RIAPRONO I FLUSSI TURISTICI E CON LORO IL DILEMMA: IL TURISMO DI MONTAGNA, MINACCIA PER L’AMBIENTE O OPPORTUNITA’?

Riaprono i confini del Tibet. Sono già in molti gli escursionisti ed alpinisti che stanno richiedendo i visti per recarsi sul Tetto del Mondo ed affrontare, anche con coraggio, alcuni sport estremi come arrampicata. Di qui l’annosa domanda. Il turismo d’alta quota, lo dobbiamo vedere come una opportunità o minaccia per l’ambiente? Come direbbe un adagio confricano: “La verità sta nel mezzo”. Indubbiamente le attività turistiche oltre i 6500, ossia alpinismo ed escursionismo, sono una grande boccata d’ossigeno per le piccole famiglie che portano avanti attività turistiche locali. Ma la convivenza tra turisti stranieri e locali non è sempre rosea....

IL TIBET DIVENTA PIU’ VERDE

  • by Stefano V
  • |

Più praterie ed alberi in Tibet. Un successo per il programma di rimboschimento di Lhasa avviato sin dal 2012 con diversi studi di fattibilità portati avanti dagli esperti. Ed i risultati sono finalmente arrivati. Nell’ultimo decennio, secondo Hu Zhiguang, vicedirettore dell’ufficio regionale per la silvicoltura e la prateria, sono state vagliate e piantate più di 30 specie adatte alla semina sull’altopiano. Nel 2021 è stato lanciato il più grande progetto di rimboschimento in Tibet. Secondo il piano, il progetto dovrebbe completare l’imboschimento di circa 138mila ettari entro il 2030. Dopo il completamento del progetto, l’aumento annuo dello stoccaggio dell’acqua appena aggiunto...

BUON ANNO DAL TIBET! ECCO IL LOSAR FESTIVAL FESTEGGIATO DA TRE FAMIGLIE DIVERSE

Tutto il Tibet in festa per il Losar Festival, meglio noto come capodanno tibetano. Per tutta la notte Lhasa è stata illuminata senza sosta da fuochi d’artificio e stelle filanti, accompagnando musiche e danze tradizionali. Ma come ha festeggiato la gente? Ecco tre testimonianze da Lhasa. Ritornano le bancarelle   La vigilia della festa è stata accompagnata come nella migliore delle tradizioni. A Barkhor Street, nel centro di Lhasa, decorazioni e fiori colorati abbelliscono le botteghe lungo la strada che, per la prima volta dallo scoppio del Covid, brulicano di persone.  “Gli affari sono stati eccezionalmente buoni quest’anno”, ha detto...

TIBET FUN FACTS! ECCO ALCUNE CURIOSITA’ SUL TETTO DEL MONDO

Il Tibet è universalmente conosciuto per le sue bellezze storico-artistiche, oltre che per il suo patrimonio spirituale e naturalistico. Oggi tuttavia proveremo a farvi conoscere alcuni aspetti curiosi ed insoliti che possiamo trovare sul Tetto del Mondo. Occhio agli autovelox! In Tibet state attenti alla velocità. Il limite in alcune strade varia da stagione a stagione ed in taluni casi questo è compreso da un massimo di 50km/h fino ai 35 km/h. E le autorità controllano a quanto state andando! Molti gli autovelox ed i controlli. Lungo le strade facile trovare diversi checkpoint dove i poliziotti controllano la velocità media...

AMBIENTE: IL TIBET ACCELERA NELLO SVILUPPO DI ENERGIA GREEN

  • by Stefano V
  • |

Il Tibet corre nello sviluppo delle rinnovabili. Uno degli ecosistemi più fragili e minacciati dal riscaldamento globale, sta dando il buon esempio su come produrre energia pulita. E’ qui che sorgerà una delle centrali fotovoltaiche più alte al mondo. Un progetto ambizioso per le altitudini, ma che da energia 100% pulita. L’impianto, sito nella città di Nagqu è entrato ufficialmente in funzione a fine dicembre e può generare fino a 120.000 kW. Hu Chunqing, un manager della filiale tibetana di Huadian New Energy Group Co., Ltd., ha affermato che sono stati necessari solo 90 giorni a più di 1.000 lavoratori per...

TIBET, I GIOVANI RISCOPRONO LE DANZE TRADIZIONALI

Sotto un cielo azzurro diamante e davanti a una prateria punteggiata di yak, un gruppo di giovani ballerini tibetani danza e canta. Con le montagne innevate a fare da sfondo, i lacci dei cappelli dei ragazzi tremano come grano maturo e le maniche lunghe delle ragazze si librano come gli uccelli dell’altopiano. L’iconico palcoscenico completamente naturale su cui ballano fa parte del paesaggio di Batang, che si trova nell’area più occidentale della prefettura autonoma tibetana di Ganzi e funge da passaggio obbligato nella regione tibetana sull’autostrada nazionale cinese 318. Anche se si trova sul “tetto del mondo”, la contea di...

PASANG NORBU, ORGOGLIOSO EREDE DI UNA SECOLARE TRADIZIONE LIUTAIA TIBETANA

  La Yarlung Goods Exchange Fair è il più grande evento di scambio invernale di merci a Lhoka. Ad oggi, si è tenuto 42 volte. In questa fiera non ci sono solo vari articoli legati alla vita quotidiana come carne di maiale tibetano, carne di yak, polenta di farina d’orzo, ciotole di legno, ecc., ma anche strumenti musicali tradizionali delle minoranze nazionali per arricchire la vita spirituale della gente come Zhamunian , Matouqin, ecc. Pasang Norbu è del villaggio di Risu, nel comune di Yardoi, distretto di Nêdong, prefettura di Lhoka, e partecipa alla fiera da oltre dieci anni. Gli strumenti Zhamuqian...

SANJIANGYUAN: RISERVA ECOLOGICA DI PRIMARIA IMPORTANZA TRA TIBET E QINGHAI

Il Parco Nazionale Sanjiangyuan, uno dei primi stabiliti in Cina, ospita le sorgenti dei fiumi Yangtze, Fiume Giallo e Lancang/Mekong. È il più grande del suo genere nel Paese, coprendo un’area di 123.100 chilometri quadrati. Con un’altitudine media di circa 4.500 metri, l’area di Sanjiangyuan si trova sull’altopiano del Qinghai-Tibet, parti del quale si estendono nella Regione Autonoma del Tibet della Cina sudoccidentale e nella provincia nordoccidentale del Qinghai. Sanjiangyuan è solitamente vista come un’area arida e gelida a causa della sua elevata altitudine. Tuttavia, la preziosa acqua che scorre dai massicci ghiacciai montani ha fatto sviluppare numerose specie di...

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 3 –

  • by Stefano V
  • |

Dopo questo viaggio che ha tentato di mettere alla luce ciò che della figura archetipica del Cervo ci è rimasto a partire dal Bön preistorico dell’Eurasia possiamo finalmente giungere al Tibet. Il Bön tibetano ha ereditato l’immaginario del Cervo, di cui abbiamo abbondantemente parlato. Si sa che gli antichi sacerdoti Bön facevano utilizzo di copricapi con corna di Cervo, come gli sciamani siberiani. Lo Yungdrung Bön, quella scuola tibetana che si origina dall’antico Bön prebuddhista che è stata poi pesantemente influenzata dal Buddhismo, viene suddiviso spesso in Nove Veicoli, che a loro volta sono divisi in un Bön della Causa...

IL CERVO CELESTE DELL’ASIA CENTRALE – Parte 2 –

  • by Stefano V
  • |

Come già detto nel precedente articolo, per poter comprendere il ruolo della figura del Cervo in Tibet bisogna collocarla nel suo contesto euroasiatico.  Questa figura simbolica e immaginale sorge da una matrice che, in qualche modo, era disseminata in tutta l’Eurasia, e trova degli echi addirittura ai giorni nostri. Ad esempio, persino in Inghilterra, nell’Oxfordshire rurale, è sopravvissuta una tradizione in cui si pratica una danza chiamata “Horn Dance” che sembra derivare dalla matrice culturale di cui stiamo parlando.   Dall’Europa alla Russia Come avviene anche nella trattazione del testo Bө and Bön di Dmitri Ermakov, prima di arrivare al...